11.4 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Casentino, in arrivo molti eventi di qualità

Da qualche anno ormai, anche in virtù di una ritrovata sensibilità nei confronti delle produzioni agroalimentari e delle tipicità locali, gli Enti locali, le Associazioni e comitati vari si sono distinti per proporre iniziative e manifestazioni di eccellenza anche in periodi non estivi molto meno appetibili dal punto di vista dell’appeal turistico.

Ecco allora che anche nei weekend di novembre, ancora lontani dall’atmosfera del Natale ma con l’estate che ormai è solo un ricordo, si moltiplicano gli appuntamenti da segnare in rosso sull’agenda, soprattutto per riscoprire sapori e tradizioni che per fortuna in Casentino non sono ancora andati perduti. Vediamo dunque una breve panoramica di che cosa ci aspetta.

Questo fine settimana ad esempio, a Corezzo domenica 22 c’è una edizione del Mercatale della Vallesanta dedicata particolarmente al ciclo del grano e del pane. Dalle ore 10 alle 18 mercato dei piccoli produttori locali alimentari e artigianali, biologici e naturali, ma anche escursioni, laboratori, rappresentazioni teatrali, iniziative targate Ecomuseo. Il tutto nella bella struttura al coperto e riscaldata, dunque anche in caso di tempo inclemente.

Dal 22 novembre al 24 gennaio 2016 la Galleria SanLorenzo Arte di Piazza Bordoni, a Poppi (AR), ospita “Madre. Icona, sogno e realtà”, mostra collettiva a cura di Sara Lovari e Silvia Rossi. Espongono: Roberta Agostini, Emiliano Aiello, Piera Biondi, Aurelio Bruni, Luciano Cenghialta, Laura Davitti, Luigi de Rubeis, Octavia Monaco, Teresa Palombini, Anita Scianò, Oria Strobino e Gea Testi. La mostra, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile tutti giorni dalle 9 alle 20 con orario continuato. Domenica 22 novembre, alle ore 17, gli organizzatori offriranno un aperitivo inaugurale a tutti i presenti. La mostra sarà introdotta da una pièce musicale eseguita da Rachele Nigro (voce) e Beppe Nobile (piano).

A Stia invece, presso l’antico lanificio, torna sabato 21 e domenica 22 l’Associazione VBC Arnopolis ripropone “Vinolio novo”, mostra mercato dell’olio nuovo e del vino novello, con molti stand ad esporre prodotti di qualità. Anche qui sono tante le iniziative collaterali, che possono giovarsi di una location prestigiosa ed esclusiva come i locali ristrutturati e riscaldati del vecchio lanificio. In programma anche la premiazione del concorso fotografico dedicato alla biennale del ferro battuto, nonché la commedia brillante “Pensione Miranda”..

Sabato 28 e domenica 29, a Montemignaio l’Associazjone Montemignaio sviluppo organizza la seconda edizione di “Aspettando il Natale”, in uno dei centri dedicati fra l’altro alla produzione degli alberi natalizi. Si inizia ad entrare in un’atmosfera più tipicamente natalizia, infatti nel ricchissimo programma sono comprese le rappresentazioni del presepe vivente e il concerto gospel, accanto alle produzioni locali (con ben 85 stand allestiti un po’ in tutto il paese), e la riscoperta delle tradizioni come quella dell’essiccazione delle castagne.

Domenica 29 novembre, a Talla l’amministrazione comunale propone per il secondo anno il “MercaTalla”, che si propone di promuovere i prodotti enogastronomici e dell’artigianato locale di Talla. Sarà coinvolto tutto il paese: dall’associazioni, agli artigiani, ai commercianti, ai produttori. Tutti quanti, esporranno i loro manufatti artigianali e natalizi, i prodotti gastronomici, derivanti dal bosco, riscoprendo antichi mestieri le ricette dei nonni.
La giornata strizza l’occhio in particolare ai bambini, con la presenza di Babbo Natale e anche un piccolo luna park.

Da ricordare inoltre, per la sua importanza, Sabato 21 novembre alle 15:30 presso la Biblioteca di Talla si tiene l’iniziativa dal titolo “Mai più sole”, organizzata dall’amministrazione comunale e dalla Provincia di Arezzo per ricordare la ricorrenza del 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne.
Nell’occasione, sarà fatto il punto sulla rete provinciale antiviolenza, e sulle procedure da attivare anche in Casentino per far conoscere le iniziative esistenti ed i contatti ai quali rivolgersi per segnalare eventuali necessità.
All’incontro di sabato parteciperanno Eleonora Ducci, Sindaco di Talla e Vicepresidente della Provincia di Arezzo, la psicologa Franca Parrini, la Responsabile per le Pari Opportunità per la Provincia di Arezzo Alessandra Nocciolini. Ci sarà anche una lettura di vari brani da parte di Lucia Scipioni. L’ingresso è libero, la cittadinanza è invitata a partecipare.

“LETTURA…CHE PASSIONE” e “APPUNTAMENTI D’AUTUNNO”
Un fine settimana per famiglie e bambini a Bibbiena: tra “Letture Animate” e “Piccoli Spettatori Erranti”.
Si prospetta un intenso fine settimana a Bibbiena per tutti quei bambini e genitori che vogliono lasciarsi trasportare dalla magia del Teatro e della grande letteratura per l’infanzia.
Sabato 21, dalle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale G. Giovanni di Bibbiena avrà infatti luogo il secondo appuntamento del ciclo “Lettura…che passione!”; un iniziativa promossa dal Comune di Bibbiena in collaborazione con la Compagnia NATA, e che questo sabato vedrà impegnato nel raccontare storie, trasmettere emozioni e stimolare la fantasia dei bambini, proprio uno dei volti più noti della compagnia Casentinese: l’attore, autore e regista Livio Valenti che coinvolgerà i presenti nella meravigliosa scoperta dei libri per ragazzi.
Il giorno successivo, Domenica 22, si concluderà invece la rassegna “Appuntamenti d’Autunno” al Teatro Dovizi con l’ultimo evento in cartellone: “Piccoli Spettatori Erranti” un pomeriggio di festa per presentare a famiglie e bambini i progetti pensati per loro dalla Compagnia NATA per la prossima stagione teatrale.
Nel pomeriggio di Domenica, a partire dalle 16:30, il Teatro Dovizi ospiterà infatti la presentazione (molto sui generis) di una nuova iniziativa realizzata dalla NATA in collaborazione con la Rete Teatrale Aretina, un progetto rivolto a quei piccoli spettatori, e ai loro genitori, che vogliano provare l’esperienza del teatro vissuta “da dentro”, in maniera poco convenzionale, attraverso la partecipazione a laboratori e incontri che faranno da contorno alla programmazione teatrale per bambini nella provincia di Arezzo.
A spiegare le modalità di questa nuova proposta ai “piccoli spettatori”, e non poteva essere diversamente, saranno alcuni pupazzi e attori della storica Compagnia casentinese che nella giornata di Domenica li intratterranno con letture, canzoni e animazioni varie, offrendo ai presenti anche una simpatica merenda.
Con quest’ultima iniziativa si conclude così questa prima parte della ricchissima stagione teatrale del Teatro Dovizi di Bibbiena, con uno sguardo però puntato sul futuro, sulle stagioni di Prosa e di Teatro Ragazzi che a partire da Dicembre animeranno nuovamente il piccolo palcoscenico “nel Cuore di Bibbiena”.

INGRESSO GRATUITO
Per info e prenotazioni: 335 1980509 nata@nata.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.