13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Casentino (e Toscana): una sanità che assomiglia a due strade che non si incontrano mai

Lo corso 29 Maggio, si è riunito a Bibbiena il Direttivo dello SPI CGIL del Casentino per esaminare la situazione relativa ai servizi sanitari e sociali di Zona. Erano presenti il Segretario provinciale Giancarlo Gambineri, Maddalena Senesi responsabile provinciale dell’Area Socio Sanitaria, e Marco Rossi, Segretario di zona CGIL. Ha aperto i lavori Fiorenzo Pistolesi, Segretario di zona, esprimendo le preoccupazioni dei Casentinesi e dello stesso sindacato in relazione ad una situazione dei Servizi Socio Sanitari, che appare sempre più carente e deteriorata.

La stessa preoccupazione è stata espressa anche dai responsabili provinciali; insomma, sembra che la lezione del Covid non sia servita a niente! I Servizi stanno collassando ed è a rischio la salute e la sicurezza dei cittadini del Casentino. Di fronte a queste preoccupazioni leggiamo sulla stampa locale di intese ed accordi di programma fatte dai Comuni con la stessa Azienda Sanitaria Locale, per alcuni servizi e precisamente, che riguardano l’area degli anziani e della disabilità. Accordi di programma, sicuramente necessari, che precisano le competenze dei soggetti in campo in questi settori (Azienda Sanitaria e Comuni). Accordi da non disdegnare, ma che dimenticano i veri punti critici della sanità della vallata ed anche il quadro generale che si presenta.

La Medicina di Base, rappresentata dalle Case della Salute (che dovevano essere aperte 12 ore su 24) e dai Medici di Medicina Generale, riesce a stento ad assicurare il servizio di base. I MMG sono oberati, mediamente, da 1.800 assistiti ciascuno e quindi i servizi tanto attesi di telemedicina, di medicina di prossimità, di continuità assistenziale, di vera fusione tra servizi sociali e sanitari, di continuità tra ospedale e territorio restano bei progetti nelle intenzioni, ma mostrano gravi carenze nei fatti.

Dovevano essere potenziati i servizi della Medicina di Base, affinché divenissero un vero filtro ed argine rispetto ai servizi ospedalieri; doveva essere realizzata tutta una serie di prestazioni specialistiche, ed anche il sogno incompiuto sognato fino dagli anni 70, della integrazione piena del comparto sociale con quello sanitario (in questo ultimo ambito lo sforzo che abbiamo visto in campo, è unicamente quello dovuto alla buona volontà dei singoli operatori che credono che una buona pratica di integrazione, sia essenziale per l’offerta di servizi di qualità agli utenti).

Noi comprendiamo benissimo che non possiamo pretendere un Ospedale di zona con Reparti specialistici di alto livello e proprio per questo abbiamo accettato il trasferimento e la dislocazione di alcuni di essi all’ospedale generale di Arezzo o di Siena. Lo abbiamo accettato con l’assicurazione che negli ospedali periferici sarebbe stata comunque garantita la sicurezza dei cittadini attraverso il potenziamento dei Servizi di Emergenza e Urgenza, la programmazione dei servizi specialistici più importanti, il potenziamento della rete delle comunicazioni e dei trasferimenti attraverso un moderno ed efficiente servizio. E qui cadde l’asino, come dicono i vecchi del Casentino.

Proprio i Servizi di Emergenza sono stati progressivamente depotenziati. La famosa “Piastra” dell’Emergenza (che venne inaugurata e promessa in sostituzione del trasferimento del Reparto Ostetricia presso l’ospedale di Arezzo) non esiste e i 10 medici del Pronto Soccorso sono diventati 4. Senza contare che la Cardiologia, la Chirurgia ed il Servizio di Salute Mentale sono stati decisamente depotenziati di personale Medico. I trasferimenti verso l’ospedale provinciale fanno acqua da tutte le parti: il medico a bordo non è garantito. I volontari sono benemeriti, da premiare e ringraziare, ma accanto a loro ed ai loro mezzi, donati dalla generosità della gente, è ovvio che debbano esserci tecnici ed operatori qualificati, mezzi moderni e poi, ma questo non riguarda la sanità, anche una viabilità decente e non una strada piena di buche e di criticità che continuano ad esistere da anni ed anni. Se questa è la sanità che dobbiamo accettare nella nostra vallata, allora c’è da avere timore perché la sicurezza dei nostri cittadini non è assicurata.

Metaforicamente noi siamo di fronte a due strade che non si incontrano mai, questa è l’immagine della sanità toscana. Una bella autostrada di programmazione dei servizi, di teorie annunciate, di intuizioni come la Casa della Comunità, la Telemedicina, la Medicina di prossimità, le Case della Salute, la Continuità Assistenziale, la presa in carico del paziente. Ma questa non è la strada che percorrono i cittadini della nostra vallata (e della Toscana).

La strada reale che abbiamo di fronte e che dobbiamo percorrere è piena di buche e di criticità, proprio come la strada regionale Stia-Arezzo. Fatta di carenza di personale, di turni massacranti, di mancati finanziamenti, di chiusura di servizi, di liste di attesa interminabili, di risposte che mancano. E così in molti (quelli che possono) ormai si rivolgono alla sanità privata che prospera, oppure ai servizi in intramoenia (a pagamento).

La domanda che il sindacato si sta facendo è semplice: questa situazione è casuale, dovuta ad una contingenza temporale, oppure è proprio una strategia per scivolare con la vasellina verso la privatizzazione della sanità?

Anna Franca Rinaldelli per Spi Cgil Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.