18 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Castel Focognano: «I Vigili tornino al Comune»

Venerdì 29 luglio 2016, alle ore 21,00 si è riunito il Consiglio Comunale di Castel Focognano, durante il quale il gruppo Consiliare di Minoranza “Lista Civica Castelfocognano” ha presentato una dettagliata Mozione con la quale si chiede di ritornare alla gestione autonoma del Servizio di Polizia Municipale, il testo della Mozione prosegue dicendo che in questo modo viene restituito al Comune al territorio e soprattutto ai cittadini uno dei servizi più importanti che veniva gestito all’interno del Municipio fino al 2012. La Lista Civica attraverso il suo Capogruppo Ricci Lorenzo, spiega i motivi per i quali sono giunti a chiedere al Sindaco e a tutta la sua Maggioranza di approvare questa importante richiesta.

Uno dei principali motivi spiega Ricci è la logistica di un territorio che con soli 17.750 abitanti si estende per 476 Km quadrati che per coprire le distanze tra loro, con la precarietà delle vie di comunicazione occorre molto spesso anche più di un’ora.

In considerazione di questa difficoltà logistica è chiaro che il pattugliamento giornaliero non può completamente garantire l’intero fabbisogno di tutta la popolazione interessata. E’ evidente che lo scopo che si erano prefissati i Sindaci dei comuni facenti parte dell’Unione, che era quello di unire tutte le forze per avere maggiore economicità e più controlli, è venuto meno, perdendo di fatto anche la figura del “Vigile vicino al cittadino” e a questo non è valso neanche il servizio di prossimità istituito, che non ha ristabilito tale rapporto fondamentale, venuto a mancare da settembre del 2012.

Prosegue Ricci parlando dell’aspetto quantitativo del servizio reso, in considerazione del fatto che il Comune di Castel Focognano ha avuto a disposizione fino al 2012, due agenti fissi addetti alla vigilanza del territorio Comunale, per un totale di circa 50 ore settimanali minime senza considerare i servizi domenicali e festivi che venivano sempre e comunque garantiti. Adesso il servizio è limitato al massimo a n. 3 passaggi giornalieri su Rassina e su poche altre frazioni del Comune, per un totale, con riferimento all’ultima settimana di ore 32 previste. Tutto questo ha portato anche a non avere più a disposizione da parte dell’Amministrazione Comunale, una serie di servizi che i vigili svolgevano, quale ad esempio il messo notificatore, assegnato a più dipendenti a rotazione, creando non poche problematiche.

Non di minore importanza afferma Ricci anche l’elemento qualitativo, basti pensare al servizio Scuole, al servizio in tutto il territorio Comunale, all’assistenza e al contatto diretto con il cittadino, alla presenza istituzionale e di tutela della figura del “Vigile Urbano”, alla conoscenza diretta dei residenti nell’area territoriale.

Infine conclude Ricci parlando di costi, che per il nostro comune essendo il secondo degli otto con maggior numero di abitanti, sono abbastanza elevati rispetto agli altri comuni di minori dimensioni. Ci risulta infatti, senza entrare nel dettaglio delle cifre che ognuno di noi potrà singolarmente verificare, che i costi sono notevolmente aumentati, senza che siano aumentati, ma anzi notevolmente diminuiti i proventi contravvenzionali che rientrano nelle casse comunali, e questo di per se potrebbe non essere rilevante, ma diventa fondamentale se pensa alla destinazione obbligatoria che questi soldi devono avere per legge. Un altro aspetto da tenere a mente per il confronto sono le difficoltà che trovano i cittadini, ma anche la stessa amministrazione, (vedi ordinanze e pareri),  per l’aumento dei passaggi burocratici per ottenere quello che prima si otteneva in maniera più economica e più spedita.

Dopo un’attenta e dettagliata discussione, il Capogruppo di maggioranza chiede di approfondire meglio l’argomento e rinviare ogni decisione al prossimo consiglio Comunale, proposta accolta in maniera positiva anche dal gruppo di Minoranza, in quanto in questo modo si aprono sicuramente delle riflessioni importanti anche da parte della Maggioranza su un argomento così importante.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.