17.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Castel Focognano e Bibbiena, iniziative turistiche

Quella appena trascorsa è stata un’estate all’insegna della cultura per il comune di Castel Focognano che ha gettato le basi per un progetto di valorizzazione artistica e culturale dell’intero territorio. “Abbiamo il dovere di promuovere il nostro patrimonio storico – ha dichiarato il sindaco Remo Ricci – Pieve a Socana è un sito archeologico di valore nazionale e merita la giusta attenzione. Nei mesi scorsi abbiamo cercato di aderire ed organizzare manifestazioni che puntavano proprio a valorizzare le bellezze artistiche ma anche paesaggistiche di Castel Focognano e così continueremo in futuro con l’obiettivo di aprire le porte al turismo e all’ospitalità”. Grazie al progetto “Celebrazioni Etrusche”, organizzato insieme alle amministrazioni di Bibbiena, Pratovecchio-Stia e all’Unione dei Comuni montani del Casentino, con lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio archeologico della vallata coinvolgendo le principali evidenze etrusche e le strutture museali casentinesi, il sito di Pieve a Socana ha fatto da teatro naturale ad un programma di coreografie che proponevano riti e culti spirituali, catturando l’attenzione del pubblico che ha potuto così ammirare la bellezza del sito. Nell’ambito della rassegna culturale, organizzate dal Comune di Castel Focognano, è opportuno ricordare anche il successo di un’altra serata dedicata alla cultura, nella quale lo scorso 21 luglio il Professor Armando Cherici ha ampiamente illustrato il tema “Il Commercio degli Etruschi”, con l’arricchimento di un’ampia documentazione fotografica sulle bellezze artistiche e paesaggistiche del territorio a cura di Alessandro Ferrini. Ma anche il “Concerto d’Estate” della Filarmonica Guido Monaco di Rassina sul sagrato della Chiesa di Sant’Antonino a Pieve a Socana; “La Divina Commedia al bar”, “Novecento” e “Acqua”, tre spettacoli teatrali a cura dell’Associazione Nata; “Le foto parlanti” memorie del ‘900, una video intervista a cura di Mario Spiganti; “Tra visibile e invisibile” concerto sensoriale con Silvana Kuhtz e Susanna Crociani e “Pievi in musica degustando” a Pieve a Socana, con musica dal vivo e stand gastronomici promossa dall’ Associazione Ara Viva in collaborazione con il comune di Castel Focognano. Il comune di Castel Focognano partecipa inoltre ad alcune iniziative promosse dall’Ecomuseo del Casentino, nell’ambito del progetto “Paesaggio del Pratomagno” (“I tesori della Pieve d Sant’Eleuterio” è in programma il 20 settembre a Salutio) per la valorizzazione delle risorse paesaggistiche e storico culturali del territorio. Il programma di iniziative culturali si chiuderà con due eventi previsti a Pieve a Socana: “Poesia e musica nella prima ecloga di Virgilio” in programma sabato 28 settembre e “Convegno sulle Pievi Romaniche” che si svolgerà il 25 ottobre.

Venerdi 6 settembre presso il Cifa, Centro Italiano delle fotografia di autore, a Bibbiena si è tenuta la presentazione della nuova cartina turistica di Bibbiena. Un prodotto editoriale importante per il comune di Bibbiena che, in questo modo, intende rendere omogenea la propria promozione. La cartina è stata realizzata grazie all’apporto del gruppo dei giovani storici di Mazzafirra guidati dallo storico dell’Arte Michel Scipioni e dal grafico Daniele Bartolini di DB Grafica con il supporto di Giovanni sassi, appassionato storico locale. La cartina è stata stampata in 5 mila copie che verranno consegnate nei punti informazioni del comune e nei centri visita del Parco nazionale anche se l’Assessora alla Cultura e turismo Francesca Nassini intende coinvolgere nella loro divulgazione ed utilizzo anche i commercianti alcuni dei quali presenti alla serata. Il Sindaco Filippo Vagnoli nell’occasione ha ribadito l’importanza di una promozione turistica integrata e di vallata: “Un punto fondamentale del lavoro che stiamo portando avanti con gli altri sindaci va proprio i questa direzione. E’ un’opportunità che non possiamo perdere e la costituzione dell’ambito Casentino va proprio a rafforzare la nostra convinzione che il Casentino deve essere oggetto di una promozione unica che ci vede tutti ugualmente protagonisti”. Vincenzo Raimondo di Arezzo In Tour presente alla serata in cui la cartina ha fatto ufficialmente ingresso a Bibbiena ha spiegato l’importanza di una buona informazione  nel nostro caso fatta facendo forza sull’elemento che ci caratterizza, ovvero la natura. A questo proposito l’Assessora Francesca Nassini ha commentato: “Sull’informazione Bibbiena sta lavorando alacremente. Oltre al punto informazioni che si trova ll’interno del Museo Archeologico del Casentino in via Berni, nel quale abbiamo anche un punto speciale dedicato alla Via Romea Germanica, abbiamo attivato in accordo con LFI e Regione anche un punto di accoglienza e informazione alla Stazione di Bibbiena con Binario0 collegato alla fruizione per i pellegrini e amanti della natura del Rifugio escursionistico. A questi va aggiunto un altro prestigioso progetto che stiamo ultimando a Serravalle nel contesto dell’ex centro visite ovvero un punto di accoglienza e informazioni per le attività outdoor all’interno dell’area protetta con la possibilità di noleggio dell’attrezzatura adatta ad ogni disciplina.  Questo per ricollegarci alla Carta sul Turismo sostenibile del Parco nazionale”. Ma l’Assessora Nassini svela anche un altro importante progetto oltre quello in dirittura di arrivo relativo al paese montano do Serravalle: “Stiamo partecipando, inoltre, ad un bando che ci consentirà di far passare delle vacanze gratuite in Casentino a persone che poi saranno disponibili a collaborare per mantenere puliti i sentieri e fare manutenzione agli stessi. Una sorta di progetto di volontariato dove si lega l’aspetto volontaristico ed ecologico a quello promozionale. Questo per far capire a tutti che la cartina di Bibbiena arriva nel momento giusto”. Una parte significativa della cartina e’ dedicata al centro storico con I suoi palazzi e la sua ricchezza architettonica e culturale. Il racconto storico e’ stato accompagnato anche da informazioni dettagliate inerenti la fruizione del patrimonio stesso. Un’altra parte corposa e’ dedicata alle strutture comunali dal Museo Archeologico del Casentino, passando dal Centro Creativo Casentino, fino a Binario 0 e lo stesso Centro Italiano di fotografia di Autore. Accanto a tutto questo emergono anche I paesi piu’ piccoli e le frazioni soprattutto quelle nelle quali si trovano emergenze storiche interessanti. La cartina contiene ovviamente anche informazioni pratiche, come per esempio quelle sulla possibilita’ di balneazione nei torrenti, aspetti che possono essere di grande utilita’ per un turista che intende passare del tempo nel nostro territorio. Presenti alla presentazione anche i rappresentanti dell’Opposizione Roberto Rossi e Giacomo Nebbiai.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.