13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Camminare più sicuri e rispettosi nel Parco

di Fiorenzo Rossetti – “Le montagne sono di tutti, ma non sono per tutti: sono per chi le ama e le rispetta, per chi vuole viverle e conoscerle, per chi non prevarica con il proprio io la loro esistenza e armonia”. Questo pensiero dello scrittore Mario Rigoni Stern ci aiuta ad introdurre il difficile rapporto fra fruizione e conservazione del territorio, soffermandoci, inoltre, a riflettere sulla sottile linea di demarcazione tra pericolo e rischio.

Qual è il corretto approccio alla montagna, in termini di sicurezza e rispetto?
Con la possibilità di riprendere le attività all’aria aperta, non necessariamente vicino a casa, come è avvenuto negli ultimi mesi a causa delle restrizioni dettate dalla situazione pandemica, i parchi naturali, in maniera simile a quanto visto lo scorso anno, ricominceranno ad essere intensamente frequentati.

Tanti sono i modi di frequentare e vivere il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’escursionismo, comunque, racchiude in sé il gesto di più grande naturalità per il genere umano: camminare.

Vestire gli abiti dell’escursionista significa percorrere un processo di maturazione mentale, fisica e comportamentale non indifferente, che ci può consentire di affrontare nella maniera più appropriata, rispettosa e appagante un’esperienza in una area naturale protetta.
Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad una crescita esponenziale dei frequentatori del Parco: una buona notizia, ammortizzata dai numerosi fatti di cronaca aventi ad oggetto i comportamenti scellerati di alcuni fruitori, che hanno inciso ed incidono negativamente sulla conservazione dell’area protetta e sulla sicurezza degli stessi improvvisati escursionisti.

Sono del pensiero che affrontare i pericoli incuranti dei rischi conduca a sicuri problemi; tuttavia, scartare ogni tipo di rischio significa perdere il senso della vita.
Su ognuno di noi ricade la responsabilità di percorrere la strada dell’inscindibile binomio tra sicurezza e rispetto per i luoghi della natura.

Educazione, preparazione e sensibilità: queste sono le qualità imprescindibili che ciascuno è chiamato ad applicare, cercando di implementare la propria formazione tecnica e conoscenza scientifica, culturale ed etica legata alla frequentazione di boschi, prati e montagne.

Una buona gestione, sotto questo profilo, comporta un netto astenersi e scostarsi da una comunicazione fuorviante, che mostra ambienti dall’incredibile bellezza e dalla apparentemente facile accessibilità, del tutto sicuri e privi di rischio, indiscriminatamente alla portata di chiunque. Si tratta di un tipo di comunicazione favorita in special modo dai social network e dal mondo del web.

La montagna e i suoi luoghi naturali non devono essere considerati, ad ogni costo, accessibili a tutti. Comunicare con una bella immagine, d’impatto, una determinata località, oggigiorno, significa condannarla alla frequentazione di massa, all’antropizzazione e alla conseguente perdita delle sue peculiarità naturali. Rappresentare un luogo sempre con un sole splendente o in condizioni meteorologiche ottimali, significa generare l’illusione di un tempo sempre perfetto, sereno e sorridente. Poi, quando, invece, ci si ritrova ad affrontare un bel diluvio, il cosiddetto “brutto tempo” (per qualcuno, ma non per tutti), ci si lamenta di esserci bagnati e infreddoliti (quando va bene).

Altro strumento di fondamentale importanza è il regolamento di fruizione, di cui ogni Parco dovrebbe essere fornito: è importante che esso sia attuale e che sia ispirato ad un corretto bilanciamento tra frequentazione, sicurezza e rispetto dei luoghi.
Non ultimo, un ruolo fondamentale può indubbiamente essere riconosciuto agli operatori del territorio, che possono trasmettere ai fruitori questo tipo di cultura. Guide ambientali e turistiche, Guardie Ecologiche Volontarie, CAI e Soccorso Alpino sono solo alcuni esempi. Concludere accordi con tutte queste realtà in tema di vigilanza ed educazione ambientale non potrebbe che rappresentare un valore aggiunto. Del resto, nei compiti di un parco rientra anche un’azione diretta, coinvolgendo il proprio personale, in sinergia con le autorità preposte, quali i Carabinieri Forestali, sfruttando la costante presenza sul territorio con l’obiettivo di accrescere la responsabilità dei frequentatori verso le tematiche della sicurezza durante le escursioni (facili o difficili), del rispetto degli ambienti naturali e della capacità, nel caso di necessità ed emergenza, di finalizzare alla buona riuscita l’opera dei soccorritori.

Se è vero che scarponi e zaino sono l’elemento iconico che caratterizza un’escursionista, ricordiamoci che la sicurezza va indossata; pertanto un abbigliamento e un equipaggiamento adeguati costituiscono una prima via di prevenzione, in ogni stagione e nelle diverse situazioni meteorologiche.

Ovviamente, questo non basta! È al pari importante, prima di introdursi nei meravigliosi ambienti del Parco, un’adeguata preparazione tecnica, fisica e mentale. La conoscenza delle basi cartografiche, i principi dell’orientamento e navigazione sul territorio, la pianificazione delle escursioni sin dai giorni prima dell’attività, la conoscenza dei regolamenti del Parco, la gestione del gruppo di amici, la conoscenza dei pericoli oggettivi e soggettivi impliciti e la gestione delle eventuali emergenze sono la base per il successo di questa appagante attività all’aria aperta in mezzo ad una incredibile natura.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.