15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Chiusi della Verna: arrivano le strisce blu

di Francesca Corsetti – Lo scorso sabato i cittadini di Chiusi della Verna si sono svegliati con una strana sorpresa: i parcheggi a pagamento in località La Beccia. Il piccolo borgo, che si incontra qualche centinaio di metri prima di giungere in paese, arrivando da Bibbiena, si trova ai piedi del Santuario ed è un comodo punto di partenza per i turisti in arrivo alla Verna. Per i meno pratici del posto, è da lì che comincia l’antica mulattiera, detta Ansilice, attraverso cui si raggiunge rapidamente il Santuario.

La decisione è stata presa dalla Giunta comunale attraverso due delibere e numerose rettifiche, a distanza di una decina di giorni.

Mediante la prima delibera, n. 96 del 21 luglio 2022, si è istituito un piano di parcheggi nella piazza antistante l’ingresso nel piccolo nucleo. Il posteggio, a pagamento dalle ore 8:00 alle ore 19:00 (nei cartelli fino alle 20:00), avrebbe dovuto avere una capacità di circa 40 posti, di cui 35 sarebbero stati a pagamento, 4 con disco orario per un massimo di due ore di sosta e un parcheggio riservato ai disabili. Segue nella delibera il relativo tariffario.

Non vengono risparmiati neanche i parcheggi più gettonati di Chiusi paese, per i quali è stato istituito anche lì il parcheggio con disco orario con tempi di sosta fino a due ore. Nello specifico, i parcheggi interessati sono quelli di Via San Francesco a partire dal civico 42 (per intenderci, la sede del Comune) verso il centro e in Via Roma dall’incrocio fino alla Bocciofila.

Le disposizioni sopra citate vengono attuate soltanto nella stagione estiva, vale a dire dal 1° aprile al 31 ottobre. Tuttavia, al fine di ottenere una maggiore sicurezza nella circolazione, la delibera prevedeva l’istituzione di un senso unico permanente nella zona dei nuovi parcheggi, con senso di marcia da Chiusi verso l’incrocio per Bibbiena.

Nella delibera successiva, n. 100 del 2 agosto 2022, è stato necessario rivedere più disposizioni. Vista la necessità per i camminatori di dover lasciare l’auto per più giorni in occasione del Cammino di San Francesco, è stata inserita una tariffa agevolata per più giorni e le altre quote sono state semplificate. L’istituzione del senso unico permanente è stata revocata, ed è stata rivista la capacità del parcheggio. Con l’aggiunta di due posti per gli autobus, i posti auto a pagamento sono scesi a 23, gli stalli con disco orario sono 5 e uno stallo rimane riservato ai disabili. Questi sono i posti auto realizzati e ad oggi usufruibili. Della delibera precedente rimane l’istituzione dei parcheggi con disco orario in paese (però non si è ancora visto alcun cartello a segnalarlo) e la validità delle disposizioni dal 1° aprile al 31 ottobre.

I motivi che hanno portato all’approvazione di queste deliberazioni sono, citando i documenti in questione, che “il territorio Comunale è interessato, in particolare nel periodo estivo, da consistenti flussi turistici e da un conseguente aumento di richiesta di parcheggi da parte dei visitatori”. Considerando, inoltre, “la particolare caratteristica strutturale della sede stradale e l’adiacenza del percorso pedonale che porta al Santuario della Verna”, la giunta ha ritenuto giusto regolamentare la sosta e la circolazione dei veicoli nella località, soprattutto nel periodo estivo.

Tuttavia, la risposta dei cittadini non si è fatta attendere, sebbene a cose fatte.
Ha fatto sorridere, per così dire, la decisione di creare dei posteggi a pagamento di fronte a un piccolo nucleo che è interessato dal turismo per poche settimane all’anno e che, a cominciare dalla chiusura dell’Albergo La Verna, restituisce un senso di spopolamento e di vuoto. La Beccia, negli ultimi tempi, si era trasformata prevalentemente in un’area pic-nic o di sosta per chi giungeva per le escursioni, soprattutto organizzate.

La critica che è andata per la maggiore è stata quella di far notare che “bisogna invitare i turisti a rimanere, non tassarli”, puntando il dito contro quello che appare l’ennesimo disincentivo al turismo. C’è anche chi fa notare che i parcheggi a pagamento dovrebbero quantomeno rispecchiare o segnalare un miglioramento dell’offerta turistica, ma in realtà, in paese, l’amministrazione non riesce neppure a valorizzare il centro storico.

Resta la speranza che i posteggi a pagamento spingano il turista ad arrivare in paese per utilizzare i posteggi gratuiti e, perché no, usufruire dei servizi (pochi) rimasti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.