Il movimento “Salviamo l’Ospedale e i Servizi del Territorio” chiede che medici, infermieri e tecnici ospedalieri – oltre 50mila impegnati quotidianamente su 40 ospedali toscani – lavorino insieme alla macchina amministrativa del Servizio Sanitario, per fare in modo che vengano tutelati i livelli essenziali di assistenza in maniera egualitaria per ogni cittadino. Purtroppo ultimamente è molto difficile raggiungere delle certezze in merito alla prevenzione e cura delle varie patologie, per numerosi cittadini del Casentino. Infatti, per quando riguarda le prenotazioni di prestazioni sanitarie, è stato messo a disposizione un numero telefonico, ma non tutti riescono a telefonare, sia per i lunghi tempi di attesa sia per capacità proprie. L’utente si deve quindi rivolgere al CUP per prenotare prestazioni sanitarie.
Ci potevano essere alcuni problemi anche prima del Covid, ma adesso presentarsi la mattina per quanto necessario è veramente impossibile. Le persone presenti devono rimanere tutte fuori sul piazzale, sotto un tendone bianco, fino a che non vengono chiamate quando è il loro turno, ma l’attesa a volte è davvero lunga. Al momento della prenotazione, se va bene, si ottiene l’appuntamento per la prestazione, magari a Sansepolcro, Montevarchi o Terontola e per le tante persone anziane inizia un nuovo problema, cioè come raggiungere l’ambulatorio assegnato.
Chi ha necessità di rivolgersi agli uffici per delle pratiche, come quelle riguardanti la tessera sanitaria, può farlo solo il martedì e il venerdì, perché è ancora in vigore lo smart working. Riteniamo che nella fase post covid in cui ci troviamo, sarebbe utile che negli uffici, nell’impossibilità di essere tutti presenti, ci fosse perlomeno un’alternanza di ruoli per garantire sempre una risposta agli utenti, come sarebbe altrettanto utile riattivare il punto CUP all’interno del Presidio Ospedaliero. Dobbiamo fare in modo
che non vadano disperse tutte le ottime potenzialità, sia sanitarie che amministrative, ma soprattutto si dovrebbe tornare a dare risposte sanitarie certe e veloci. Dobbiamo ricordarci che chi si presenta presso una struttura sanitaria è già in partenza preoccupato e debole o ancor di più portatore di patologie serie.
Potremmo parlare ancora tanto sulla Sanità in Casentino, come dei 20 posti di cure intermedie concessi dalla Regione Toscana al nostro Presidio Ospedaliero. Questa è un’ottima cosa, ma non dobbiamo mai perdere di vista la prevenzione e tutti gli altri servizi che attualmente abbiamo.
Movimento Salviamo l’Ospedale e i Servizi del Territorio
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è
Fruska s.r.l.
nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.