12.1 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Calcio a 5 Casentino… si vola!

di Francesco Benucci – Il verbo “volare” ha un potente significato metaforico: veicola l’idea di spingersi oltre i propri limiti, di fantasticare, di coronare i propri sogni, il tutto attraverso idee, iniziative, entusiasmo, forza di volontà, impegno, risultati. Ecco perché il motto “si volaaa!”, coniato da un “famoso” socio volontario del Calcio a 5 Casentino, identifica come meglio non si potrebbe evoluzione, spirito e mission del sodalizio valligiano. Ma per capire meglio le tappe di questo viaggio, facciamo un passo indietro e torniamo un attimo “a terra”; il progetto nasce intorno alla classica tavolata imbandita con fumanti pizze e con altri ingredienti fondamentali: amicizia, complicità e voglia di stare insieme.

Partendo da questi assunti imprescindibili e dalla militanza in svariati tornei estivi di calcetto, i nostri iniziano a librarsi in aria in virtù di obiettivi più ambiziosi: così, nel 2005, cominciano un nuovo percorso e, iscrivendosi tramite la UISP, disputano il loro primo campionato nella categoria amatoriale. Dopo anni di ambientamento, in cui, a dispetto dei risultati meno brillanti di quelli successivi, si costruiscono le premesse per i successi futuri, giunge un sospirato e avvincente cambio di marcia e, conseguentemente, arrivano le promozioni prima in Serie B e poi in Serie A.

Successivamente ad annate, dal 2010 al 2016, in cui a far da padrona è la lotta per non retrocedere, anche in questo caso pure in virtù di stagioni di assestamento e dell’inserimento di nuove figure sia all’interno della società sia nell’ambito dello staff tecnico, il C5C riprende il suo volo: lotta per vincere il campionato e l’agognato titolo arriva pochi anni dopo. Seguono campionati sempre ai vertici e nel 2022, con un ulteriore cambio di passo, scatta il momento dell’iscrizione, per la prima volta, al campionato FIGC, campionato in cui, a riprova della bontà del percorso intrapreso, nel giro di due anni i nostri arrivano a giocarsi i play-off.

Fin qui la storia sportiva del Calcio a 5 Casentino, che risulta fondamentale perché da essa nasce tutto e perché i suoi positivi esiti sono il cemento col quale costruire l’altra faccia della storia, una storia sociale, potremmo definirlo un volo collettivo, dato che i promotori della società, invece di crogiolarsi con quanto conseguito, danno vita a un progetto più ampio, finalizzato ad avvicinare sempre più utenti, soprattutto giovani, a questo meraviglioso sport, in una vallata in cui il calcio a 11 è abitudine fin da piccoli.

Uno dei primi tasselli di tale, ambizioso, disegno è senz’altro, dal 2022, la gestione del Palacalcetto Casentino che subito diventa la loro casa e che intitolano a Claudio Gambineri, uno dei padri fondatori della squadra. A questo importante “acquisto” si sono poi aggiunti l’attivismo delle pagine social, Facebook e Instagram, le occasioni di ritrovo extra campo, il sostegno degli sponsor, una tifoseria calorosa: una volta generate le premesse giunge il tempo di creare dei contenuti che vadano al di là delle prestazioni del singolo team. Detto… fatto! Visto che a volte i numeri spiegano più di mille parole, basta menzionare quanto segue: in appena due anni, organizzando svariate competizioni, i ragazzi del C5C hanno avuto un riscontro incredibile, più di 1000 iscritti, tra torneo estivo aperto a tutti, tornei Under 16, tornei Under 18, campionato invernale e campionato Over 40.

Insomma, nessun volo pindarico o illusorio, bensì voli inclusivi, partecipati, sognanti, addirittura formativi: merita una citazione, ad esempio, l’iniziativa promossa in primavera, denominata “Coppa delle Nazioni”, che ha visto confrontarsi varie comunità del nostro territorio, all’insegna dell’aggregazione sociale, della condivisione, del benessere e dello sport come strumento di educazione e solidarietà tra persone di provenienze diverse.

E che dire di un’estate tutta protesa nell’organizzazione di tornei capaci di attirare in particolare quei giovani che possono incarnare il futuro di certi valori che sono alla base dell’avventura targata C5C? Ecco allora il Trofeo C5Casentino, ormai una ricorrenza della stagione calda, con un livello di competitività alzatosi notevolmente col trascorrere degli anni; ecco parimenti la Casentino Junior Cup Under 18; ecco, infine, la Casentino Junior Cup Under 16. Totale iscritti ai tornei suddetti: circa 350 adesioni!

E allora non è forse un caso se i nostri stanno allestendo la squadra U19 per il prossimo campionato juniores regionale di calcio a 5: si registra già una notevole partecipazione per quella che sarà una prima volta per l’intera vallata, oltre che un’ulteriore conferma dell’attenzione verso la linea verde.

Perché, in alcuni casi, abbassare l’età vuol dire in realtà alzare l’asticella, porsi obiettivi lungimiranti, coltivare suggestioni temerarie, sognare ad occhi aperti. In una parola: volare!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.