7.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Casa della Comunità entro il 2026, tra le criticità la mancanza di medici e l’alto uso di psicofarmaci

L’incontro sui servizi sociali in Casentino, promosso dall’organizzazione di volontariato Salviamo l’ospedale ed i servizi del territorio, in collaborazione con il Comitato di partecipazione della zona distretto Casentino, ha messo in luce opportunità e mancanze per gli assistiti della vallata. Sandra Panioni, Presidente dell’organizzazione e coordinatrice del Comitato di partecipazione, ha sottolineato le necessità del territorio, anche in base ai programmi operativi aziendali 2022-‘23: “Ci fa piacere che per una volta i cittadini, attraverso le associazioni, siano chiamati a discutere sui bisogni della propria zona per elaborare il Piano operativo aziendale 2024. La salute dei cittadini non passa solo dalle cure ospedaliere, ma da tutto ciò che lo circonda: dalla prevenzione allo stile di vita, fino alla capacità di ricevere servizi nel tempo previsto per legge”.

È intervenuta anche la nuova direttrice del Distretto Marzia Sandroni: “In fondo il Casentino non possiamo definirlo solo zona disagiata, perché rispetto ad altre aree della Toscana ha molti punti di forza: è una zona altamente industrializzata, quasi tutti i casentinesi hanno un lavoro e una pensione, anche se non molto alta, poche persone percepiscono solo la pensione sociale. I medici di medicina generale coprono tutti i Comuni e danno una buona risposta agli assistiti. Sono inoltre presenti anche tutte le tre pediatre necessarie per la vallata e, in caso di necessità, il personale ospedaliero può collegarsi tramite un’apposita app con l’ospedale Meyer di Firenze. Sono attive tre Case della salute in cui si può trovare il proprio medico, il pediatra e l’infermiere, avere prestazioni specialistiche come l’elettrocardiogramma e la spirometria, nell’ottica di essere sempre più vicini al cittadino. Per quando riguarda il Comune di Bibbiena entro il 2026 verrà attivata la Casa della comunità, tra qualche giorno sarà distrutta la parte vecchia dell’ospedale ed entro il 2026 sarà ricostruita per ospitare anche 12 posti letti di modica e altri servizi, anche amministrativi, tutto questo grazie ai fondi del PNRR.

Permangono tuttavia problematiche per avere visite specialistiche in tempi brevi e in zona perché mancano medici, ma l’intenzione è di trovarli anche tramite medici libero professionisti. Un altro groppo problema è l’uso altissimo di psicofarmaci per curare depressioni sia nei giovani sia negli anziani, aumento intervenuto soprattutto dopo il Covid, di qui la necessità di avere centri di aggregazione dove poter trascorrere giornate serene in compagnia”.

Il dottor Marcello Grifagni ha infine precisato che determinati interventi sanitari possono essere evitati attraverso la prevenzione, quindi ha ribadito l’importanza dell’attività funzionale adattata, cioè il giovane con problemi ma anche l’anziano dovrebbero camminare, fare ginnastica, per questo motivo l’AUSER ha attivato quasi in tutti i Comuni del Casentino la possibilità di fare un’attività fisica spendendo solo 20 euro al mese. Presenti all’incontro anche le assistenti sociali e gli infermieri del territorio.

“Come organizzazione conosciamo questi servizi, ma pensiamo che molti cittadini non li conoscano – ha concluso la presidente Panoni – quindi dobbiamo lavorare insieme alla direttrice del Distretto per creare una carta dei servizi da consegnare a tutti i cittadini sia in formato cartaceo che online, inoltre in tutti i Comuni sono presenti dei punti di ascolto dover poter chiedere informazioni”.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.