13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Ciak! Il cinema entra a scuola

di Sefora Giovannetti – Entrare nelle scuole portando un’esperienza e una proposta diversa da quelle tradizionali, ne parliamo con Linda Fratini che realizza progetti per portare il cinema nelle scuole.

Quali sono state le tue esperienze nella scuola?  «Dal 2020 sono diventata operatore di educazione visiva a scuola, sono rientrata nel “Piano nazionale cinema e immagine per la scuola” promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della cultura. Sono entrata in graduatoria attraverso un concorso e sono tra i 200 formatori esistenti in tutta Italia. Noi esperti formatori siamo reperibili sul sito del Ministero. Le scuole, quando escono i bandi relativi al cinema, possono contattarci o per progettare insieme il lavoro relativo al cinema o per proporci un loro progetto già articolato».

Perché, secondo il tuo punto di vista, il cinema dovrebbe entrare nella scuola? «A mio avviso il cinema dovrebbe essere considerata una materia curriculare. Il cinema è un’arte che, seppur giovane, può essere ritenuta tale senza esitazioni. Non solo, ma è anche un’arte che ne racchiude tante altre: la storia dell’arte, il disegno, la musica, la scrittura, tutti elementi che vivono nella scuola. Ritengo che lo studio del cinema possa considerarsi addirittura necessario per i ragazzi che quotidianamente vengono tempestati da video, spot, serie televisive. È necessaria una alfabetizzazione che faciliti la lettura e l’interpretazione delle immagini. Nei miei progetti non mi aspetto che nascano attori o registi, ma spero di contribuire alla formazione di un pubblico consapevole e critico, capace di leggere “oltre” e di decifrare i messaggi sottesi. Concludendo rispondo che sì, il cinema deve entrare a scuola, lo deve fare con la dignità di arte e con la finalità di migliorare obiettivi trasversali quali la collaborazione e la comunicazione, ma anche l’autocontrollo e la gestione di lavori di gruppo in modo proficuo. Il cinema serve a costruire una sorta di cassetta degli attrezzi a cui i ragazzi possano attingere in situazioni diverse».

Il cinema, o comunque le varie arti, in che modo hanno delle ricadute nel programma curricolare? «Il cinema sfrutta come proprio mezzo l’audiovisivo, che è uno strumento estremamente duttile, applicabile ad ogni materia. Non solo, dato che i video sono appetibili per una certa fascia di età, potrebbero essere utili anche per avvicinare i ragazzi a determinate materie. Per introdurre tali strumenti nella didattica è richiesta una buona professionalità. Io, oltre ad organizzare progetti rivolti ai ragazzi, mi occupo anche di formazione agli insegnanti per dare loro spunti e indicazioni nell’uso dei video nella didattica».

Sei stata accolta positivamente dagli allievi nelle scuole? «Si, anche se non è semplice essere accolti in un luogo dove si starà per poco tempo. Ho sempre riscontrato un grande interesse da parte dei ragazzi, da parte mia li ho sempre coinvolti in ogni tappa del processo creativo, soprattutto nei laboratori durante i quali scriviamo insieme il soggetto, individuiamo i luoghi delle riprese, scegliamo i costumi, le luci ecc…».

Puoi riportarci un aneddoto divertente o emozionante vissuto in classe? «Ricordo che una volta, illustrando le professioni del cinema, chiesi a dei bambini di scegliere quale fosse l’attività svolta sul set che preferivano, una bambina, che non riusciva a decidere, mi rispose che sul set sarebbe voluta essere la persona più gentile. Questa risposta mi divertì e commosse davvero tanto».

Esiste un tipo di scuola, per esempio primaria o secondaria, dove preferisci lavorare? «Ogni scuola ha le sue caratteristiche e le sue esigenze. Ho puntato molto sulla formazione cinematografica per l’infanzia attraverso i corti della Pixar. A questi avevo aggiunto dei cenni relativi alla nascita del cinema, per questo avevo inserito alcuni video del “Il Monello” di Charlie Chaplin. Con grande sorpresa i bambini hanno preferito Chaplin rispetto alla Pixar. Questo aneddoto indica che non ci sono limiti di età, sembra che i bambini siano quasi più pronti degli adulti a entrare nel mondo del cinema».

Qual è il tuo sogno nel cassetto? «Il mio sogno nel cassetto è che il cinema diventi materia di studio nelle scuole».

(Scuola Società sognando futuri possibili è una rubrica di Sefora Giovannetti e Mauro Meschini)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.