9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

C come Comunicazione

Quando non esistevano i social network – siamo tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta del secolo scorso – spettava ai radio e telecronisti il compito di diffondere le notizie: “Ha segnato Gigi Riva, goal di Riva con un sinistro imparabile alla destra del portiere avversario”.

Pensate a Gigi Riva, o a Fabrizio De André; parlavano poco, giusto l’indispensabile, eppure comunicavano con il mondo attraverso un campo di calcio o un palcoscenico. Chi scrive non è un luddista tecnologico; stiamo sui social “come d’autunno sugli alberi le foglie” ma non vogliamo attentare alla Rete, piuttosto provare a riflettere sulla crisi della condivisione, perché comunicare – in senso proprio – significa innanzitutto interagire, mettere in contatto, diffondere.

La piazza virtuale, un immenso contenitore pericolosamente tendente al vuoto, ha spazzato via, almeno a partire dagli ultimi vent’anni, ciò che restava della partecipazione attiva alla vita pubblica. Prima gli italiani si lanciavano sanpietrini aggrovigliandosi in una lotta fratricida tra il vecchio e il nuovo; politici degni di tal nome si confrontavano aspramente su temi concreti, declinando visioni del mondo del mondo talvolta contrapposte, ma c’era comunque un senso.

Sfogliate il libro di Garanzini, “MI CHIAMAVANO ROMBO DI TUONO”, dedicato appunto alla vita di Riva, e vi accorgerete, semplicemente osservando la foto del campione con la divisa bianca del Cagliari, che per comunicare serve in primo luogo una grande storia da raccontare: “…andar via voleva dire tradire questa gente che mi aveva dato tanto, per non dire tutto. E che nei momenti in cui le voci sulla mia cessione si infittivano scendeva in piazza per impedire alla società di cedermi, e sembrava disposta a buttarsi nel fuoco per me. O meglio. A buttarsi nel fuoco per il Cagliari con me”.

Lontano dai riflettori pur essendo sempre al centro dell’Italia e poi del mondo; lo storico scudetto in Sardegna, Italia-Germania 4 a 3 e poi tutti immobili ad osservare Pelè che vola più in alto di tutti, verso il cielo, nella finale dei mondiali in Messico del 1970. Una gamba che fa crac, il tunnel oscuro della depressione ed eccoci qua, nel 2022, a raccontare la storia di un bambino che da un orfanotrofio è cresciuto fino a diventare – secondo la definizione di Brera – un hombre vertical. Epica omerica: Riva esce di scena a poco più di trent’anni – è il nostro Ettore, il soccombente più bello della storia della letteratura – ma non finirà mai di essere raccontato.

Ora sfogliate qualche quotidiano e concentratevi sulla cronaca locale; vi imbatterete in amenità, morbide veline a cura di qualche MINCULPOP attento a non disturbare il manovratore. Ci sono i molti Achille che tagliano nastri all’insegna del “piccolo è bello” ma manca Ettore e, in molti casi, l’etica professionale per provare a raccontare anche ciò che non ci convince e non ci piace.

Si possono raccontare grandi storie attraverso selfie, quadretti di vita familiare e opinioni non richieste in perenne ricerca di followers? Eppure tutti comunicano, condividendo gioie e dolori con i soliti tre o quattro commentatori seriali. Muore qualcuno e…RIP. Peggio ancora quelli che scrivono: “Che cosa è successo?”

Proviamo a raccontare questo: una palla, un campo da calcio con il manto in non perfette condizioni e una radiolina che gracchia. In sottofondo l’inconfondibile rumore del tifo, l’ansia e l’attesa, quelle autentiche. Riva che parla poco, che rifiuta la corte dei potenti perché nel profondo della Sardegna, lontano dai bagliori del Nord Italia, ha trovato un senso. C’è un popolo – un popolo che si fa terra – che vuol comunicare la propria presenza e rompere le catene della subalternità.

Cagliari come Troia: “Il gol per me era tutto…mi dava una scarica nervosa incontrollabile, e poi per quella settimana ero tranquillo”. Rombo di Tuono: a volte il silenzio vale più di mille parole.

ALFABETO CASENTINESE del Barone Rampante

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.