5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Capolona: torna “alla luce” l’antico Ponte romanico

Il ponte viene riscoperto e  torna protagonista. Liberato dalla vegetazione invadente, che lo nascondeva da tempo, l’antico manufatto  in pietra,  che scavalca il Fosso di Valiano, nei pressi dell’abitato di San Martino Sopr’Arno, nel comune di Capolona, è adesso una bella e suggestiva testimonianza del passato, visibile a tutti.

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, eseguendo la manutenzione ordinaria programmata nel Piano delle Attività 2024 sul corso d’acqua,  ha eliminato parte degli arbusti e delle piante vecchie e in precario stato di salute, riportando  alla luce anche l’autentico “gioiello”, rimasto “invisibile” per decenni.

L’operazione di ripulitura del tratto, che va dall’immissione del Fosso dei Canapini verso monte, per una lunghezza di circa 300 metri, è stata pianificata per eliminare possibili ostacoli capaci di limitare lo scorrimento dell’acqua e per monitorare eventuali situazioni di dissesto.

Ma, come spesso accade, ha ottenuto anche uno straordinario e gradito “effetto collaterale”: ha restituito alla comunità il piccolo e delizioso by pass di età romanica, di cui si era, di fatto, persa la memoria.

Alle spalle, un passato importante, testimoniato, nelle vicinanze, dai resti ancora ben visibili di una costruzione, che, secondo il catasto lorenese, corrispondeva a un nucleo produttivo di tutto rispetto, costituito da casa, mulino, fornace e forno, a pochi passi dall’antica Pieve di San Martino.

Con il passare del tempo era  diventato un attraversamento pedonale e lo è rimasto fino al dopoguerra. Poi, con l’abbandono delle campagne da parte degli agricoltori che, fino ad allora, si erano occupati della manutenzione dei terreni, della pulizia dei boschi e della cura delle infrastrutture ad essi connesse, è caduto completamente in disuso ed è progressivamente stato dimenticato.

L’intervento, completato in questi giorni dal personale del Consorzio, ha riportato alla luce il piccolo elevato a schiena d’asino, quasi completamente avvolto nella vegetazione:   un ritrovamento che l’amministrazione comunale  ha deciso di valorizzare e condividere con la comunità.

E’ nata così l’idea di organizzare una passeggiata di gruppo per far conoscere e apprezzare il suggestivo corso d’acqua con il suo ponte.

Serena Stefani, Presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, commenta:  “Sempre più spesso l’attività svolta dal Consorzio unisce due funzioni: porta   alla riduzione del rischio idraulico e a restituire fruibilità  e dignità al territorio. La riscoperta del ponte romanico sul fosso di Valiano ne è uno splendido esempio. La manutenzione ordinaria eseguita dagli operai dell’ente ha riportato alla luce un manufatto di cui si rischiava di perdere conoscenza e memoria.”

Gianluca Norcini, Assessore del Comune di Capolona, presentando l’iniziativa, illustra i progetti per il rilancio dell’antico by-pass: “L’intervento del Consorzio di Bonifica ha restituito al nostro territorio un autentico gioiello. Per questo abbiamo pensato di offrire a tutti l’occasione per  apprezzare un tratto del fiume che ha davvero cambiato volto, unendo   la possibilità di conoscere natura,  storia e  prodotti locali. Con questa iniziativa, intendiamo  iniziare un percorso ambizioso volto a riportare il ponte sul Valiano all’interno del nostro patrimonio storico-culturale: un’attrazione turistica per riscoprire tesori che troppo spesso dimentichiamo di avere a pochi passi da casa.”

Il percorso partirà dalla Pieve di San Martino  e si snoderà lungo il fosso di Valiano, seguendo il tracciato della “Via Romea Germanica”.

L’appuntamento è per  sabato 6 luglio alle ore 10. Nell’occasione sarà illustrata la lunga storia dell’antico ponte di cui si era persa la memoria tramite la pubblicazione “Uno sguardo dal ponte” di Monica Baccianella (Quaderni dell’Ecomuseo del Casentino). Durante la passeggiata una guida ambientale e un esperto del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno illustreranno le caratteristiche dell’ambiente e dei lavori realizzati sul Fosso di Valiano. L’appuntamento consentirà di mostrare un punto del territorio poco conosciuto e   la vitalità del fosso, incastonato nella vegetazione, che, anche nelle pozze povere d’acqua, mostra una fauna ittica in buona salute. Al termine, ricca e gustosa colazione contadina, preparata con prodotti locali.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.