13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Cashback e Lotteria scontrini

di Marco Alterini – Dopo il cashback sperimentale di Natale e la partenza di quello standard dal 1° gennaio 2021, lo scorso 1° febbraio è partita anche la lotteria degli scontrini, tutti provvedimenti partoriti dal precedente Governo.
Senza entrare nel dettaglio dei regolamenti, che chiunque può scaricare da internet, occorre chiedersi quali motivazioni hanno influito sulle decisioni di prevedere queste iniziative e se, ad oggi, si è raggiunto lo scopo che ci si era prefissato. Da un lato si è voluto incentivare l’uso delle carte a discapito del contante, come lotta all’evasione, dall’altro si è cercato, in questo modo, di dare una spinta ai consumi, per sostenere l’economia e le imprese della distribuzione e della somministrazione.

È curioso che in un periodo di grave crisi economica e crollo dei consumi dovuto alla pandemia, che ha bloccato la circolazione delle persone e delle merci e ha obbligato molte aziende a stare chiuse, ci si preoccupi ancora una volta dell’evasione fiscale. Da tempo in Italia si riconducono tutti i problemi a questo, affermando che mancano all’erario cifre a 9 zeri di tributi non pagati, molti riconducibili ai piccoli imprenditori del commercio. Se questo fosse vero i commercianti dovrebbero essere tutti ricchi e non si capisce come mai molte aziende chiudono per default e i titolari si ritrovano senza un soldo con i beni pignorati, compresa la casa, spesso costretti a dormire in auto, quando non hanno perso pure quella.
Troppo poco si parla invece degli enormi sprechi della pubblica amministrazione, di una burocrazia ogni presente inutile e costosa, delle ruberie e appropriazioni indebite a tutti i livelli dello Stato e relativi costosi privilegi di chi dovrebbe amministrare la cosa pubblica, insomma di un sistema Italia che non funziona.

Oggi se le aziende non pagano le tasse è perché non hanno reddito e spesso non hanno nemmeno i soldi per pagarle.
Che tristezza vedere, anche in Casentino, nei nostri borghi, tanti fondi commerciali chiusi con la scritta vendesi o affittasi, ce lo siamo chiesto il prezzo che pagheranno i nostri centri storici?

In un momento di stagnazione come questo, dove i soldi non girano, il sistema andrebbe lasciato libero di muoversi con meno obblighi e complicazioni possibili, bene i pagamenti con carta, anche se aggiungono un costo di gestione alla spesa, a favore delle banche, ma ancora meglio il contante se questo facilita le cose, che senso ha cercare di spingere il flusso dentro l’imbuto del pagamento elettronico, quando questo è scarso e insufficiente a sostenere un sistema sempre più in recessione.
Se dall’altra parte si pensava, con queste “idee geniali”, di aumentare i fatturati di quelle imprese che si vorrebbe costringere a pagare più tasse, ricordo che un commerciante tra irpef e tasse indirette paga ormai all’erario più del 70%, ci si sbaglia di nuovo e i motivi sono quelli già precedentemente detti, non è con queste trovate che si aumentano i consumi.

L’unica cosa positiva che posso vedere in questi provvedimenti è che ne sono escluse le vendite online. Io avrei escluso anche la grande distribuzione, perché è giusto adottare tutti i mezzi a disposizione per riportare la gente a fare spese nei centri storici, che soffrivano già prima della pandemia e questo dramma che stiamo vivendo rischia davvero di dare loro il colpo di grazia, lo sa bene il nostro Casentino che vede a rischio la sopravvivenza dei suoi borghi e il turismo che ne deriva.

Rimanendo nella nostra vallata, per quanto riguarda la lotteria degli scontrini, non sembra essere stata un successo, pochi sono i clienti che presentano il codice alla cassa, nonostante i commercianti si siano adeguati dotandosi degli strumenti necessari a loro spese e in questo, almeno ad oggi, sembra rispecchiato l’andamento nazionale.
Assistiamo per altro alla curiosità che molti, dei pochi clienti che hanno aderito, chiedono di dividere le spese importanti in più scontrini, rallentando il lavoro alla cassa, in modo di avere più probabilità di vincita, probabilità di vincita che è una su 53 milioni, quando un biglietto di una qualsiasi lotteria offre una possibilità su 10/11 milioni.
Sono convinto che quando, finalmente, usciremo da questo incubo pandemico, sia il cashback che la lotteria degli scontrini entreranno nella storia della vicenda Covid come curiosità, per non dire peggio, insieme ai banchi a rotelle, ai monopattini elettrici, alle mascherine taroccate pagate a peso d’oro.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.