12.6 C
Casentino
giovedì, 17 Aprile 2025

I più letti

Chiese e Foreste, il mondo Verticale e Poetico del Casentino

testo e foto di Andrea Barghi Goaskim – Gli altissimi faggi che seguono la Giogana, arricchendola di poesia e misticismo, sono portatori di visioni e ci inducono a vedere con gli occhi del cuore, cattedrali o canne d’organo, dipende dalla vostra sensibilità. Con la loro verticalità infondono sicurezza, e incitano a vivere la vita. La foresta casentinese, se contemplata con anima libera, conduce alle meraviglie che la valle ospita da millenni. L’abside della romanica pieve di Romena, anch’esso portatore di serenità e pace, è verticale. Con le sue metafisiche curve ci avvolge proteggendoci e, le tre finestre, lassù in alto, ci tramettono la perfezione inducendoci, anzi, costringendoci, alla ricerca di noi stessi, del nostro essere interiore… di capire per quale motivo la verticalità ci conforta, ci fa sperare in un mondo migliore, ci fa guardare in alto…

Tornando a passeggiare sulla Giogana, le fustaie perenni invogliano ad alzare lo sguardo alle loro fronde bagnate da lame di luce… facendoci dimenticare l’antagonismo che c’è tra la Romagna e la Toscana da secoli… anzi no dall’avvento di Mussolini, circa 100 anni. Quell’uomo fu scaltro, avendo la fissa per il fiume Tevere, che riteneva sacro, perché bagna Roma, la città eterna, si accorse che nasceva in Toscana e lui, nato nella Romagna, volle appropriarsene. Così, adesso, chi guarda la cartina della Toscana, si accorgerà che in alto sulla destra manca un “Morso” di regione, ed è quello che Mussolini gli ha dato per “mangiarsi” una delle zone più belle della Toscana.

Nonostante quest’atto violento, i faggi della Giogana ci dimostrano che non esistono confini, perché loro si adagiano tra le due sponde, permettendo al sentiero dell’anima, di essere percorso con spirito libero da conflitti, odio e tante altre brutture che l’umano essere distribuisce da sempre. Quei fusti irrorati dai raggi del sole ci dimostrano che la Verticalità è benessere, trasmettendoci pace e armonia e facendoci sentire in sintonia con il creato.

Così è l’acquasantiera posta nella Basilica del Santuario della Verna, dedicata a Santa Maria Assunta. Con la sua verticalità ci fa capire che la Luce divina, lassù in alto, c’irradia l’anima e ci conforta poiché posta sulla cima più alta della basilica. La verticalità è benessere, ci fa star bene, infonde pensieri positivi… e il Casentino, con le sue foreste e i suoi tesori di fondovalle, racchiude spiritualità e natura sin dalla notte dei tempi, ed è quel connubio che pone la valle al centro del mondo Verticale, perché positivo.

Aristotele, Platone e molti altri, hanno filosofeggiato sulla Verticalità, chi in modo fisico chi spirituale, di fatto, la Verticalità è apolitica, né atea né religiosa, solo positivista… da non confondere con il movimento filosofico e culturale del positivismo che nacque in Francia nella prima metà dell’Ottocento, che condivideva la fiducia nella scienza e nel progresso scientifico-tecnologico. Niente di tutto questo, il mondo della Verticalità fa parte della poesia ed è permeato di arte, spiritualità e amore. Perciò credo sia importante avventurarsi nel cuore delle fustaie che attraversano la Romagna e la Toscana, con la mente libera per lasciarsi trasportare dal loro infinito mondo, Verticale e Poetico.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.