9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Castel Focognano, due importanti iniziative sociali

“Insieme per il Calcit”: iniziativa del comune di Castel Focognano con tutte le associazioni locali Uno degli appuntamenti di fine estate a Rassina è stato nel tempo “La Festa Dell’Uva”, iniziativa di solidarietà a favore del Calcit, organizzata dalle associazioni di volontariato e dal comune, che si è svolta nel borgo storico del paese e nella piazza principale con stand eno-gastronomici, piatti tipici del tempo che fu, esposizione di attrezzi agricoli e mercatini di oggettistica varia.
Quest’anno, come l’anno passato, questa consueta manifestazione non si è potuta svolgere a causa delle stringenti normative anti-covid, ma vista l’importanza e la finalità a cui è destinata, grazie all’impegno di tutte le associazioni locali e dell’amministrazione comunale viene riproposta ugualmente in altro modo.
Così in occasione della “Giornata del camminare” in programma domenica 10 ottobre, è stata organizzata una camminata non competitiva “INSIEME PER IL CALCIT”, con un circuito agevole adatto anche a bambini e famiglie con premiazione finale di tutti i partecipanti con medaglia e attestato.
Inoltre in collaborazione con i commercianti del paese si è dato avvio ad una lotteria con in palio i premi realizzati dagli ospiti del Centro Diurno Tangram di Rassina.
Al termine della manifestazione merenda per tutti offerta dai commercianti e dalle attività locali.

Questo il programma:
ore 14,30 ritrovo in piazza Mazzini, Inizio itinerario
ore 17,30 Premiazioni e merenda per tutti

Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto al Calcit Casentino. Tutta la manifestazione è stata organizzata nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti-covid. Per partecipare obbligo del Green Pass e rispetto delle normative anti-covid

“Organizzare iniziative in questo periodo di emergenza, comporta  maggior impegno e responsabilità, ma grazie alle nostre associazioni, alla volontà dell’amministrazione e alla collaborazione dei commercianti, abbiamo voluto e potuto garantire continuità a questo importante appuntamento di solidarietà a beneficio del Calcit Casentin” ha dichiarato il sindaco Lorenzo Remo Ricci.

Mostra “FARE MEMORIA”: la vita ai tempi del Coronavirus A Rassina le Testimonianze che hanno lasciato traccia di questo momento storico nella comunità di Castel Focognano

Nel periodo del primo Lockdown, il comune di Castel Focognano aveva promosso un’iniziativa all’interno della propria comunità per raccogliere testimonianze, foto, disegni, storie, commenti, stati d’animo per documentare la realtà al tempo di Covid-19 lasciando traccia di questo momento storico e far sapere alle generazioni future come è stato attraversare questo periodo. Il materiale raccolto, stampato in piccoli pannelli, verrà esposto da domenica 10 ottobre a Rassina, in Piazza Mazzini N°80 (allestimento Rosetta Chianucci, Lorenzo Bartolini).
All’interno dell’esposizione verranno, inoltre, collocate immagini significative  accanto alla ricostruzione degli accadimenti in forma cronologica, dai primi casi di Wuhan del dicembre 2019, al successivo DPCM del 23 febbraio 2020 e a quelli che si sono susseguiti attraverso le varie fasi, fino al vaccino e al green pass delsettembre 2021.

Da domenica 10 ottobre, la mostra sarà aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 19 fino a sabato 6 novembre 2021.
Per le attuali normative anti-Covid, l’ingresso è consentito a chi è in possesso di GREEN PASS.

“Questa documentazione rappresenta una parte di storia del nostro territorio, che trasforma l’esperienza privata, personale in qualcosa di  condiviso ha commentato il sindaco Lorenzo remo Ricci – allo stesso tempo la ricostruzione temporale dei più importanti avvenimenti legati alla Pandemia costituiranno memoria per i cittadini di domani e pertanto l’intera esposizione verrà conservata all’interno del nostro palazzo comunale”.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.