7.9 C
Casentino
lunedì, 31 Marzo 2025

CASENTINO2000

La voce del CASENTINO dal 1993

Chi Siamo

CASENTINO2000 il mensile
per “conoscere e vivere il Casentino

Fondato da Roberto Frulloni e Massimo Trenti, nel 1993, e edito da Fruska s.r.l., è regolarmente in edicola dall’ottobre dello stesso anno. E' uno dei mensili più longevi del mercato italiano, nonché il periodico di informazione più letto della vallata. Nel 2018, ha festeggiato venticinque anni di uscite, contando la bellezza di 300 copertine. CASENTINO2000 è la voce del Casentino, che fa informazione e approfondimento sui temi riguardanti la vallata. Lo fa in modo indipendente, criticando (se serve) chiunque e senza guardare in faccia nessuno. Non è affiliato a nessun partito politico e non riceve alcun finanziamento pubblico. Per questo riesce a mantenere la sua libertà e ad avere uno stile inimitabile che ha conquistato migliaia di casentinesi… Se “il Re è nudo” ve lo diciamo solo noi! Nel 2013, ha festeggiato venti anni di uscite, contando la bellezza di 240 copertine. CASENTINO2000 è la voce del Casentino, che fa informazione e approfondimento sui temi riguardanti la vallata, in modo indipendente, senza peli sulla lingua, criticando (se serve) chiunque e senza guardare in faccia nessuno. Non è affiliato a nessun partito politico e non riceve alcun finanziamento pubblico. Da sempre è fedele alla sua “mission”: migliorare il Casentino. Già dal numero zero l’idea era quella di cambiare la vallata, svegliando la sua gente e dando una scossa alla politica locale, spronandola a fare solo il bene dei cittadini.

Chi Siamo

CASENTINO2000 il mensile
per conoscere e vivere il Casentino

Fondato da Roberto Frulloni e Massimo Trenti, nel 1993, e edito da Fruska s.r.l., è regolarmente in edicola dall’ottobre dello stesso anno. E' uno dei mensili più longevi del mercato italiano, nonché il periodico di informazione più letto della vallata. Nel 2018, ha festeggiato venticinque anni di uscite, contando la bellezza di 300 copertine. CASENTINO2000 è la voce del Casentino, che fa informazione e approfondimento sui temi riguardanti la vallata. Lo fa in modo indipendente, criticando (se serve) chiunque e senza guardare in faccia nessuno. Non è affiliato a nessun partito politico e non riceve alcun finanziamento pubblico. Per questo riesce a mantenere la sua libertà e ad avere uno stile inimitabile che ha conquistato migliaia di casentinesi… Se “il Re è nudo” ve lo diciamo solo noi! Nel 2013, ha festeggiato venti anni di uscite, contando la bellezza di 240 copertine. CASENTINO2000 è la voce del Casentino, che fa informazione e approfondimento sui temi riguardanti la vallata, in modo indipendente, senza peli sulla lingua, criticando (se serve) chiunque e senza guardare in faccia nessuno. Non è affiliato a nessun partito politico e non riceve alcun finanziamento pubblico. Da sempre è fedele alla sua “mission”: migliorare il Casentino. Già dal numero zero l’idea era quella di cambiare la vallata, svegliando la sua gente e dando una scossa alla politica locale, spronandola a fare solo il bene dei cittadini.

Il mitico numero 0

Il numero zero di CASENTINO2000 arriva nella vallata nel giugno del 1993, come copia omaggio. Sono già presenti i temi di impegno sociale e politico che successivamente, faranno la linea editoriale del giornale. In copertina uno “speciale sanità” sull’ospedale del Casentino, che sarà uno dei cavalli di battaglia del mensile, insieme alla cronaca politica e alla satira. Il giornale è in bianco e nero e così resterà fino al febbraio 2006 (numero 147). Nel primo editoriale della storia del giornale sono contenuti i concetti chiave, i progetti, le idee e gli ideali di CASENTINO2000 che il mensile porta avanti ancora oggi. “È possibile che il Casentino abbia una sua voce?” si chiede Massimo Orlandi (il primo direttore del giornale): “Una voce che, pur con le sue spalle strette, riesca a conquistare un suo angolo in edicola, che non si lasci imbrigliare da gruppi di potere e che abbia un unico editore di riferimento: il Casentino… Che non ammicchi a questo o quel politico… Un megafono indipendente, dove far sentire la propria voce e una palestra di idee per proposte, proteste e discussioni.”

Da oltre 300 numeri indichiamo sempre una rotta diversa

La linea editoriale si è concretizzata con gli anni e si è resa visibile in ogni numero di CASENTINO2000. La fedeltà ai principi del numero zero è stata difficile da sostenere nel tempo, sia per gli editori che per la redazione. Ma è diventata un marchio inconfondibile del giornale che, ancora oggi, lo distingue da tutti i quotidiani e altri periodici di vallata o di provincia. Sulla stessa linea editoriale è online, dal 2008, casentino2000.it. Il portale indipendente per conoscere in ogni momento tutti i retroscena e i temi caldi della vallata. E dal 2014 CASENTINO2000TV la prima web tv del Casentino. Sulla stessa linea editoriale è on line, dal 2008, casentino2000.it, il portale indipendente per conoscere in ogni momento tutti i retroscena e i temi caldi della vallata e dal 2014 CASENTINO2000TV la prima web tv del Casentino.

Il mitico numero 0

Il numero zero di CASENTINO2000 arriva nella vallata nel giugno del 1993, come copia omaggio. Sono già presenti i temi di impegno sociale e politico che successivamente, faranno la linea editoriale del giornale. In copertina uno “speciale sanità” sull’ospedale del Casentino, che sarà uno dei cavalli di battaglia del mensile, insieme alla cronaca politica e alla satira. Il giornale è in bianco e nero e così resterà fino al febbraio 2006 (numero 147). Nel primo editoriale della storia del giornale sono contenuti i concetti chiave, i progetti, le idee e gli ideali di CASENTINO2000 che il mensile porta avanti ancora oggi. “È possibile che il Casentino abbia una sua voce?” si chiede Massimo Orlandi (il primo direttore del giornale): “Una voce che, pur con le sue spalle strette, riesca a conquistare un suo angolo in edicola, che non si lasci imbrigliare da gruppi di potere e che abbia un unico editore di riferimento: il Casentino… Che non ammicchi a questo o quel politico… Un megafono indipendente, dove far sentire la propria voce e una palestra di idee per proposte, proteste e discussioni.”

Da oltre 300 numeri indichiamo sempre una rotta diversa

La linea editoriale si è concretizzata con gli anni e si è resa visibile in ogni numero di CASENTINO2000. La fedeltà ai principi del numero zero è stata difficile da sostenere nel tempo, sia per gli editori che per la redazione. Ma è diventata un marchio inconfondibile del giornale che, ancora oggi, lo distingue da tutti i quotidiani e altri periodici di vallata o di provincia. Sulla stessa linea editoriale è online, dal 2008, casentino2000.it. Il portale indipendente per conoscere in ogni momento tutti i retroscena e i temi caldi della vallata. E dal 2014 CASENTINO2000TV la prima web tv del Casentino.

Roberto Frulloni e Massimo Trenti

Fondatori 1993

FONDATO NEL

1993

ARTICOLI SCRITTI OLTRE

10.000

LETTORI MENSILI

8000

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.