9.6 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Castagne e “fall foliage”, festival dei colori a Badia Prataglia

Il Parco nazionale delle Foreste casentinesi offre in questo periodo uno degli spettacoli naturali più belli: i colori delle piante che si accendono d’infinite sfumature di gialli, rossi, verdi e arancioni. Nei due giorni a Badia Prataglia dedicati al “fall foliage” (sabato e domenica) ci saranno – nelle straordinarie foreste dell’area protetta – escursioni e progetti di animazione legati al riconoscimento degli alberi e alla fotografia naturalistica. Il festival si sposa con una antica ricorrenza legata ai sapori tradizionali della frazione appenninica, la “Festa della castagna”. Alle 15.30 ci sarà uno spettacolo itinerante per ragazzi e, alle 16, tornano canti e musica della tradizione popolare. Alle 17 si potrà partecipare alla presentazione del volume “Atlante leggendario delle Foreste casentinesi – Il favoloso viaggio di Grunno” di Marco Roselli e Giovanni Brami. Gli stand gastronomici con “brice”, “baloci”, “baldino” e polenta aprono, sabato 19, alle 16, in contemporanea al mercatino dei prodotti artigianali.

Domenica il programma si apre alle 10 con l’escursione guidata per famiglie “Andar per castelletti in cerca di castagne”. E’ una passeggiata che permetterà anche di dedicarsi alla raccolta delle castagne. Il ritrovo è presso il centro visita di Badia Prataglia. Per le prenotazioni si può chiamare il numero 335. 7987844 (Francesca). Il costo di partecipazione è di tre euro, per adulti e bambini.

Lo stesso giorno si potrà partecipare al programma “Lo spettacolo del fall foliage nelle foreste patrimonio dell’umanità” con tre uscite ad anello nei cromatismi che anticipano la caduta delle foglie, sempre in partenza dal centro visita del Parco. Il pranzo, al sacco, è a carico dei partecipanti.
“Fotografare la natura attraverso le emozioni” descriverà il percorso Capanno, Fangacci, monte Penna, la Crocina, Campo dell’Agio, Capanno. Il tempo di percorrenza, per coprire undici chilometri, con un dislivello di 400 metri, è di circa quattro ore. Il rientro a Badia Prataglia è previsto per le 15.30.
“Alla scoperta delle foreste più antiche d’Italia”, sull’itinerario Badia Prataglia-passo Fangacci-poggio alle Capre-Tramignone-Badia Prataglia, di cinque ore, con dislivello di 450 metri e della lunghezza di 12 chilometri, si chiuderà a Badia Prataglia, sempre alle 15.30.
“La straordinaria foresta della Lama”, escursione per esperti toccando all’andata rifugio Fangacci, monte Penna, sentiero dei “Forconali” e Lama e rientrando per il sentiero degli Scalandrini, ha un tempo di percorrenza di 3 ore. Il tempo di percorrenza è due ore, con un dislivello di 550 metri e un tracciato di circa tre chilometri. Si rientra alla base insieme agli altri, alle 15, 30.
Al rientro dall’escursione ai partecipanti verrà offerto buffet di dolci tipici autunnali e bevande calde.
Il minibus parte alle 9 da Bagno di Romagna per fare tappa a Badia Prataglia alle 9,45 prima di immergersi nella foresta. Nel risi fermerà alle 16.45 nella stazione climatica di crinale e giungerà nella cittadina termale (Bagno di Romagna) alle 17.30. Informazioni e prenotazioni presso Atlantide (0543.917912).
Per la partecipazione e tutte le attività è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni si possono contattare gli uffici del Parco (0575.503029 – promozione@parcoforestecasentinesi.it), dal martedì al sabato dalle 9 alle 13, o la cooperativa Oros al numero 335. 6244537 (info@orostoscana.it) dalle 13 alle 18. Il programma dettagliato degli eventi di “Autunno Slow” è sul sito www.parcoforestecasentinesi.it.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.