11.7 C
Casentino
mercoledì, 30 Aprile 2025

I più letti

Che ne sarà di noi

di Monica Prati – Ore e ore davanti allo smartphone. I giovani casentinesi preferiscono sempre più internet all’attività all’aria aperta. Lo dicono le prove INVALSI. La scuola, luogo da sempre deputato all’istruzione, all’educazione e al corretto sviluppo psico-fisico degli studenti, non poteva non accorgersi di come negli ultimi 15 anni, sia cambiato il modo di “trascorrere il tempo libero” dei giovani.

“Temo quel giorno in cui la tecnologia andrà oltre la nostra umanità: il mondo sarà popolato allora da una generazione di idioti” diceva Albert Einstein e, purtroppo la previsione non è tanto lontana dall’avverarsi; infatti dalle prove INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo e di Istruzione) per gli alunni della scuola primaria di Bibbiena sono emersi dati preoccupanti che riguardano il modo in cui i ragazzi trascorrono il tempo libero. La scuola primaria di Bibbiena si è avvalsa di uno strumento di consultazione facile, per capire quali siano le esigenze motorie dei bambini e degli adolescenti; si tratta di una “Piramide dell’attività motoria” (in foto) simile alla piramide alimentare, ma anziché elencare gli alimenti per una corretta alimentazione, è dedicata al movimento e all’attività fisica; alla base della piramide ci sono le attività da svolgere quotidianamente, ad esempio, andare in bicicletta; man mano che si sale verso i gradini più alti, si incontrano le attività da svolgere con minore frequenza.

Se si guarda la piramide, emerge subito l’attività più importante: fare esercizio fisico all’aria aperta, 4/5 volte alla settimana, mentre il tempo dedicato alla tv, internet, videogiochi, smartphone, dovrebbe essere ridotto al minimo e non superare un’ora al giorno.

La realtà è ben diversa, siamo lontani dal tempo in cui era diffuso il detto degli antichi Romani “mens sana in corpore sano”. Infatti, la piramide è invertita, i ragazzi trascorrono dalle 3 alle 4 ore al giorno davanti ad uno schermo (tv, computer smartphone, ecc.). Solo 1 su 3 va a scuola a piedi e circa il 40% (44% delle femmine) non pratica alcuna attività sportiva o si limita alle 2 ore settimanali dell’orario scolastico; il tutto mentre l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che molti problemi di salute sono da attribuire all’inattività fisica.

Ricerche in campo medico hanno dimostrato come sia presente un nesso di causalità tra uso-abuso di videogiochi, internet ecc. e la diffusione di nuove forme di dipendenza legate a comportamenti compulsivi, come ad es. usare più volte durante il giorno lo smartphone, come se non se ne potesse fare a meno. Infatti, un crescente numero di studenti presenta i sintomi della “dipendenza da prodotti tecnologici”, una malattia insidiosa destinata ad aumentare sempre di più.

É indispensabile una maggiore responsabilità della famiglia per vietare, ridurre e vigilare sull’uso di strumenti tecnologici, a tutela di minori e adolescenti. Purtroppo tanti genitori, (che sono i primi ad abusare della tecnologia,) non si accorgono dei sintomi; è raro anche che la persona coinvolta avverta il “problema”, al contrario, si giustifica dicendo che l’uso di internet è indispensabile nel mondo di oggi.

Il confine tra l’abuso e la dipendenza non viene percepito, per cui è opportuno elencare i sintomi alla presenza dei quali è necessario ricorrere ad uno psicoterapeuta.

– Dominanza: quando l’uso del cellulare, di internet ecc. domina i pensieri e assume un’importanza primaria tra tutti gli interessi del soggetto;

– Alterazione dell’umore: nell’uso di detti strumenti si prova un momento di relax, benessere o eccitazione;

– Tolleranza: bisogna aumentare il tempo d’uso per avere l’effetto desiderato;

– Astinenza: malessere psico-fisico che si manifesta quando si interrompe o si riduce l’uso degli strumenti;

– Conflitto: si creano tensioni e liti tra chi utilizza gli strumenti e le persone che sono vicine, ma la persona che ne fa uso è in conflitto anche con se stessa, a causa del comportamento dipendente;

– Ricaduta: tendenza a ricominciare l’attività dopo averla interrotta.

Secondo alcune ricerche scientifiche, se si continuerà in questo modo, lo scenario che si prospetta in un futuro prossimo, è catastrofico, il mondo sarà popolato da esseri umani che, avendo perso molte funzioni/capacità del cervello, li ha condotti ad una “involuzione” della specie, proprio come avrebbe previsto Albert Einstain.

Infine, qualche parola bisogna spenderla anche sui pericoli, che i giovani corrono usando i social network, diventando possibili vittime di “adescamenti on-line” e di cyberbullismo, cioè dell’insieme di azioni di prepotenza, molestia, minaccia o ingiuria, pubblicazione di immagini, informazioni personali, o video dal contenuto compromettente nei confronti di un utente, ripetute nel tempo.

Anche se sono state introdotte una serie di norme nel codice penale, ad esempio l’art. 609 undicies “adescamento di minorenni”, che prevedono il carcere da 1 a 3 anni, per chi cerca di carpire la fiducia di un minore di 16 anni, attraverso, lusinghe o minacce, poste in essere anche mediante l’uso di internet, allo scopo di commettere uno dei reati sessuali contro i minori; nella lotta contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, è importante una maggiore prevenzione, responsabilità vigilanza della scuola e della famiglia per impedire che i ragazzi ne restino vittime.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 272 | Luglio 2016)

piramide ragazzi

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.