12.1 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Casentino Macchine Agricole e Industriali, una realtà che porta il nome del Casentino in Italia

di Anselmo Fantoni – Nel 1981 Stelio Celembrini e Giancarlo Checcacci decidono di prendere in mano l’allora Consorzio Agrario in Casentino iniziando un’avventura a supporto delle aziende agricole a 360 gradi, non solo vendita di macchine agricole, ma anche assistenza meccanica e vari accessori. Con il tramonto del Consorzio Agrario, dalle sue ceneri inizia la storia di Casentino Macchine Agricole e Industriali scommettendo anche sulla vendita di escavatori da affiancare ai trattori per le lavorazioni aziendali. La collaborazione con un marchio storico come Landini ha fatto la fortuna di entrambi, oggi l’azienda ha due sedi, una a Rassina e una a Bibbiena, due officine meccaniche in collaborazione sia qui che a Siena, perchè Landini ha assegnato a Casentino Macchine oltre che alla provincia di Arezzo anche quella di Siena.

Landini è un marchio che ancora rimane totalmente italiano e che in Italia produce, mentre l’azienda casentinese guarda sempre più fuori della vallata, fino a Siena coi trattori ed escavatori, ma a livello nazionale con la vendita di quad. Il settore, iniziato un po’ per gioco venti anni fa da qualche anno ha lanciato il progetto Agri quad Italia e i numeri paiono dargli ragione. Oggi detengono quasi il 10% delle vendite nazionali di quad, 13 dipendenti diretti e 7 indiretti parlano di una realtà dinamica non solo locale. Servizio in tutto il centro Italia con un’officina mobile, molto gradito dai clienti di quad. Con l’aumento dei costi dei trattori, i quad agricoli stanno prendendo spazi che prima non c’erano, la gestione dell’erba e della sua trinciatura più agevolmente gestibile con un quad che con un trattore fino anche ai trattamenti in vigna con piccoli atomizzatori trainati dai quadricicli. Il progetto non significa solo vendere il quad per supportare semplicemente le aziende agricole, infatti Casentino Macchine ha messo in piedi collaborazioni con fornitori che hanno sviluppato attrezzi, una volta dedicati ai trattori, proprio per i quad, più leggeri e versatili di un trattore.

Oggi l’azienda è condotta da Paolo Celembrini, Stefano, Vasco Checcacci e Andrea Ciabatti e si muove in un mercato che soffre, molte aziende agricole vanno verso la chiusura per mancanza di giovani che continuino la tradizione familiare, ma anche nei concessionari di macchine agricole il rinnovamento fatica a realizzarsi.

Negli ultimi anni c’è una piccola inversione di tendenza ma il settore, soprattutto nelle nostre zone marginali, fatica ancora un po’, si iniziano a vedere giovani che riprendono in mano le aziende dei nonni e questo fa ben sperare per il futuro. Intraprendere non è mai semplice e in agricoltura lo è ancora di più, anche a causa della dimensione piccola e a volte piccolissima delle realtà produttive.

Ma la cosa più interessante che spesso non si valuta è il fatto che grazie a questa azienda il nome “Casentino” gira tutta Italia, tanti acquirenti di quad che iniziano le trattative via internet poi decidono di venire da noi e spesso restano qui un paio di giorni alimentando un piccolo flusso turistico. Abbiamo sul territorio tanti piccoli tesori artistici sconosciuti, ma anche tante realtà imprenditoriali che non si percepiscono, che creano ricchezza, che promuovono il territorio e che a loro modo contribuiscono a sviluppare idee e progetti innovativi mantenendo salde le radici, ma proiettandosi nel futuro creano opportunità per i giovani. Buon lavoro.

(Nella foto in alto, da sinistra: Ciabatti Andrea, Celembrini Paolo, Checcacci Vasco, Checcacci Stefano)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.