12.6 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Casentino Love Affair, una ventata di cultura

Gli ingranaggi che campeggiano nel logo si sono mossi all’unisono anche quest’anno e quel gran cuore del Casentino Love Affair, ha pulsato di nuovo. E ha pulsato per oltre 6.000 persone, divise in 35 eventi che da giugno, fino allo scorso week end, hanno suggestionato, per quanto possibile, una valle già suggestiva di suo. Il Casentino, per l’appunto.

Un gran finale per questa seconda edizione del festival, col botto: venerdì, Giorgio Canali e i suoi Rossofuoco, e a chiusura, il Trash Party di Zlatan Cassettone, ospitati al Palagio di Stia, sono stati la scelta di 1500 persone. E almeno il doppio, il pubblico di sabato, allo Stadio di Poppi, in compagnia di tre band d’eccezione del panorama indipendente italiano, …A Toys Orchestra, Calibro 35 e The Zen Circus. Insieme a loro, anche i vincitori del CasMus 2012, il contest del Fastival,  che per questa edizione sono stati i Badblood.

Il successo di un territorio reso possibile grazie al Comune di Poppi, a quello di Stia, all’Unione dei Comuni del Casentino, alla Provincia di Arezzo, e alle oltre 40 associazioni, casentinesi e non, coinvolte in ogni parte delle organizzazione dell’evento e ai 20 sponsor dell’iniziativa. Un successo, ricordiamolo, riportato a casa anche e soprattutto, al gran cuore di ben 100 volontari, che si sono alternati nella “manovalanza” degli appuntamenti: dal servizio d’ordine, all’allestimento dalle location del festival, fino al facchinaggio, ai pick up e tutti quei lavori di cui necessita un appuntamento del genere.

Altro punto nevralgico del Casentino Love Affair, la solidarietà: durante questi ultimi due giorni di festival, si è concretizzata in maniera significativa, l’amicizia con la popolazione abruzzese e soprattutto, quella con il Comune di Ocre. Dopo aver raccolto i fondi per un parco giochi, da installare nei luoghi distrutti dal terremoto del 2009. E proprio il Sindaco di Ocre, Fausto Fracassi, è stato l’ospite d’onore della manifestazione.

Ma non è finita qua la spinta solidale del Casentino: sabato, in occasione della giornata conclusiva, Poppi e il suo Castello sono stati la scenografia per la chiusura del di Oxmusic On the Road, iniziativa pensata e creata da Oxfam Italia e  prodotta da Woodworm, che insieme alla musica, ha portato in giro per l’Italia le idee della campagna umanitaria “Coltiva”, incentrata sulla fame nel mondo e su tutte le possibili soluzioni sostenibili.

Altro fiore all’occhiello per gli organizzatori del festival, è stato il modo di mettere in pratica la buona cultura; un modo facilmente sintetizzabile in tre parole d’ordine: coinvolgimento, condivisione e orizzontalità nelle scelte. Eccoli gli ingredienti principali per tagliare e cucire una proposta che si calasse perfettamente sulle esigenze culturali del territorio. Un mix fra innovazione a tradizione, fra cultura e divertimento, turismo e coinvolgimento della popolazione. Il CLA è diventato uno spazio, dove le persone più volenterose del territorio, mettono in pratica le proprio idee. Un vero e proprio laboratorio d’idee. 

E proprio per questo motivo, il CLA è diventato e diventerà sempre di più, anche durante tutto l’anno, una sorta di scuola di produzione di eventi per i 100 volontari che hanno partecipato attivamente all’organizzazione degli appuntamenti: diverse decine di persone che oggi sanno come si organizza un appuntamento, un’iniziativa, o un evento sportivo. Questa è la vera risorsa che il CLA dona alla sua terra, ecco la vera ricaduta sul territorio di questa manifestazione: la formazione di ragazzi che, da oggi, potranno prendere l’iniziativa nei proprio paesi, portando quella ventata culturale, che soffi per tutta la vallata.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.