17.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Carabinieri di Bibbiena arrestano un italiano per evasione e false attestazioni 

I Carabinieri della Compagnia di Bibbiena hanno arrestato un uomo, originario del sud Italia, per evasione dagli arresti domiciliari e false attestazioni riguardanti le proprie generalità. L’importante risultato operativo, che abbraccia anche la sentita tematica delle truffe e dei furti in danno di anziani con la tecnica del “falso carabiniere”, trova la sua genesi nel pomeriggio del 02 ottobre u.s.

In quelle ore, molteplici erano stati gli alert al 112 da parte di diversi nuclei familiari della vallata che erano stati contattati da sedicenti Carabinieri, i quali prospettavano sinistri stradali occorsi a parenti. Viste le presunte responsabilità di questi, sarebbe stato necessario versare cauzioni in contanti e/o preziosi. Fortunatamente, le numerose campagne di sensibilizzazione condotte dai Carabinieri della Compagnia di Bibbiena in raccordo con il Comando Provinciale di Arezzo, sortivano il loro effetto in quanto diverse “anziane signore” contattate dai malintenzionati, non si facevano irretire nell’inganno ma al contrario allertavano la Centrale Operativa.

Dopo una serie di accertamenti nelle zone prossime alle abitazioni delle anziane contattate, l’attenzione dei Carabinieri del Nucleo Operativo e della Stazione di Poppi, veniva attirata da un’autovettura Fiat 500, a noleggio, che veniva sottoposta a controllo. A bordo un uomo, tra i 50 e i 60 anni, con marcato accento napoletano che diceva di essere sprovvisto di documenti. Condotto in caserma e sottoposto a fotosegnalamento, emergevano le sue vere generalità, nato nel 1966.

Si trattava di un evaso dagli arresti domiciliari a cui era sottoposto dal mese di settembre 2023. Inevitabile quindi l’arresto e la contestazione anche del reato di false attestazioni riguardo l’identità.

Trattenuto presso le camere di sicurezza del Comando Compagnia di Bibbiena, veniva giudicato con rito direttissimo il giorno seguente, ieri 3 ottobre. Il Tribunale di Arezzo, emettendo l’ordinanza di convalida di arresto, applicava anche la misura della custodia cautelare in carcere.

Mentre venivano svolte le incombenze di rito, dai Carabinieri del Comando Provinciale di Grosseto perveniva un’ulteriore ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dell’autorità giudiziaria di quel capoluogo e riguardante l’uomo arrestato a Bibbiena, che ovviamente veniva lui notificata dall’Arma Casentinese.

In buona sostanza le intuizioni dei Carabinieri di Bibbiena, che nel merito stanno svolgendo ulteriori indagini, riguardo il possibile legame del soggetto con la galassia dei truffatori e ladri provenienti dall’area campana che si spacciano per appartenenti all’Arma dei Carabinieri, trovava una prima conferma proprio nel provvedimento cautelare emesso a Grosseto.

Il 15 settembre 2023 infatti, motivo per il quale si trovava ai domiciliari, dopo aver convinto un’anziana donna nel grossetano, a credere che sua figlia si trovasse in stato di fermo per un inesistente incidente, si recava presso la sua abitazione e commetteva un furto di ingente valore. Quando ormai l’anziana si rendeva conto che in realtà il carabiniere era un ladro, era ormai troppo tardi.

I Carabinieri di Grosseto dopo aver individuato l’auto utilizzata dal ladro e diramate le ricerche, facevano si che il sospetto fosse arrestato in autostrada dalla Polizia Stradale di Cassino, in provincia di Frosinone.

L’uomo si trova in carcere ad Arezzo per rispondere dei vari reati commessi sul territorio toscano, quindi anche in Casentino. Comunque in corso ulteriori accertamenti.

L’occasione è propizia per ricordare che i Carabinieri e le forze di polizia in genere, non chiamano al telefono per chiedere denaro o preziosi per sanare eventuali situazioni occorse a familiari o amici. Nel caso bisogna allertare immediatamente il 112 servendosi di un altro telefono o riagganciare la chiamata e successivamente allertare il numero unico di emergenza.

Le persone sottoposte ad indagini si presumono innocenti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.