6.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

C’era una volta il Parco su Airone

di Fiorenzo Rossetti – Durante i traslochi di casa si sposta mobilio e si rimescolano oggetti personali che ci accompagnano e che in qualche modo raccontano la nostra vita. È quello che è capitato ultimamente anche a me. Durante il trasloco sono riemerse, come in uno scavo archeologico, diverse, datate, pubblicazioni e riviste.

Un paio di queste, dalle pagine consumate dal passaggio delle dita, mi hanno fatto letteralmente sobbalzare, facendomi riassaporare gli albori della mia passione per le Foreste Casentinesi. Le riviste in questione sono di “Airone”, una pubblicazione che negli anni si è distinta, nel panorama dell’editoria italiana, per aver saputo sapientemente raccontare la natura e i territori del bel paese. Vittima del crescente disinteresse verso i temi ambientali e della cultura naturalistica (e cultura in generale!) e dell’avvento degli smartphone, la rivista ha cessato recentemente di essere editata.

Il primo numero recuperato risale al settembre 1992. Il Parco nazionale non esisteva ancora (la legge quadro delle aree protette è del 1991 e istituirà il Parco nel 1993). Al suo posto operava, sul versante Adriatico, il Parco regionale del Crinale romagnolo. L’articolo titolava “Un mare di verde a un’ora dal mare”. Un gioco di parole per sottolineare lo stupore del visitatore nel vedere un lembo di Romagna dai tratti sconosciuti, affascinante, wild, completamente all’opposto di come in maniera stereotipata questo territorio viene associato alle spiagge ripiene di ombrelloni.

Un luogo descritto come “Amazzonia di Romagna”, con un paesaggio che è il risultato di un cammino evolutivo fianco a fianco con l’uomo. L’allora presidente Valbonesi (poi primo presidente del Parco nazionale) raccontava la storia del Parco, come un Parco di storia, dedicato all’uomo e fatto per l’uomo. Non solo tutela naturalistica, ma anche legame e responsabilità verso i microcosmi delle culture montanare locali, a sottolineare l’importanza della protezione naturalistica dei luoghi al pari delle persone che vi abitano, precedendo le grandi novità introdotte nella norma sulle aree protette del ’91 (le norme precedenti tutelavano solo la componente biotica e geologica).

Altro numero è invece dell’aprile 1998 e il Parco delle Foreste Casentinesi stava muovendo i suoi primi passi. Dopo solo quattro anni effettivi di gestione veniva definito (a differenza di altri generati dalla stessa norma) come un Parco “partito col piede giusto”. Il successo di tutto ciò veniva associato alle capacità dei suoi dirigenti, che avevano avuto l’intelligenza di superare le rivalità e i campanilismi tra Regioni, Province e Comuni, facendo tesoro della buona esperienza del Parco regionale preesistente, della Comunità Montana del Casentino, dei territori Demaniali e del Corpo Forestale dello Stato.

E ancora si legge del senso di orgoglio ed entusiasmo nell’aver salvato una importante fetta di territorio ammantato di natura e di averlo consegnato alle generazioni future. L’entrata in funzione del Parco veniva descritta come un ambiente di frontiera, dove i coraggiosi politici e altrettanti funzionari, erano in prima linea con i conti da fare con agguerrite aziende agricole e un fronte compatto di cacciatori.

Il merito del successo della sfida dei primi anni di gestione veniva affidato ad una parola: coinvolgimento. È solo grazie al coinvolgimento nelle scelte, di sindaci, associazioni e cittadini, il dialogo costante e la partecipazione nelle decisioni, che si sono potuti avviare importanti programmi di protezione, divulgazione e sviluppo.

A distanza di ben 27 anni, l’attuale Parco appare su un palcoscenico tra luci e ombre. Forse in qualcuno brilla ancora l’entusiasmo che pervadeva i “padri fondatori” dell’area protetta, ma la partecipazione e il coinvolgimento nelle scelte gestionali dell’Ente appaiono concetti ben lontani da quei momenti. Sfoglio le pagine e vi riconosco in foto persone (amministratori, funzionari, ricercatori, volontari e abitanti), qui giovanissime, che hanno contribuito in vario modo a far nascere, crescere, studiare, conservare e conoscere il Parco. A loro va il pensiero e la mia gratitudine. Che le nuove generazioni di amministratori, cittadini, professionisti e volontari, prendano spunto ed esempio.

I traslochi, malgrado la fatica che comportano, in fondo fanno bene. Rispolverare, attraverso oggetti, la nostra storia ci dà la possibilità di riappropriarci della memoria tanto cara e importante per farci ben muovere nel futuro.

Vorrei vedere rinascere la rivista “Airone” e leggere (e vedere foto) un bel articolo che racconta di uno straordinario luogo naturale tra Toscana e Romagna, in equilibrio tra uomo e natura, gestito in maniera partecipata da persone intelligenti e motivate (che magari hanno fatto un trasloco), che contribuiscono, in vario modo, alla continuazione dell’opera di tutela naturalistica e della cultura della montagna.

(La foto di “Airone” è del nostro collaboratore Andrea Barghi Goaskim)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.