8.1 C
Casentino
martedì, 1 Aprile 2025

CATEGORIA

MondoVino

I tortelli di’ Casalino

di Anselmo Fantoni - La ricetta di questo mese è patrimonio di tutte le famiglie Casentinesi, ma questa è quella di un personaggio che...

La “tempesta perfetta” della peronospora della vite

di Marco Roselli - La primavera 2023 verrà ricordata, dal punto di vista della viticoltura, come la stagione della peronospora della vite. Le piogge...

“Il Gusto dei Guidi”, torna il concorso enologico dei vini toscani

Sabato 26 agosto torna nel Centro Storico di Poppi il concorso enologico “Il Gusto dei Guidi” che giunge alla XVI edizione, evento organizzato all’interno...

Ratatouille

di Anselmo Fantoni - Ormai è scoppiata l’estate. Gli orti cominciano a produrre verdure di ogni genere e a volte sia hanno dei surplus...

Il Dragone e il Badalischio

Questo mese raccontiamo una storia diversa e ci immergiamo in sapori d’oriente. Lo chef di questo mese è Nicola (Yinggong Zhou) che nel 1998...

La scottiglia di Maurizio Brilli

di Anselmo Fantoni - Questo mese conosciamo un giovane chef di 40 anni, felicemente non sposato, diplomato ragioniere e Cordon bleu Firenze (scuola per...

Coscio d’agnello al forno e grespigni

La ricetta del mese ci è consigliata da Silvia, che nasce ad Arezzo ma ha origini siciliane e si ritrova in Casentino per amore....

Un piatto iconico della nostra tradizione: il lesso con le cipolle

Una volta la cucina delle massaie aveva sempre qualche piatto da recupero, sia per gli avanzi che per gestire le quantità di qualche ingrediente....

Il filetto al pepe verde di Cinzia

di Anselmo Fantoni - Questo mese ai fornelli abbiamo Cinzia Chiarion, nata a Rovigo qualche anno fa, si trasferisce in Toscana all’età di 16...

I passatelli di nonna Rita

di Anselmo Fantoni - Le nonne si sa sono la quintessenza dell’amore, la donna da bruco diviene farfalla divenendo mamma, ma con la sua...

Ultime notizie

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.