18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Castel San Niccolò ossia del regno autonomo della libera Scozia. Dimissioni e nuove elezioni

Si fa fatica ad essere seri parlando delle vicende del Comune di Castel san Niccolò (e per estensione dell’unione dei Comuni del Casentino). Infatti quando abbiamo visto il documento “Accordo politico tra Consiglieri, non Consiglieri e Sindaco” abbiamo pensato allo scherzo di qualche buontempone.

Purtroppo, invece, il documento è autentico! Incredibile, ma vero. Ed allora ci siamo chiesti se tra tutti quei firmatari ci fosse stato qualcuno che fosse almeno cosciente di quello che sottoscriveva, e se avesse la minima idea delle leggi che regolano le istituzioni comunali, il rapporto tra eletti ed elettori.

In quel “documento politico” si sostiene che il Sindaco, preso atto che non esiste più “né maggioranza né minoranza”, si fa sostenere da un gruppo di consiglieri (i pochi rimasti), sganciandosi “da qualsiasi accordo di programma o di persona precedente” (sic).

Siamo in assenza della più elementare grammatica istituzionale, oltre a quella linguistica.

Noi non vogliamo qui entrare nelle beghe tra Agostini, le sue maggioranze e minoranze, le sue battaglie donchisciottesche contro il sistema di potere casentinese (quello in cui lui stesso è nato e cresciuto,,,,ma non è mai troppo tardi per convertirsi e ravvedersi). Può avere anche ragione su tutto. Ma ci interessa ora riportare tutta la vicenda almeno all’interno di un minimo di correttezza istituzionale e di rispetto delle regole democratiche.

Vorremmo ricordare al Sindaco Agostini che lui non è un principe illuminato per investitura divina, né per linea ereditaria (anche se su questo forse potrebbe esserci qualche in dubbio…). E’ un sindaco eletto da cittadini sulla base di precise norme. In base alla legge (L.81) i cittadini votano insieme un sindaco, una lista ed un programma, che poi viene approvato da Consiglio Comunale ad inizio legislatura, ed il cui non rispetto è di per sé motivo di decadenza dello stesso sindaco. Tanto più nei comuni sotto i 15000 abitanti, dove non è possibile nemmeno il voto disgiunto tra sindaco e lista.

E’ evidente, quindi, che se vengono meno queste condizioni, viene meno la legittimità del Consiglio e del Sindaco.

Lo pseudo documento di quella accozzaglia di consiglieri/non consiglieri è pertanto al di fuori di ogni regola istituzionale e politica, privo di fondamento giuridico. Quel che è peggio denota una cultura antidemocratica, la presunzione di sentirsi inviati da dio, uomini della provvidenza autodestinatisi a salvare il mondo. Solo che l’hanno deciso da soli, al di fuori di ogni legittimazione democratica. Cosa c’entrano i non consiglieri in tutto questo? Il sindaco può nominare assessori esterni, ma questi sono suoi uomini di fiducia a fini di gstione esecutiva, non sostituiscono i Consiglieri.

Ci risulta inoltre che diversi consiglieri si siano dimessi ed oggi il Consiglio comunale di Castel San Niccolò non sarebbe nemmeno al completo.

Di fronte a questa situazione, delegittimata tutti i punti di vista, c’è un’unica soluzione: lo scioglimento del Consiglio, il commissariamento del Comune e nuove elezioni. Se Agostini è convinto di essere il capopolo che tutti vogliono, si presenterà con la sua lista e si farà eleggere. Solo allora sarà legittimato a fare il sindaco , sempre all’interno delle regole della nostra repubblica, e non come dittatorello da repubblica delle banane.

Noi chiediamo ai consiglieri di Castel san Niccolò un atto di responsabilità: si dimettano e si vada a nuove elezioni. La situazione è talmente deteriorata che sarebbe auspicabile anche un intervento prefettizio. Qui non si tratta più di dissensi politici, ma di rispetto delle istituzioni, e quindi dei cittadini.

Bisognerebbe anche fare un appello al PD che esprimerebbe la maggior parte delle amministrazioni e sarebbe il partito di riferimento maggioritario: ma…non pervenuto. Ormai urla la sua assenza ed inesistenza. Forse sono tutti impegnati a Roma contro il marziano Marino!

Luca tafi, SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.