4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Chiusa l’operazione «Chimera» contro la pratica dei bocconi avvelenati

COMUNICATO – Dal 15  al 17 marzo,  sei Unità cinofile antiveleno provenienti da tutta italia, le “UCA” dei carabinieri forestali hanno eseguito sopralluoghi preventivi nei settori est e sud della provincia di Arezzo, da Chiusi della Verna fino a Monte San Savino. Sono zone dove nel recente passato erano stati segnalati casi di avvelenamenti a carico di animali anche particolarmente protetti. Chimera è stata anche un’opportunità addestrativa, che ha coinvolto i supervisori del Centro nazionale carabinieri cinofili di Firenze e del Comando carabinieri per La tutela della biodiversità e dei Parchi nazionali, dal cui Ufficio progetti dipendono tutte le Unità cinofile antiveleno.

Le unità cinofile hanno operato avvalendosi del supporto della veterinaria dell’area protetta, in stretto raccordo con le stazioni dei carabinieri forestali: del Gruppo C.C. Forestali di Arezzo, del reparto Parco nazionale delle Foreste casentinesi e del reparto Biodiversità di Pieve Santo Stefano. Sono state utilizzate le strutture logistiche del reparto Biodiversità di Pratovecchio.

L’operazione era finalizzata a contrastare il rilascio di bocconi avvelenati, una pratica illegale ancora diffusa, i cui motivi sono tradizionalmente legati al controllo delle specie cosidette “nocive”, ovvero i predatori (volpe, tasso, rapaci, ma anche lupo) nelle zone dove saranno rilasciati gli animali allevati allo scopo di essere poi cacciati, alla difesa degli allevamenti bradi, alla competizione nella ricerca dei tartufi, o anche,  in ambito urbano, alle liti tra vicini.

Negli ultimi tre anni le Unità cinofile antiveleno hanno effettuato in Italia circa 1.800 ispezioni, con un tasso di riscontri positivi tra il 12 ed il 14%. Le UCA vengono attivate con una semplice richiesta da parte delle istituzioni territoriali e di polizia giudiziaria, o anche in seguito alla segnalazione effettuata con il numero di emergenza nazionale 112.
Chi utilizza esche avvelenate incorre spesso in reati plurimi: si va dal 544 bis e ter del C.P. (“uccisione e maltrattamento di animali”) al 674 C.P. (“getto pericoloso di cose”) al 440 C.P. (“adulterazione di alimenti”), alle norme previste nelle leggi sulla caccia sia a livello nazionale che regionale, fino al mancato rispetto dell’ordinanza del ministero della Salute “Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati”.

Cani antiveleno

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.