17.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

CATEGORIA

Storie

Jessica Beni e il suo progetto nato dal cuore

di Mauro Meschini - Crediamo che ognuno di noi faccia tesoro delle sue esperienze, anche quando queste possono apparire lontane tra loro. Questo è...

Ecopsicologia in Casentino

di Mauro Meschini - «L’ecopsicologia nasce dall’unione di ecologia e psicologia con l’idea che l’una possa aiutare a curare i problemi dell’altra e viceversa....

Le corrispondenze di Adelio Innocenti, collezionista di libri

di Francesco Benucci - Il concetto di “corrispondenza” è uno di quelli che più si incastona nel nostro essere umani, perché sottintende un rapporto...

Castellaccio, fra Medioevo e Linea Gotica

Secondo appuntamento dei mini viaggi alla scoperta di angoli archeologici più o meno nascosti della nostra valle, raccontandone storia, scoperta e curiosità. Restiamo ancora...

Le “piante assetate” delle Terre Bianche

di Terenzio Biondi - Negli anni cinquanta i Salesiani del Collegio di Strada in Casentino erano soliti organizzare, nella bella stagione, gite “ecologiche” nei...

Giuseppe Luzzi, un uomo giusto

di Fabrizia Fabbroni - Conosciuto da tutti come Beppe, fu detto anche Bistarella o Mosè, oppure Salamandra, nome di battaglia che ebbe quando era...

11 giugno 1289… 735 anni fa a Campaldino…

di Gabriele Versari - In un paese come il nostro, che della storicità fa uno dei principali cavalli di battaglia per maturare maggiore aggregazione...

Ilaria Pastorini, da commessa a pastore. Quando il fato ci mette lo zampino…

di Anselmo Fantoni - La storia parte da lontano, la famiglia Pecorini produceva alberi di Natale, poi un’annata siccitosa (il 2013, n.d.r.) distrugge due...

“La canzone del Badalischio”, canta Roberta Soldani

di Francesca Maggini - L’Italia è una terra ricca di antiche leggende, storie misteriose e il Casentino non ne è diverso. Terra magica racchiude...

Di tutta l’erba un fascio… la stagione delle allergie

di Lara Vannini - Recita l’antico detto contadino: “non si può fare di tutta l’erba un fascio”, ovvero non si può raccogliere in una...

Ultime notizie

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.