13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Casentino in giallo da lunedì? Ma non cambierà praticamente nulla

Sono ormai stati raggiunti tutti e tre i parametri che da zona bianca fanno passare una regione in zona gialla. Anche se non cambierà praticamente nulla, almeno per i vaccinati. Per entrare in zona gialla ricordiamo che i parametri sono tre: incidenza settimanale sopra 50 casi per 100mila abitanti (la Toscana è a 1.872), posti letto in terapia intensiva occupati almeno al 10% (in Toscana ci sono 84 ricoverati, la percentuale è 14,74%) e posti letto Covid ordinari occupati almeno al 15% (soglia raggiunta con 755 malati). Intanto in Casentino si è registrato ieri il picco di casi della pandemia: 65 nuovi positivi, tra cui spiccano i 12 di Bibbiena, 16 a Poppi, 14 a Pratovecchio-Stia.

Numeri importanti, ma che non sono paragonabili a quelli di un anno fa. I ricoverati al San Donato intanto ieri erano 39 e di questi pazienti 35 si trovano nel reparto Covid (dove secondo la Asl circa l’85% non è vaccinato, mentre il 15% è vaccinato con una dose o con due dosi da più di 120 giorni) e 4 sono in terapia intensiva (tutti degenti non vaccinati).

La differenza, quest’anno, la fanno i VACCINI. I casi sono quasi tutti asintomatici, chi ha fatto la terza dose, ha un’influenza o un raffreddore. I casi gravi sono pochi, pochissimi, e, come scritto, tutti non vaccinati.

Anche noi, nella scorsa ondata del Covid, giornalmente pubblicavamo i numeri dei contagiati in Casentino, ma questa volta non vogliamo più farlo proprio perché i casi di questo inverno e anche la situazione, sono completamente diversi.

Forse è arrivato il momento di diminuire drasticamente o cessare del tutto questo continuo “allarme” mediatico e cercare di convivere con questo virus che, dicono gli scienziati, diventerà endemico e quindi ci sarà sempre, proprio come l’influenza. Naturalmente è doveroso e fondamentale osservare tutte le regole di prudenza e distanziamento, non siamo al “liberi tutti”, ma oggi, fortunatamente, ci sono i vaccini.

Dopo l’annullamento della quarantena per chi ha fatto il richiamo, (ricordiamo inoltre che in Toscana basta il tampone rapido per accertare positività o negatività) speriamo che il green pass venga ulteriormente esteso e che i vaccinati aumentino; è l’unica cosa che vorremmo segnalare, cercando di guardare con maggior fiducia al futuro. E’ difficile, ma tutti – cittadini, aziende, istituzioni – ne abbiamo davvero bisogno.

Nella foto, il Centro Vaccinale del Casentino a Corsalone.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.