10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Burri, le dimensioni della materia a Chiusi

Alberto Burri. Le dimensioni della materia intende proporre un accostamento suggestivo: l’opera più piccola e l’opera più grande dell’artista di Città di Castello si confrontano negli spazi della Podesteria di Michelangelo, a Chiusi della Verna. Si tratta in particolare di una Muffa del 1951 – delle dimensioni di appena 2,5 x 8 cm – e del celebre Grande Cretto di Gibellina, opera monumentale – oltre 10 ettari di estensione – di cui è esposta una significativa documentazione fotografica.

Il progetto espositivo ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla poetica di Alberto Burri (1915-1995) e alla forza espressiva dei suoi lavori. La ricerca e le sperimentazioni sui materiali più disparati, la creazione di un universo formale astratto e “concreto” al tempo stesso, il rigore e l’equilibrio compositivo: sono gli aspetti che la mostra cerca di mettere in luce, dimostrando una coerenza artistica che prescinde dal formato delle opere.

La mostra dà ampio spazio anche alla divulgazione, con la presenza nel percorso espositivo di un video monografico del regista Rubino Rubini realizzato nel 1994 e legato all’opera di Burri, considerato all’unanimità uno dei più grandi interpreti dell’arte del Novecento e recentemente celebrato con una retrospettiva allestita presso il Guggenheim Museum di New York in occasione del Centenario della nascita dell’artista (2015).

Alberto Burri. Le dimensioni della materia è arricchita da una pubblicazione con testi dei curatori Laura Caruso e Saverio Verini, del critico, saggista e docente universitario Christian Caliandro, oltre a immagini dei lavori in mostra. In programma anche tre incontri con altrettanti conoscitori dell’arte e della vicenda di Burri che, durante il periodo di svolgimento della mostra, permetteranno di approfondirne i temi. Di seguito il calendario delle conversazioni:

Domenica 31 luglio: Alessandra Oddi Baglioni, scrittrice. Domenica 21 agosto: ospite da confermare. Domenica 11 settembre: Christian Caliandro, critico e saggista.

Alberto Burri. Le dimensioni della materia nasce grazie alla collaborazione con la Galleria delle Arti di Luigi Amadei, amico di Burri e proprietario della più “antica” galleria privata ancora attiva in Umbria, situata a Città di Castello, terra natale del grande artista.

SCHEDA MOSTRA

Titolo: Alberto Burri. Le dimensioni della materia

A cura di: Laura Caruso e Saverio Verini

Luogo: Podesteria di Michelangelo, piazza San Michele 1, Chiusi della Verna (AR)

Durata: dal 9 luglio all’11 settembre 2016

Giorni e orari di apertura:

dal 10 al 30 luglio, aperto da giovedì a domenica, ore 09.30-12.30 e 15.30-18.30

dal 2 al 30 agosto, aperto da martedì a domenica, ore 09.30-12.30 e 15.30-18.30

dal 1 all’11 settembre, aperto da giovedì a domenica, ore 09.30-12.30 e 15.30-18.30

Inaugurazione: sabato 9 luglio 2016, ore 17.30

Info: http://www.michelangelo.it/eventi/eventi-in-corso.html

Allestimento: architetto Francesco Rosi

 Coordinamento e organizzazione: Vittorio Rossi e Associazione Podesteria di Michelangelo

Partner: Reale Mutua Agenzia di Perugia Passeri Passeri Bonet e Reale Banca

 

Con la collaborazione di Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto, Arezzo

 

Comunicazione e ufficio stampa: Marco Polchi

m.polchi@gmail.com – 349 2145467

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.