12.1 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Casucci porta la mozione sulla proposta del Consiglio Comunale di Bibbiena sull’area Sacci in Consiglio regionale

Il Consigliere regionale Marco Casucci ha fatto una mozione che presenterà al Consiglio regionale sulla proposta avanzata dal consiglio comunale di Bibbiena sull’area Sacci.

A darne notizia e evidenza è il Sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli che commenta: “Una volta deliberata in consiglio comunale, la proposta è stata girata a tutti i consigli comunali del Casentino, ma anche ai consiglieri regionali e alla Regione Toscana. Stiamo avendo dei riscontri positivi. Il consigliere Casucci che ringrazio, ha inviato una mozione e la questione verrà portata all’attenzione del Consiglio regionale, un grande risultato per tutta la nostra avallata e speriamo che a questo segua anche qualcosa di concreto da parte dell’organo regionale”.

Lo scorso 30 settembre 2024 il consiglio di Bibbiena aveva approvato una delibera con la quale si chiedeva, appunto, alla Regione Toscana di spostare parte dei fondi stanziati per la variante del Corsalone – della zona Sacci – su un polo tecnologico di alta formazione professionale.

Vagnoli continua a spiegare: “Arrivati a questo punto è inutile fare battibecchi senza conferme concrete e prove agli atti. Ribadisco cose che sono scritte in documenti che tutti possono consultare. Quella della Sacci è un’area privata, è stata dissequestrata già da due anni, pertanto è libera da qualsiasi vincolo, la Regione dunque, già da due anni se avesse voluto, avrebbe potuto agire come voleva. Per quanto riguarda i fondi, basta prendere la legge finanziaria ovvero il bilancio della Regione a pagina 369 c’è l’intervento della variante con 32 milioni di euro per indebitamento. Quindi i soldi non sono a disposizione ma la Regione li attingerebbe con un indebitamento dedicato. Per questo chiediamo che venga modificata la finalità di tale mutuo, prevedendo 15 milioni di euro per la realizzazione di un polo di formazione post diploma che andrebbe a favore dei giovani e della vallata, e che le restanti risorse vengano destinate a progetti di miglioramento della sanità casentinese”.

 Vagnoli definisce la variante un’opera di “dubbia utilità”, ecco la sua spiegazione: “Di dubbia utilità perchè nel progetto della variante non è prevista la demolizione del rudere Sacci. E’ scritto tutto nero su bianco nella relazione tecnica. Quindi chiedo, che senso avrebbe la variante? Ecco che alla luce di questa documentazione appare ancora più importante la proposta fatta”

Sull’area Sacci Vagnoli ritorna assicurando quanto detto dalle relazioni tecniche: “In questa area, come risulta nell’ultima sentenza, non devono essere fatte azioni di bonifica, peraltro già avvenuta negli anni scorsi. Non c’è di fatto nessun problema che possa frenare eventuali lavori della Regione, è un falso assoluto come si può leggere in tutti i documenti. La Regione, se vuole, potrebbe procedere con gli espropri. I lavori? Potrebbero partire già domani mattina”.

Sull’argomento potete leggere il nostro articolo: I 32 MILIONI DI EURO CHE NON CI SONO!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.