13.7 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Club del Libro: due anni tra letture e incontri

di Tommaso Tellini, Riccardo Boschi, Sofia Ugolini – Il Club del Libro di Bibbiena nasce nell’ottobre del 2023, ma ben presto diventa covo di lettori accaniti, accomunati dal desiderio: “di leggere per affidarsi al potere terapeutico delle storie, per imparare, per conoscere, per abitare esistenze altre”.

Sì, perché la lettura crea sempre coesione, anche quando le opinioni sono diverse, e mette insieme le persone, fa gruppo. Così prende il via il gruppo di lettura di Bibbiena che, una volta al mese, si incontra nella sala conferenze della Biblioteca G. Giovannini per parlare del libro “pescato” durante l’incontro precedente dal sacco in cui ogni socio mette, se vuole, un’opera che ama o che semplicemente vorrebbe leggere.

Ma non ci si ritrova solo per parlare di libri. Ci si ritrova per stare insieme, per raccontare, per raccontarsi, o anche per mangiare una pizza e bere qualcosa prima del dibattito. Il libro diventa motivo per incontrarsi, in tutte le sfumature che questa parola fortemente contiene. E anche trampolino di tante iniziative.

A qualche mese di distanza dal Club del Libro per Adulti, ecco che nasce anche quello dedicato ai Ragazzi, con incontri mensili di sabato pomeriggio. La domenica pomeriggio, giovani e meno giovani hanno inoltre uno spazio per giocare ai giochi da tavolo, e i più grandi, il martedì sera, attraverso l’associazione L’antro del Badalischio, si ritrovano in Biblioteca per divertirsi con i giochi di ruolo. Il cineforum, aperto a tutti, si tiene invece ogni due settimane a partire dallo scorso anno.

Stretto il legame con il Festival del Libro per Ragazzi, che, poi, solo per ragazzi non è! Questa grande rassegna, organizzata dal Comune di Bibbiena, dalla Biblioteca Comunale e da Lina Giorgi Bookstore di Poppi, è nata a partire dal 2018 ma è stata preceduta da anni di Mostra del Libro per Ragazzi all’interno della Biblioteca.

Il Festival offre incontri pomeridiani e serali aperti a tutti, incontri mattutini tra autori e studenti delle scuole della vallata, letture animate e laboratori creativi dedicati principalmente ai ragazzi, e anche un corso di fumetto che Giuseppe Scapigliati porta al Festival ma che già ha visto i suoi natali proprio in Biblioteca tra novembre e dicembre. Noto fumettista casentinese e grafico di professione, Scapigliati ha contribuito persino dando un volto al Festival, quello di Vincenzina, la “sua” bambina curiosa, sempre intenta ad osservare e che “ci parla” dalla copertina del dépliant della manifestazione. Il 15 marzo potremo assistere all’inaugurazione della mostra di fumetti Big Sleeping il mistero del 201° Figlio di Daniele Panebarco, che Giuseppe ha organizzato presso la Biblioteca Comunale. Il 14, invece, verranno premiati in Biblioteca i Lettori Forti, ovvero coloro che hanno letto più libri tra i soci dei Club del Libro.

L’articolo è stato scritto dagli studenti del Liceo Scientifico di Poppi: Tommaso Tellini, Riccardo Boschi, Sofia Ugolini

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.