8.2 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Calcit Casentino, a favore della comunità

di Federica Andretta – La solidarietà non va mai in vacanza, perché come afferma Madre Teresa di Calcutta: «Non è importante quanto doniamo ma quanto amore mettiamo nel dare». Questa frase citata sul sito del CALCIT CASENTINO (Comitato Autonomo Per La Lotta Contro I Tumori Del Casentino) ci fa capire l’immenso lavoro svolto da parte di quest’Associazione. Dopo il nostro primo servizio pubblicato a giugno 2023, abbiamo intervistato nuovamente il Presidente del CALCIT CASENTINO Giancarlo Matini per parlare del progetto dello psicologo in oncologia e del prossimo “Mercatino dei Ragazzi” di domani a Pratovecchio.

Come verrà predisposto il “Mercatino dei Ragazzi”? Ci saranno anche prodotti creati dagli stessi studenti delle scuole del Casentino? «Come Associazione CALCIT CASENTINO (OdV), stiamo organizzando con il patrocinio del Comune di Pratovecchio Stia il “Mercatino dei Ragazzi” che si terrà domani 21 aprile 2024 dalle ore 8 alle ore 20 a Pratovecchio in Piazza Paolo Uccello. Il Mercatino si svolge ogni anno nel territorio di uno dei Comuni della nostra vallata grazie alla partecipazione degli alunni e dei docenti delle scuole elementari e di alcune classi delle scuole medie di tutto il Casentino. Durante lo svolgimento verranno messi in vendita, a scopo di beneficenza, oggetti che gli alunni delle scuole hanno preparato anche con l’aiuto dei loro insegnanti o donati dai negozi e dalle fabbriche del territorio casentinese appositamente per questa manifestazione. Il fine è quello di raccogliere fondi a beneficio del Centro Oncologico e dell’Ospedale di Bibbiena, cosa che in passato come Associazione abbiamo sempre fatto con l’acquisto di servizi e di strumenti necessari per la diagnosi e la cura delle malattie oncologiche.»

Come si svolgerà il servizio psicologico per i pazienti oncologici? «Facciamo inoltre donazioni, come previsto nello Statuto della nostra Associazione, per Enti del settore oncologico e per borse di studio per la formazione di professionisti che operano in questo settore. Anche quest’anno, infatti, abbiamo elargito una borsa di studio per garantire la presenza dello psicologo nell’ambulatorio oncologico dell’Ospedale di Bibbiena. Per tale attività è prevista la presenza, per un giorno alla settimana, della psicologa Dott.ssa Sofia Seri, disponibile, se necessario, non solamente per i pazienti in cura presso l’ambulatorio oncologico di Bibbiena, ma anche per coloro che, residenti o curati in altre Regioni, hanno fatto ritorno in Casentino.»

Inoltre, avete effettuato una donazione al Meyer: in che cosa consiste? «Abbiamo donato una cabina ipossica al laboratorio oncologico pediatrico dell’Ospedale Meyer di Firenze, uno strumento per lo studio delle cellule tumorali con cui è possibile studiare anche le interazioni cellulari più complesse in condizioni ipossiche o anossiche perfette: la workstation fornisce un controllo accurato, stabile e definito dall’utente di ossigeno, anidride carbonica, temperatura e umidità, creando l’ambiente ottimale per colture cellulari e ricerca traslazionale. Tale strumento, già acquistato, verrà consegnato prossimamente appena espletate le pratiche burocratiche.»

Ulteriori progetti per il futuro? «In estate, il 5 agosto, parteciperemo anche quest’anno alla manifestazione «Borgo in Fiera» che si svolgerà a Borgo alla Collina in occasione della chiusura dei centri estivi frequentati dai ragazzi del Casentino.»

Per concludere… «Ringraziamo chiunque voglia fare donazioni all’Associazione CALCIT CASENTINO tramite il versamento del 5 per mille (cod. fiscale 94001590515) o utilizzando il c/c della banca o di Poste italiane. Un aiuto al CALCIT è un aiuto a tutti i casentinesi.»

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.