11.2 C
Casentino
domenica, 6 Aprile 2025

I più letti

Che cosa è il Bike Fit

di Giacomo Giovenali – Hai mai fatto un bike fit? Spesso noi atleti ci concentriamo nell’eseguire ore e ore di allenamento tralasciando a volte aspetti fondamentali della preparazione come per esempio il bike fit. Il bike fit in pratica è il vestito “tailor made” (su misura, ndr) tra voi e la vostra amata bici.

Solo grazie ad un corretto posizionamento (altezza sella, avanzamento o arretramento sella, altezza manubrio, distanza e dislivello sella/manubrio, lunghezza attacco manubrio, larghezza manubrio, lunghezza pedivelle, ecc….) riusciremo ad avere una guida più efficace e quindi le nostre performance miglioreranno ulteriormente massimizzando sia la potenza erogata che la resistenza (minor affaticamento muscolare) oltre ad rendere più piacevole e “comode” le uscite in bici riducendo notevolmente il rischio di infortuni e, non per ultimo, consentirci di correre in maniera appropriata. Sul mercato esistono diverse strumentazioni per eseguire un corretto bike fitting.

Noi in MTrainingLab abbiamo scelto di affidarci al meglio e quindi la nostra scelta non poteva non ricadere sul sistema di bike fit di RETÜL. Infatti grazie alla tecnologia motion capture 3D, vengono misurate con precisione ogni grado di movimento e millimetro di distanza così da determinare con estrema precisione un corretto posizionamento sulla propria bici. Dobbiamo fare molta attenzione (aspetto che naturalmente ogni fitter affronterà con chiarezza) all’utilizzo che dobbiamo fare con la bici con la quale stiamo effettuando il posizionamento. Infatti un posizionamento con una bici da cronometro con la quale dovremo fare un Ironman o 70.3 sarà diverso a parità di distanza se stiamo settando una bici da strada.

A sua volta sarà ulteriormente diverso se dovremo eseguire il bike fit su una bici con la quale faremo triathlon sprint e olimpici, dove essendo concessa la scia tra avversari, non dovremo assumere posizionamenti troppo “aggressive” (maggior dislivello sella/manubrio) oltre al fatto che i pads (poggia gomiti) saranno diversi se non assenti e la lunghezza delle prolunghe sarà maggiore nelle bici che utilizzeremo in gare Ironman o 70.3 o comunque “no draft”. Altro aspetto fondamentale su cui fare attenzione e che trova ulteriore beneficio nell’eseguire un corretto bike fit è conoscere lo storico dei propri infortuni o “fastidi” che si avvertono durante gli allenamenti.

Il primo aspetto da tenere in considerazione è la scelta di una corretta sella (larghezza) che sostenga adeguatamente il nostro corpo, evitando movimenti scorretti delle anche. Infatti è da qui che partono i vari problemi fisici e posizioni scorrette. Noi utilizziamo un sistema digitale di RETÜL, il Digital Seat Device, che rileva oltre 700 punti e quindi ci fornisce la corretta distanza tra le 2 ossa ischiatiche e di conseguenza possiamo suggerire all’atleta la misura corretta della sella. Altro problema a cui fare attenzione, oltre al corretto posizionamento delle tacchette, è il comportamento del piede sia in scarico che in carico (durante la fase di spinta). Può verificarsi che l’arco plantare “collassi” e che l’atleta abbia male alle piante dei piedi, problema che spesso viene risolto inserendo delle solette sostenitrici con archi più o meno pronunciati e in casi particolari, solette personalizzate. Per eseguire questa valutazione, in MTrainingLab ci avvaliamo del Digital Foot Device di RETÜL che ci permette di valutare il comportamento dei piedi del nostro atleta.

Questi due principali aspetti su cui porre molta attenzione (larghezza sella e comportamento dei piedi) posso essere la causa di infortuni alle ginocchia. Come recita un motto di RETÜL, “il ginocchio è la vittima, anca e piede sono le cause”. Salendo verso la parte superiore del corpo, un corretto bike fit eviterà problemi di infiammazioni classici per noi triatleti, come principalmente le infiammazione dei muscoli delle scapole, dei trapezi, del collo e in alcuni casi (per chi usa bici da cronometro) dei tricipiti.

Per chi usa bici da cronometro e quindi dovrà mantenere una determinata posizione è molto importante valutare anche un corretto angolo dell’anca nella fase massima di recupero (punto morto superiore). Accorgimento che ci consentirà di “respirare meglio” andando a non sacrificare in maniera eccessiva i muscoli dell’anca stessa, del gluteo, del quadricipite e degli ischiocrurali. Muscoli fondamentali per affrontare al meglio delle nostre potenzialità, la fase di successiva di podismo.

Come potete vedere sono molteplici gli aspetti fondamentali che possiamo ottenere grazie ad una corretta “messa in sella”. Come accade in molte occasioni, non per ultimo il lavoro di coach, anche nel bike fit, la differenza la fa la bravura e l’esperienza del fitter, che deve avvalersi si dei dati che il sistema gli suggerisce, ma deve saper capire “il fisico dell’atleta” che ha di fronte e interagire con lui così da cogliere le sue necessità e suggerirgli eventuali modifiche.

Per informazioni: info@mtraininglab.com https://mtraininglab.com/

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.