13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Calcio 5 Casentino, una bella storia!

di Francesco Benucci – In tempi difficili, spesso caratterizzati da tristi eventi e da una generale negatività, abbiamo bisogno di belle storie, che ci regalino sorrisi, leggerezza, speranza, divertimento. E se lo sport assolve da sempre questa funzione ricreativa e consolatrice, muniti di una lente di ingrandimento “a misura casentinese”, ci addentriamo nella nostra vallata, ci caliamo, dalla definizione generale, nel particolare, in uno dei tanti dettagli che rendono concreta la suddetta affermazione, mettiamo a fuoco una sigla, C5C, e, dietro di essa, scopriamo gli agognati risvolti di una bella storia: in effetti il Calcio 5 Casentino, sovente sintetizzato nella menzionata formula, è un sodalizio di calcetto con alle spalle un percorso costellato di amicizia, svago, impegno e tante soddisfazioni.

Il progetto nasce intorno ad una classica tavolata imbandita con fumanti pizze e, nel corso del tempo, mantiene intatte quelle caratteristiche di complicità e genuinità che ne contraddistinguono gli albori. Scelti il nome, i colori sociali bianco, rosso e blu rimembranti le radici bibbienesi e una dimensione quanto più possibile inclusiva, i nostri decidono di alzare l’asticella, ricercando un tasso di competitività che possa rendere ancora più entusiasmante l’avventura intrapresa: si concretizza pertanto l’iscrizione ai campionati UISP, prima tappa di una cavalcata culminata con l’approdo in Serie A e, dopo alcune finali perse, con la vittoria del Campionato e il conseguimento del tanto bramato titolo provinciale.

Tuttavia, i successi ottenuti sul campo, sarebbero ben poca cosa senza ciò che si respira, che si vive, che si percepisce al di fuori di esso, nello spogliatoio, nei contesti “mondani”, nelle chat, nei social: il clima familiare, il connubio di amicizia e spirito sportivo, la propensione al sacrificio e ad aiutare il compagno, l’attivismo contagioso delle pagine Facebook e Instagram, le pagelle ignoranti, le cene post match, il sostegno degli sponsor, una tifoseria calorosa… ecco gli ingredienti, di ieri, di oggi e di domani, che ci regalano tutti i crismi di una bella storia. Non a caso abbiamo parlato di “domani”: infatti, ciò che rende ancor più coinvolgente la vicenda dei ragazzi del C5C, è il suo essere non solo “passata” ma altresì, al contempo, assolutamente “futuribile”, alla luce della moltitudine di iniziative messe i cantiere. E allora cosa ci riservano i prossimi capitoli? In primis, un colpo di scena: dopo dieci anni di assenza, i nostri riporteranno in seno alla vallata casentinese il campionato di calcetto FIGC.

Cimentatasi in precedenza nella dimensione amatoriale dell’UISP, la società del presidente Cuomo, con l’intenzione di valorizzare ulteriormente la disciplina, ha deciso di iscriversi nel campionato di C2 della suddetta federazione, affrontando una nuova sfida, provando un’esperienza ancor più impegnativa ma, parimenti, sicuramente emozionante e gratificante. Sul solco dei precedenti tentativi del Borgo alla Collina (poi denominato Soci) e del Team Elegantia di Poppi, l’obiettivo del Calcio 5 Casentino è quello di consolidarsi nel tempo divenendo una realtà riconosciuta, un punto di riferimento per la vallata nell’ambito della FIGC. Le premesse, per realizzare questi intenti, non mancano: una rosa competitiva in via di definizione, una coppia affiatata di allenatori, costituita da Luca Zichella e da Ciro Cuomo, un bel gruppo dirigente, coeso e pronto a tuffarsi nel nuovo contesto con entusiasmo, volontà e fiducia.

“Girando pagina”, un altro capitolo, non meno importante, riguarda l’accordo raggiunto per la gestione esclusiva degli impianti sportivi presso il “Palacalcetto Casentino”, situato a Bibbiena, via Carlo Marx (zona Lidl); l’impianto, oltre a diventare la prossima sede ufficiale dei nostri e a valorizzare il gioco del calcio a 5 diffondendone la pratica, sarà polifunzionale, così da creare un punto di ritrovo per quei giovani casentinesi che, tramite lo sport, possono sperimentare aggregazione e scambi generazionali, fondamentali per la loro crescita. Non solo, dal 1 agosto il sito in oggetto è stato rinominato “Palacalcetto Casentino Claudio Gambineri”, in memoria di uno dei padri fondatori della società, una persona speciale, una delle colonne portanti di un progetto che un gruppo di amici ha fatto e farà ulteriormente crescere. Purtroppo Claudio ci ha lasciato troppo presto ma il ricordo, vivo in tutti quelli che lo hanno conosciuto, sarà alimentato dalla nuova casa del C5C: ogni volta sarà come se fosse lì ad aspettare i suoi compagni, in vista dell’ennesima partita, con una delle sue frasi più ricorrenti «e poi, lo sai, mi piace trovare la giocata spettacolare».

Di “giocate”, i ragazzi del Calcio 5 Casentino, ne hanno in programma diverse, come testimonia anche l’ultimo capitolo della nostra storia, capitolo dove si narra di un accordo con il comitato UISP di Arezzo per l’organizzazione di un torneo invernale di calcio a 5 presso il palacalcetto menzionato in precedenza: il campionato provinciale 2022/23 della federazione amatoriale prevede una fase territoriale in Casentino, che si volgerà proprio nell’impianto suddetto, con costi promozionali per le squadre che vorranno partecipare; le date sono ancora in via di definizione ma, per qualsiasi informazione, si può scrivere all’indirizzo e-mail: calcio5casentino@gmail.com.

Insomma, tra iniziative, divertimento, impegno, obiettivi da raggiungere, ricordi, attenzione verso i giovani, amicizia, entusiasmo, sembra che ai nostri non manchi nulla per avere i connotati dell’esperienza positiva se non addirittura formativa. Tuttavia, la ciliegina sulla torta, dopo aver passato in rassegna i capitoli che riassumono quanto fatto, in realtà consiste nelle seguenti pagine bianche, perché sono quelle, ancora da scrivere, di una bella storia.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.