9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Cammina la storia… nei luoghi della guerra e della resistenza in Casentino

L’Ecomuseo del Casentino propone tre passeggiate tematiche collegate alla mostra IL MICHELANGELO RAPITO allestita presso il Castello di Poppi. Si tratta di occasioni di approfondimento storico naturalistico in tre siti di importanza fondamentale legati al contesto della vallata nella Seconda Guerra Mondiale in compagnia dello storico Luca Grisolini. Il 9 agosto 2023escursione tra le tracce di archeologia del conflitto dell’Anello della Linea Gotica di Montanino alla scoperta di uno dei settori maggiormente fortificati della Toscana Orientale e visita guidata alla Mostra Permanente della Guerra e Resistenza in Casentino di Moggiona. Il 13 agosto, in notturna, camminata della memoria da Molin di Bucchio alla frazione di Vallucciole, scenario della prima strage nazifascista indiscriminata compiuta sul territorio regionale che provocò 109 vittime tra donne, uomini e bambini (13 aprile 1944). Il 27 agosto sarà invece la volta di un’escursione nei luoghi simbolo della lotta partigiana della XXII Brigata Lanciotto, attiva sui crinali del Pratomagno tra il maggio e il giugno 1944 nelle fasi preparatorie alla liberazione di Firenze. Di seguito il programma. Informazioni dettagliate sul sito dell’Ecomuseo scaricando il giornale delle iniziative estive all’indirizzo www.ecomuseo.casentino.toscana.it.

3 AGOSTO. CAMMINA LA STORIA… LUNGO LA LINEA GOTICA MOGGIONA, POPPI (AR) Un’escursione dedicata alla scoperta della Linea Gotica nei pressi di Asqua (Camaldoli), accompagnati dallo storico Luca Grisolini. Cammineremo sui passi della storia con tappe musicali nel bosco a cura dell’associazione Casentino Musica. A fine escursione inoltre sarà possibile visitare la Mostra Permanente sulla Guerra e al Resistenza e cenare presso la “Bottega di Comunità” di Moggiona previa prenotazione (da comunicare al momento dell’iscrizione o ai numeri 339 3371425; 375 7018575 ). Ritrovo: ore 16:30 davanti al punto informazioni di Moggiona, Poppi (AR) Costo: 6 € a persona. POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE a info@cooperativainquiete.it  o al 3714231325 (solo Whatsapp). Ai prenotati verrà inviato il giorno precedente all’evento un sms di conferma.

Domenica 13 agosto. CAMMINA LA STORIA…NELLA “VALLE DELLE LUCCIOLE”. Escursione notturna da Mulin di Bucchio al Sacrario di Vallucciole. Pratovecchio Stia – A Passeggiata con guida ambientale e approfondimenti a cura dello storico Luca Grisolini per ripercorrere luoghi e vicende della strage nazifascista di VALLUCCIOLE del 13 Aprile del 1944 che costò la vita a 118 civili. Appuntamento presso MULIN DI BUCCHIO alle ore 18.00 con visita guidata dell’antico mulino. Salita a Monte di Gianni con possibilità di cena a buffet con prodotti locali ed a km0 (proposta anche veg.) presso l’azienda agricola MONTE DI GIANNI a euro 15 cad. vino escluso (da comunicare al momento della prenotazione). Percorso km 5.5 complessivi, dislivello 220 metri circa. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente alle ore 12:00 ad Altertrek – Idee per l’escursionismo in Casentino 320.0676766 (solo messaggio WhatsApp) o via mail a prenotazioni@altertrek.it. Costo: 6 € a persona.

Domenica 27 agosto CAMMINA LA STORIA… SUI PASSI DEI PARTIGIANI IN PRATOMAGNO Cetica, Castel San Niccolò – AR Escursione con guida ambientale, accompagnati dallo storico Luca Grisolini, “alla conquista” dei crinale del Pratomagno e dei luoghi simbolo della resistenza, da cui presero le mosse le azioni dei partigiani per la liberazione di Firenze. Ore 8,30. Ritrovo presso l’Ecomuseo del Carbonaio di Cetica, Castel San Niccolò. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al: 335 7987844 Coop Oros. Costo: 6 € a persona. Ore 13,00 rientro con possibilità di prendere parte al pranzo nell’ambito della Festa del Fungo Porcino a Cetica. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente da confermare al momento dell’iscrizione all’escursione.

 

 

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.