8.6 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Cercare funghi nel Parco è diventato un lusso

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera che ci è stata inviata da un nostro lettore. L’autorizzazione per i non residenti nel Parco alla raccolta dei funghi costa ben 65 euro; il nostro lettore non ci sta e come lui anche molti altri frequentatori dei nostri boschi…

«Sono un casentinese, residente a Chiusi della Verna. Amo il Casentino e anche se la nostra valle vive mille disagi, credo che il nostro Parco sia bellissimo e meriti di essere conosciuto e sponsorizzato anche fuori dai confini del nostro territorio. Proprio per questo mi è capitato spesso, in questi 20 anni in cui ho fatto il commerciale per un’azienda casentinese, di portare alcuni miei clienti a cercare i funghi in Casentino. Ho accompagnato per i nostri boschi persone provenienti dalla Romagna, aretini e tutti sono rimasti impressionati dalla bellezza del nostro territorio. I miei clienti cercano pace, tranquillità e nei nostri boschi hanno voglia di passare una giornata all’aria aperta; visitano i luoghi casentinesi per poi, magari, poterci tornare insieme alle loro famiglie e soggiornare nella vallata per un periodo più lungo o per le loro vacanze.

Proprio l’altro giorno però ho fatto un’amara scoperta che riguarda proprio il tesserino necessario per poter cercare i funghi nel Parco delle Foreste Casentinesi. Mi ero collegato al sito del Parco per poter acquistare una di queste autorizzazioni, un tesserino giornaliero per alcuni miei clienti, quando ho notato che era possibile solo acquistarne uno annuale. Per i non residenti nel Parco (quindi anche i miei clienti o qualsiasi altro turista) il costo del tesserino annuale è di 65 euro! Sono rimasto basito, perché mi è sembrato assurdo che se un turista vuole andare a cercare funghi nel nostro bosco per una giornata debba pagare una cifra del genere.

Per questo ho telefonato al Parco convinto che ci fosse un errore sul sito, invece mi è stato confermato che il tesserino giornaliero non esiste più e che anche per una sola giornata “a funghi” in Casentino è necessario pagare ben 65 euro! Capisco perfettamente che tutto questo venga fatto per salvaguardare il nostro bosco, ma come possiamo pensare di attirare turisti in Casentino se facciamo pagare cifre del genere? I miei clienti, per esempio hanno deciso di non venire in Casentino e di non fare con me la passeggiata alla ricerca dei funghi, perché il costo è veramente troppo elevato!

Credo che come loro tanti altri turisti avrebbero rinunciato ad andar “a funghi” e che magari avrebbero preferito altre mete “più economiche”, come alla fine anche io ho consigliato di fare ai miei clienti. Sono rimasto davvero molto deluso da questo cambiamento che il Parco ha predisposto e chiedo al Presidente Santini se ha mai visto fare una cosa del genere in altri parchi italiani. Io non credo che questo sia il giusto modo per attirare turisti nella vallata, anzi credo che sia proprio la strada giusta per farli scappare e per far rimanere “antipatico” ai più un territorio che ospita, tra le altre cose, il bosco più bello d’Italia.

Mi auguro che le cose tornino come erano prima, perché per molti andar “per funghi” in Casentino è diventato un vero e proprio lusso!»

Lettera firmata

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.