13 C
Casentino
giovedì, 17 Aprile 2025

I più letti

Casentino, Rossi in visita a un centro diurno non accreditato? Mugnai (Fi) interroga: «Chiarezza sulla struttura di Rassina»

«E’ vero, come affermano alcuni organi di stampa, che il centro diurno per disabili di Rassina, in Casentino, al momento della visita ‘istituzionale’ del 4 aprile scorso del governatore Rossi era privo di accreditamento regionale? No perché se a ciò si abbina il pranzo al circolo Arci nello stesso edificio che è pure sede del Partito Democratico di Levane a Bucine durante il tour in Valdarno, ecco che le perplessità sul rispetto del carattere istituzionale delle visite del presidente della Regione si fanno acute…» A parlare in questi termini è il Vicepresidente della Commissione sanità del Consiglio regionale Stefano Mugnai (Fi) che, dopo aver ricevuto segnalazioni e appreso dagli organi di informazione dei dubbi sul regolare accreditamento del centro diurno semiresidenziale di Rassina Tangram ora su questo interroga la giunta regionale.

Tangram è un centro accreditato alla funzione che svolge? E da quando? Lo era già oppure no, quando il presidente della Regione Enrico Rossi vi si è recato in visita istituzionale? E’ vero che, dopo la visita di Rossi e il clamore sulla condizione del centro Tangram, lo stesso sia stato accreditato in tutta fretta il 17 aprile con modalità e tempi quanto meno dubbi? In sostanza sono queste le domande che Mugnai rivolge alla giunta affinché chiarisca lo status formale del centro diurno per disabili di Rassina. «Se fosse vero ciò che affermano gli organi di stampa – argomenta l’esponente di Fi – vorrebbe dire che per anni il centro ha operato senza i necessari requisiti formali di accreditamento, e che addirittura si trovasse in questa condizione di irregolarità quando Rossi vi si è recato in visita istituzionale. Sarebbe grave, e intendiamo avere chiarezza su tempi e termini procedurali della questione, oltre che sulla consapevolezza o meno di Rossi rispetto a queste ipotesi. Tra l’altro, in Casentino non mancano altri centri perfettamente accreditati dalla Regione che erogano lo stesso tipo di servizi e che il presidente della Regione avrebbe potuto visitare, ovviamente se la visita avesse avuto veramente una natura istituzionale, anziché assecondare un copione ispirato, a livello locale, a trite ripicche politico-partitiche».
Non secondario, la vicenda rischia di avere anche risvolti extrapolitici: «A quanto so – spiega Mugnai – lo status del centro Tangram sarebbe anche oggetto di esposto da parte di una associazione territoriale al Nucleo Antisofisticazione e Sanità dei Carabinieri di Arezzo. A farlo scattare è stata proprio la visita di Rossi del 4 aprile scorso, dichiarata come istituzionale ma a quanto pare, ancora una volta, più che altro di carattere ‘pastorale’ preelettorale».

Ancora una volta, sì, perché già il Rossi-tour del Valdarno del 22 marzo aveva registrato una tappa di dubbia istituzionalità: «In quell’occasione il Presidente della Regione, come tale in rappresentanza di tutti i toscani, pranzò con tutto il suo seguito di amministratori pubblici, imprenditori e vertici istituzionali non in un luogo tutto sommato neutro come un ristorante o una mensa comunale, bensì in uno spazio politicamente ben connotato quale il Circolo Arci di Levane, sede del Pd locale. Si tratta di una condotta poco consona – incalza Mugnai – che tende a confondere, sovrapporre e mescolare istituzioni e partito. Elettoralmente comodo, ma davvero poco corretto».

Interrogazione Tangram

SU CASENTINO2000 DI MAGGIO IN EDICOLA TROVERETE UN ARTICOLO SULLA VICENDA.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.