4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Capolona, nel segno della continuità

di Riccardo Buffetti – Cinque anni fa Capolona scelse di cambiare il volto politico del proprio Comune affidandosi ad un nuovo gruppo di persone per portare in avanti lo sviluppo del territorio. Oggi, dopo una pandemia, conflitti internazionali e l’inflazione dei mercati, le idee dei capolonesi non sono cambiate: il voto nel comune, che è avvenuto nei giorni di domenica 14 e lunedì 15 maggio, ha confermato la fiducia a Mario Francesconi. Dati alla mano, alle urne c’è stata un’affluenza maggiore rispetto alla precedente votazione: sono stati, infatti, 2.495 i cittadini che si sono recati ai seggi per votare; trasformati in percentuale si tratta circa del 58% degli aventi diritto. Uno dei pochi Comuni, guardando lo specchio della realtà del nostro Paese ad avere dei numeri in crescita, anche se il 42% – per vari motivi – non si è presentato per il voto.

La vittoria della lista di Francesconi, “Futuro per Capolona”, questa volta non è stata nettissima: sono stati solo 14 i voti in più rispetto al diretto concorrente, Sario Dini con il gruppo “Capolona Dentro Noi”. Tramutato in statistiche: 1.171 voti contro i 1.157 della nuova lista, per un complessivo del 47,36% rispetto al 47,93% dei vincitori. La terza lista, quella rappresentata da Andrea Paolini, ha raccolto solo 115 voti, pari al 4,71%. Tra i votanti, ci sono state 33 schede bianche e 19 nulle, che potrebbero aver influito nel risultato finale, dato il poco scarto di voti che hanno permesso a Francesconi di confermarsi Sindaco.

Francesconi, una vittoria non schiacciante, ma concreta. «È arrivata la conferma sulla quale speravamo e che poi ci ha premiato. Siamo molto felici per questo risultato che ci premette di continuare nella linea che avevamo intrapreso con i progetti già iniziati, con tutti quelli in itinere e già finanziati che andremo a fare. Ricordiamo, infatti, che nonostante le elezioni non ci siamo mai fermati, presentando altre richieste anche durante la settimana conclusiva».

Come ha vissuto, insieme alla sua lista, la giornata decisiva? «Soprattutto lunedì, giorno degli scrutini, sono state delle ore molto tese. Non siamo partiti bene, in quanto nelle prime due sezioni scrutinate, ovvero Castelluccio e Pieve San Giovanni, sono arrivati dei risultati non incoraggianti; ma poi è andata ottimamente. Il capoluogo e le altre frazioni collinari hanno risposto in maniera splendida in tutti i quattro seggi in cui siamo risultati vittoriosi, in alcuni in modo importante mentre in altri di misura per una maggioranza totale che ci ha permesso di emergere di quei pochi voti che ci hanno portato alla vittoria».

E la campagna elettorale? «Non abbiamo fatto una campagna di porta a porta, ma solo distribuito i nostri programmi, incontrato i cittadini nei vari incontri programmati e parlato con le persone. Ho fatto la mia valutazione sulla campagna elettorale del competitor Dini, completamente diversa dalla nostra: noi abbiamo cercato di fare proposte e come obiettivo avevamo mostrare quello che in cinque anni la nostra amministrazione era riuscita a fare, senza parlarle delle altre liste; la loro è stata improntata sulla critica. Non abbiamo avuto la fortuna di fare un confronto diretto nonostante lo abbia richiesto a più riprese».

Nella sua lista spiccano le 152 preferenze per Norcini. «Come cinque anni fa. È stata una conferma e sono felicissimo di questo, così come un ottimo risultato è stato raggiunto da tutte le persone della nostra lista. Probabilmente ci hanno riconosciuto la serietà e l’impegno, in primis anche di chi ha deciso di non rientrare nella lista dei candidati. Tutti hanno partecipato attivamente e siamo, per questo, felicissimi del risultato».

Come si è sentito quando i risultati ufficiali sono stati pubblicati? «Mi sono emozionato, non lo nascondo. Questa seconda rielezione ha un valore dieci volte superiore alla precedente, anche se con un risultato meno netto. Cinque anni fa potevamo essere la novità, oggi significa riconfermare la fiducia su un percorso e sulle persone. Il mio impegno è di portare avanti in primis i progetti sulla scuola, a cui tengo particolarmente; poi turismo e promozione del territorio, efficientamento energetico per andare verso una Capolona green, anche attraverso una comunità energetica».

Perdere per 14 voti può far male, ma Sario Dini, rappresentante della lista “Capolona Dentro Noi”, prova a vedere il risvolto positivo della medaglia: «Siamo contenti di come abbiamo lavorato. Forse la gente non ci ha capito, però rispetto a cinque anni fa siamo stati in grado di recuperare oltre 400 voti».

Dini, come si spiega, quindi, la sconfitta? «La nostra campagna elettorale secondo me è stata ottima e la lista che abbiamo presentato era ricca di persone valide che hanno sempre partecipato attivamente alla vita del paese; si sono amalgamate figure, come la mia, che hanno avuto anche delle esperienze comunali importanti ad una parte di giovani che dovevano – e devono ancora – essere il nostro futuro. Ma non creso che il problema sia dipeso dalle persone che si sono presentate con me. Ho deciso di presentarmi per i malumori che aveva il territorio, vuol dire che la gente che mi fermava per strada forse ci ha ripensato. Questa è la mia analisi del voto».

Potrebbe aver influito, in negativo ovviamente, l’astensionismo? «Premetto che non conosco il motivo per cui oltre il 40% dei cittadini non sia andato a votare, ma è una percentuale in linea con il livello italiano. Alla fine, però, a Capolona ci sono stati più votanti rispetto a cinque anni fa. Dato il calo generale, forse la gente non crede più nella politica».

E lei ci crede ancora? «Sto valutando il da farsi per il futuro, perché la botta è stata grande. Avevo deciso in modo impulsivo, appena appreso della sconfitta, di staccare completamente, ma la vicinanza di molte persone mi sta facendo riflettere molto».

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.