8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Carlo Toni ufficializza la candidatura a sindaco di Poppi per il terzo mandato

COMUNICATO – Carlo Toni ufficializza la candidatura a sindaco di Poppi con la lista “Poppi nel Cuore”. L’attuale primo cittadino del Comune casentinese ha sciolto le riserve e, dopo una fase di valutazione e confronto, ha scelto di rinnovare il servizio alla propria comunità per il terzo mandato consecutivo e di chiedere nuovamente la fiducia agli elettori. Questo è stato reso possibile dal recente decreto legge 07/2024 in cui il Governo è intervenuto sul Testo Unico degli Enti Locali dove, per i Comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti, è stato previsto l’aumento a tre del numero massimo di mandati consecutivi che possono essere ricoperti dai sindaci. «Per governare – spiega Toni, – è indispensabile nutrire un profondo senso di appartenenza alla comunità e sentire le responsabilità delle decisioni su di te. È necessario essere animati da spirito di servizio, sempre e in ogni momento, vivere ogni giorno le dinamiche amministrative con passione e impegno, con onestà, con umiltà, con serietà, con lungimiranza e, soprattutto, con tanta presenza e concretezza, forte dell’esperienza acquisita e senza mai dimenticare di ascoltare e condividere i bisogni del territorio».

Turismo, istruzione, politiche giovanili, sport e potenziamento dei servizi comunali in particolare in ambito socio-sanitario per innalzare la qualità del vivere sul territorio locale sono le sfide da affrontare nel prossimo quinquennio, con nuove idee ma in linea di continuità con il percorso già tracciato. La consapevolezza delle ricchezze e delle bellezze del territorio tra pievi, castelli, paesaggi e natura dovrà continuare a essere volano e opportunità per il turismo, sostenendo chi ha investito a livello locale e chi vuole ancora investire nella promozione e nelle attività imprenditoriali che devono essere agevolate e incoraggiate in maniera sinergica. Una particolare attenzione sarà volta alla prospettiva del vivere nel territorio attraverso la predisposizione di servizi per uno sviluppo locale sostenibile e responsabile con politiche fatte per le persone e con le persone. In quest’ottica, il futuro della comunità di Poppi dipenderà poi dal supportare le potenzialità dei giovani che devono crescere e maturare attraverso percorsi educativi e propositivi, con una formazione dinamica, professionale e efficace in relazione ai bisogni e alle opportunità del territorio.

«Il “domani” è sempre il nostro orizzonte temporale – aggiunge Toni, – quello di costruire insieme il futuro in relazione al presente e alla continuità che vogliamo e chiediamo ai cittadini. Immaginiamo un futuro aperto per costruire insieme in relazione ai nuovi problemi che richiedono idee, risorse, proposte e progetti innovativi con lo sguardo proiettato in avanti, ma sempre rispettosi e coscienti delle nostre radici e tradizioni. Vogliamo esser testimoni e, al tempo stesso, protagonisti della nostra vita attraverso quel patrimonio culturale che ci accompagna nel tempo, generazione dopo generazione. Occorre disponibilità per comprendere esigenze, bisogni e aspettative: in questi anni non mi sono mai sottratto e non ho fatto mai mancare sentimento e umanità, riuscendo a superare le tante difficoltà che ci hanno colpito a livello internazionale tra Covid, guerre, aumento indiscriminato e speculativo dei prezzi delle materie prime. Insieme alla comunità abbiamo affrontato e superato queste situazioni con dignità. Con questo spirito, con questo entusiasmo e con queste prospettive intendo presentarmi nuovamente alle cittadine e ai cittadini di Poppi: la strada è tracciata, camminiamo insieme».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.