9.2 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Cadaveri eccellenti

di Melissa Frulloni – Il senso di colpa è un sentimento umano dal quale ognuno di noi, almeno una volta, si è sentito colpito ed è collegato alla colpa, intesa come il risultato di un’azione o di un’omissione che identifica chi è colpevole, reale o presunto, di trasgressioni a regole morali, religiose o giuridiche, si manifesta a chi lo prova come una riprovazione verso sé stessi.

Sempre più spesso però si ha la sensazione che tante persone non riescano a provare questo sentimento, che non possano sentire il pungente disappunto verso le azioni sbagliate che compiono e che a volte non si rendano nemmeno conto di aver sbagliato in qualcosa, anzi, alzano le braccia in segno di stupore e con gli occhi completamente sbarrati esclamano: “Non è colpa mia!” Non so se anche a voi è già venuto in mente qualcuno che corrisponde a questa descrizione, qualcuno che non ha mai il coraggio di prendersi le proprie responsabilità; forse avete già pensato ad una certa classe dirigente, a quei Signori che si occupano di noi, delle nostre città e di governarci. Dovrebbero essere loro i primi, se sbagliano, ad ammettere le loro colpe, proprio perché hanno un datore di lavoro unico ed esclusivo: noi!

Ma come dice Marco Travaglio: “è sempre colpa dei governi precedenti, delle torri gemelle, della crisi mondiale, dello tsunami, delle toghe rosse, dell’euro, della Merkel, di Adamo ed Eva”.

Purtroppo, lanciando un’occhiata alla nostra vallata non ci sembra che le cose siano molto diverse (o migliori…). Anche da noi infatti ci sono tante colpe che sono cadute in un dimenticatoio profondo che non interessa più a nessuno e che non ci permetterà (forse mai!) di trovare i colpevoli di certi sbagli che ci hanno portato ad essere la “valle arrugginita” che siamo. Mi viene in mente, primo tra tutti l’Ospedale del Casentino e il nostro Punto Nascita, prossimo alla chiusura, che saranno inesorabilmente fatti morire, uccisi, pezzo dopo pezzo da un ridimensionamento che sta colpendo tutta la sanità italiana.

“Per colpa di chi!?”, cantava Zucchero; anche in questo caso non si sa… Come direbbe Travaglio tanto “è sempre colpa dei sindaci precedenti, dell’Unione dei Comuni, della crisi casentinese, della ASL, delle fabbriche chiuse, del Desideri, di Rossi, di Renzi, dell’Agostini”

Una patata bollente che come sempre viene scaricata da una mano all’altra e che lascia immuni da attacchi e critiche i nostri governanti, ma fa restare noi, comuni mortali, casentinesi senza spiegazioni, senza servizi e senza i diritti che ci spettano.

E l’Unione dei Comuni che ha vissuto un periodo di “regno” con un presidente illegittimo? Stesso caso, stessa fine; nessuno che si decide a spiegare ai cittadini che cosa succede davvero nei “palazzi del potere”. E ancora la Sacci, che come un mostro di cemento è ancora lì a guardarci scorrere lenti sulla “stradina” che ci ritroviamo; la variante di Santa Mama, che probabilmente farà la fine della Sacci e le mancate assunzioni al Parco, per cui l’ente (cioè noi!) ha dovuto sborsare migliaia di euro e nessuno risponde alla richiesta di dimissioni o a quella di tirare fuori di tasca propria i soldi necessari a sistemare la vicenda.

Sopra a tutti c’è poi il caso di Banca Etruria che, esempio di impunità, ha causato “morti” e “feriti” tra i cittadini senza che nessuno risponda per ora al danno che è stato fatto a migliaia di risparmiatori.

È proprio Banca Etruria che ci da un assist perfetto per arrivare a spiegarvi la copertina che abbiamo scelto per il mese di maggio, è il ponte che naturalmente ci porta a raccontarvi dei metaforici Cadaveri eccellenti che nelle vicende sopra citate (e in tante altre) sono stati coinvolti e sono morti, sempre metaforicamente, appunto, ma che hanno ricevuto un trattamento “speciale” anche da cadaveri.

Cadaveri eccellenti  è un film del 1976, diretto da Francesco Rosi, tratto dal romanzo Il contesto di Leonardo Sciascia, libro del 1971. Ci siamo ispirati a questo film, ma soprattutto al suo titolo, per la nostra copertina perché come dicevo, anche tra i morti ci sono quelli di serie A e di serie B. Se è vero che la morte appiana tutte le differenze tra gli uomini, ci sono casi in cui i cadaveri che lascia per strada sono più fortunati di altri, sono eccellenti appunto.

Mentre chi, (è il caso di dirlo!) non ha Santi in paradiso, si ritrova ad essere un semplice corpo senza anima, sepolto, dimenticato sotto metri di terra. E ancora la vicenda di Banca Etruria ci torna alla mente con i tanti sfortunati piccoli e piccolissimi risparmiatori che ovviamente nella vicenda non sono stati salvati, dove si è preferito aiutare gli “eccellenti” che, benché siano morti e quindi non risparmiati dalla strage, troveranno sicuramente il modo di cavarsela.

Ma cadaveri non eccellenti sono anche tutte quelle mamme che saranno costrette (obbligate!) ad andare a partorire ad Arezzo o in casa propria, dato che dal 1° giugno il reparto maternità del Casentino non ci sarà più.

E poi gli altri “morti” siamo tutti noi, i casentinesi, che in tutte queste scelte sbagliate, di cui nessuno ha colpa, siamo cadaveri che non hanno nulla di eccellente e continuano a essere presi in giro dicendo sì e credendo al politico di turno. Tanto ”è sempre colpa dei governi precedenti, delle torri gemelle, della crisi mondiale… Della Merkel”!

(tratto da CASENTINO2000 | n. 270 | Maggio 2016)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.