11.4 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

Centro di Cerromondo; grande inaugurazione, ma ancora niente apertura…

«L’attività degli ambulatori prenderà avvio appena l’Istituto di Agazzi avrà ultimato tutti gli adeguamenti strutturali necessari ad ottenere l’autorizzazione sanitaria.» Vogliamo partire dalla fine del comunicato fatto stamani nell’occasione dell’inaugurazione del centro di riabilitazione di Cerromondo, piscina inclusa. Quindi, stamattina, cosa hanno inaugurato? Le parole scritte nel comunicato della Asl sono chiare, ancora vanno ultimati gli adeguamenti necessari ad ottenere l’autorizzazione sanitaria per aprire!?! Ma siamo impazziti? E l’inaugurazione di stamani a cosa è servita? E quanto ci vorrà per questi adeguamenti, un mese? un anno??!?!?

Continua così la tragica commedia sulla sanità casentinese, proposta dalla Asl e avvallata dai Sindaci (li vedete beati e sorridenti… sono quelli che hanno chiuso il Punto Nascita).

Fatti e non parole, assessore Saccardi. Appunto, non prendete in giro i casentinesi e lasciate perdere le “finte” inaugurazioni…

Il Badalischio

Un nuovo centro di riabilitazione in Casentino E’ stato inaugurato questa mattina a Ponte a Poppi il centro di riabilitazione Cerromondo. Un taglio del nastro che va a potenziare i servizi abilitativi e riabilitativi a disposizione dei cittadini casentinesi, un traguardo raggiunto grazie ai lavori di ristrutturazione effettuati dalla Asl Toscana sud est e alla collaborazione con l’Istituto di Agazzi. Sarà infatti il personale dell’Istituto a garantire i servizi dedicati alle persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. “Fatti e non parole, anche oggi lo stiamo dimostrando – ha commentato l’assessore regionale Stefania Saccardi – Con questa inaugurazione confermiamo che c’è tutta la volontà di continuare ad investire in Casentino. La giornata sarà anche l’occasione per ascoltare i sindaci, che sono i portavoce dei cittadini e dei loro bisogni. Rifaremo quindi il punto sui Patti Territoriali, perché resti sempre alta l’attenzione su tematiche così importanti”. “Il potenziamento di questi servizi – ha confermato il direttore sanitario della Asl Toscana sud est Simona Dei – è un atto dovuto ai cittadini del Casentino, vista la distanza da Arezzo. Era importante dare risposte alle famiglie con bambini piccoli, costrette a faticosi spostamenti in città per trattamenti abilitativi che, nelle diagnosi come lo spettro autistico, devono essere precoci e intensivi. Grazie alla convenzione con l’Istituto di Agazzi, che da molti anni svolge un ruolo di supporto importante nel territorio per la Asl Toscana Sud Est, possiamo migliorare la qualità della vita di queste famiglie, sia in termini economici che di tempo”. “Le attività ambulatoriali fino ad oggi svolte dai terapisti della Asl Toscana sud est verranno trasferite presso l’ospedale di Bibbiena – ha precisato Antonella Valeri, direttore Zona Distretto – Così i casentinesi avranno due sedi ambulatoriali distribuite nel territorio, che offriranno risposte qualificate, rivolte ad una casistica di bisogni riabilitativi più ampia di quella precedente. Questo è un traguardo raggiunto grazie al lavoro effettuato da Carlo Montaini, che ha diretto la Zona Distretto prima di me. A lui va il nostro ringraziamento”. “A Cerromondo, in ambulatori distinti – spiega il direttore dell’Istituto di Agazzi Giampiero Lapini – saranno svolte sia le attività riabilitative per patologie neuro-motorie e muscolo-scheletriche che i trattamenti abilitativi rivolti a bambini, ragazzi ed adolescenti per i disturbi dell’età evolutiva, con l’utilizzo della palestra e della vasca riabilitativa”. “Siamo soddisfatti nel vedere completato questo percorso – ha concluso Carlo Toni, sindaco di Poppi – Permette di dare un servizio importante ai cittadini casentinesi. Servizi aggiunti e non eliminati: è questo il segnale che diamo oggi alla nostra gente. Non è stato facile arrivare a questo punto, ma la cosa fondamentale è aver risolto ed essere qui a inaugurare una struttura qualificata, che sarà utilizzata al 100%”. L’attività degli ambulatori prenderà avvio appena l’Istituto di Agazzi avrà ultimato tutti gli adeguamenti strutturali necessari ad ottenere l’autorizzazione sanitaria.

cerromondo4

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.