12.1 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Castle Theatre 2024

È in partenza la nuova edizione della rassegna Castle Theatre, curata dalla compagnia Nata Teatro in collaborazione con il Comune di Poppi, e che quest’anno dedica la sua programmazione alle foreste casentinesi e prende il nome di Castle Forest.

Il primo evento è un percorso teatrale per due spettatori per volta dal titolo “ANIMALIA”, che si svolgerà venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 agosto, con turni di 15 minuti a partire dalle ore 21 fino alle 24, presso i bellissimi spazi del Castello dei Conti Guidi di Poppi.

L’ideazione e la regia dello spettacolo sono di Alessandra Aricò, in scena Alessandra Bracciali, Andrea Vitali, Anna Milli, Daria Mardare, Federico Trenti, Francesco Miozzo, Laura Ceccarelli, Marco Freschi, Maria Raggi, Mattia Barzaghi, Mirco Sassoli, Simone del Grazia, Stefan Floares e Tommaso Rossi, attrici e attori della compagnia NATA e le allieve e gli allievi della Scuola di Teatro.

Così parla dello spettacolo la regista Alessandra Aricò: “E’ un percorso site specific immersivo per un teatro di poesia, uno spettacolo senza trama ma con sia capo che coda.

Noi siamo animali. Con quelli che crediamo così diversi da noi abbiamo tanto in comune. Come loro veniamo ammaestrati, vessati, sfruttati, predati, come loro cerchiamo rifugio, spazio, nutrimento, contatto. Come loro cerchiamo l’amore; come loro, a volte, riusciamo a volare”. La prenotazione è obbligatoria al numero 379 14 25 201, ingresso 10€.

Il 29 agosto alle ore 21.00, sempre presso il castello dei Conti Guidi, avrà luogo la conferenza ad ingresso gratuito “LE FORESTE CASENTINESI DIVENTANO SACRE”, presieduta da Andrea Gennai, Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, a proposito dell’importanza e la salvaguardia del nostro patrimonio naturale, occasione di confronto e riflessione sulla rilevanza del Parco Naturale e del Sentiero delle Foreste Sacre.

Sabato 31 agosto alle ore 21.00 va in scena lo spettacolo di Nata Teatro “LUPO”, di e con Livio Valenti, liberamente ispirato al romanzo “Oltre il confine” dello scrittore americano Cormac McCarthy.

Bill incontra un lupo, anzi una lupa. Lui ha 14 anni ed è figlio di allevatori di bestiame: per loro il lupo è il nemico. Bill cattura il lupo ma non lo uccide come gli aveva ordinato di fare suo padre, decide di riportarlo a casa, oltre il confine. È l’inizio di un viaggio che segna il superamento di un’altra linea: quella che divide l’adolescenza e l’età adulta. Ogni attimo può diventare lo spartiacque di una vita.

Ogni scelta importante contiene un prima e un dopo. Ci sono delle azioni, dei gesti, delle parole che segneranno la nostra vita per sempre. Sono i segni indelebili che formano il nostro carattere e la nostra memoria. L’incontro di Bill con il lupo è un grande racconto epico, un’avventura che diventa metafora della vita stessa. La prenotazione al numero 379 14 25 201, ingresso 10€.

Con il sostegno di Regione Toscana, Residenze Artistiche Toscane, Rete Teatrale Aretina, Parco Nazionale della Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, con il contributo di Fondazione CR Firenze. Sponsor della rassegna Albergo San Lorenzo, Casentino Albergo-Ristorante, Bistrot Pratello, La Taverna del Castello, Diva Modacapelli, Farmacia Berioli, Rossobirra

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.