9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Capolona-Talla-Capolona in bici

di Marcello Bartolini – L’autunno avanza e porta con sé mattinate fresche ed umide, si spera che porti anche la pioggia tipica della stagione che, dopo un’estate come quella passata, non può che essere accolta con sollievo. Per gli appassionati di bici comincia un periodo di attività ridotta, a causa delle condizioni climatiche e del fondo dei percorsi e le temperature più fresche consigliano di percorrere itinerari a bassa quota. Un’ottima alternativa per rimanere comunque attivi è quella di percorrere strade asfaltate, sicuramente evitando le arterie più trafficate.

Il territorio casentinese offre però innumerevoli percorsi secondari nei quali si possono ancora fare delle belle escursioni in sicurezza e tranquillità. Per questa tipologia di percorsi consiglio assolutamente bici da strada, da turismo o gravel, sono più leggere e più scorrevoli e rendono l’esperienza decisamente più piacevole, nulla vieta comunque di usare la MTB che avrà l’unico inconveniente di farci faticare un po’ di più.

Partiamo da Capolona, in corrispondenza dell’uscita “Capolona Sud” ci sono ampi spazi per parcheggiare, si va in direzione Bibbiano. Dopo poche centinaia di metri in falsopiano inizia una salita abbastanza impegnativa, quindi procediamo in modo regolare senza sforzare troppo e tenendo un’andatura agile, la pendenza media è dell’8% con picchi al 13% per 5 km, questo è il tratto più impegnativo del percorso, quindi andatura regolare e la cima non tarderà ad essere raggiunta.

Si pedala in mezzo alla natura che ci offre i suoi colori autunnali; in alcuni tratti gli alberi hanno già un aspetto invernale, le vigne che incontriamo sono già state vendemmiate, la natura si appresta ad iniziare il suo sonno invernale. In questo scenario arriviamo al paese di Bibbiano, un borgo ben conservato nella sua parte più antica, con la sua torre e la chiesa a dominare il paese.

Prendiamo in direzione di Talla, ci aspetta una discesa di circa 5 km su fondo asfaltato non troppo sconnesso, ci dobbiamo coprire con un buon anti-vento dato perchè con nessuno sforzo si possono raggiungere velocità importanti. Quando la discesa inizia a farsi più dolce siamo quasi arrivati al paese di Talla, anche questo molto ben tenuto, ai giardini pubblici c’è anche una fonte alla quale si può fare rifornimento inoltre chi vuole può usufruire del bar.

Adesso però è il momento di tornare, andiamo in direzione Rassina, percorrendo un bel tratto di falsopiano sino a che, poco dopo Salutio, non troviamo sulla destra l’incrocio con la “montanina”. Un primo, facile e breve tratto in salita per poi scendere dolcemente verso la Zenna da qui percorrendo circa dieci chilometri di pianura. Arriviamo a Subbiano che attraverseremo per poi proseguire verso il punto dal quale siamo partiti e terminare il nostro giro.

Il percorso è disseminato di punti interessanti, bei paesaggi del basso Casentino, valli e colline coltivate, boschi e radure in un susseguirsi di territori naturali alternati a paesaggi modellati dalle attività umane, un’altra faccia del nostro bel Casentino dove, nonostante la relativa distanza dalle aree protette, la natura e le attività umane sono riuscite nel tempo a convivere e a creare un certo equilibrio che fa del nostro territorio un luogo decisamente piacevole da vivere.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.