9.8 C
Casentino
domenica, 27 Aprile 2025

I più letti

Chiusi Verna: al via la 23esima edizione del Festival Internazionale di Musica d’Organo

da Unione dei Comuni – Nonostante le difficoltà oggettive di questo particolare momento storico, il comune di Chiusi della Verna e la comunità dei Frati del Santuario della Verna, grazie al Guardiano fra Francesco Brasa, hanno fortemente incoraggiato e voluto questa XXXIII edizione del Festival, finanziata dall’amministrazione comunale. Proprio per non interrompere un filo di un festival più che trentennale gli appuntamenti affidati al maestro Fagiani, già direttore artistico del Festival, saranno ridotti e si svolgeranno in sicurezza. La proposta musicale sarà l’occasione per affrontare serate monotematiche legate fra loro dal filo rosso del commento del Cantico delle Creature di S. Francesco, dal contenuto ancor più significativo ed emozionante nella sua formidabile modernità in un anno come questo 2020, come suggerito dal Guardiano della Verna. Cinque appuntamenti musicali legati dunque ad aspetti del repertorio molto differenti. Il primo, il 29 luglio, che seguendo il giorno anniversario della morte di Sebastian Bach ne diviene sorta di memoriale. Nel secondo invece verrà affrontata la celeberrima Quinta Sinfonia di Widor, con quella Toccata che è divenuto tra i brani organistici più celebri in senso assoluto. Il commento musicale al film “Fratello Sole” è l’appuntamento del 12 agosto, cui seguirà il 19 l’appuntamento legato alla Prima Sinfonia di Vierne, nel 150mo della nascita. Infine il 26 avremo l’appuntamento legato a “L’organo inaspettato”, ossia a repertorio inusuale adattato all’organo, che comprende musica trascritta dalle colonne sonore di John Williams (L’Impero colpisce ancora) e del recentemente scomparso Ennio Morricone (C’era una volta in America) come pure il notissimo Adagiato dalla Quinta sinfonia di Gustav Mahler.
Per partecipare è obbligatorio prenotare il proprio posto in Basilica rivolgendosi al punto informazioni del comune di Chiusi della Verna si è organizzato per raccogliere le prenotazioni.
“La vera forza di quest’anno del Festival è il vedere come tutte le componenti che da sempre lo supportano si siano strette ancora di più per promuoverlo ed ergerlo a simbolo di speranza in un luogo dove la speranza è manifesta – ha dichiarato il sindaco Giampaolo Tellini – grazie dunque a tutti coloro si sono adoperati per lo svolgimento di questa nuova edizione ed a quanti interverranno”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.