5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Come insegnare?

di Sefora Giovannetti – Vincenzo Schettini sabato 11 marzo è approdato in Casentino. Ha incontrato studenti e professori presso il cinema Italia di Soci. Ma, un momento, facciamo un passo indietro, sapete chi è Vincenzo Schettini?

Pochi attualmente non sanno chi sia. È un professore che insegna fisica alle superiori, detta così, l’informazione non desta sorpresa, in fondo ce ne sono tanti e tanti che fanno la stessa cosa. Questo professore si distingue dagli altri poiché ha iniziato a proporre le sue lezioni attraverso dei video sul web. Il successo è stato dilagante, i video sono divenuti virali e il caro Vincenzo si è trovato tra le mani qualcosa che nemmeno lui pensava si potesse avverare.

Adesso ha scritto un libro dal titolo: “La fisica che ci piace” dove parla di fisica e propone al giovane pubblico esperimenti inerenti ai vari argomenti trattati. Oltre a ciò, il buon Vincenzo gira per l’Italia in lungo e in largo promuovendo il suddetto libro. Ed ecco che sabato è giunto in Casentino. È stato accolto come una star, perché di fatto lo è diventato, e numerosi sono stati gli studenti che hanno voluto partecipare alla sua lezione di fisica. Incredibile se si pensa alla materia, così ostile e a tratti incomprensibile.

Ricordo me ragazza, al Liceo Scientifico di Poppi durante quelle lunghe, lunghissime lezioni che non finivano più. Oppure a quei guizzi incredibili dove coglievi l’esatto risultato o dove riuscivi a dimostrare una formula, momenti indescrivibili data la loro unicità. Per questo motivo, data la mia esperienza personale, quando ho conosciuto questo professore ho provato nei suoi confronti una profonda simpatia.

Riusciva con estrema facilità ad avvicinare un po’ tutti alla fisica, perfino me. Non solo, riusciva a far sorgere dei dubbi, delle domande, che inducevano a voler approfondire la materia. Tutto questo mi è sembrato molto positivo, e ho deciso di “seguirlo”, ho guardato numerosi suoi video, notando come si approcciasse ai ragazzi alla maniera di uno youtuber. Tale commistione ha funzionato. Dopo essere stata alcuni giorni a osservare il suo approccio con gli studenti e ad apprezzare il suo lavoro, è sopraggiunta in me una riflessione che adesso proverò ad esprimere.

Come è possibile replicare una tale esperienza? Cioè, se questa è una esperienza positiva, sarebbe possibile replicarla? Di fronte a questa domanda non ho trovato risposta. Se tutti, o buona parte dei professori iniziassero a fare questo, quale sarebbero le conseguenze? Forse un eccessivo caos, oppure una iscrizione di massa alle facoltà di fisica?

Mi spiego meglio, se questo professore sta atteggiandosi nel migliore dei modi possibili allora lo dovrebbero fare anche gli altri professori e questo porterebbe a tanti professori in giro per l’Italia o su youtube a mostrare tutta la loro originalità. A questo punto mi sono venuti in mente i professori di fisica delle mie figlie, i professori più tradizionali che rimangono in classe e li ho ammirati, poiché riescono a trovare il bello del loro mestiere in una dimensione meno pirotecnica.

Sono insegnanti un po’ più tradizionalisti, o anche informali, che hanno un approccio con gli studenti, non dico amicale, ma di certo diretto e anche divertente. Per cui l’eccezionalità non è detto che si trovi solo su youtube, del resto il buon Vincenzo, in alcuni suoi video, cita più volte un suo professore universitario molto tradizionalista, come mentore e formatore. Professore, questo, che senza l’ausilio del web è riuscito a coinvolgerlo, ad appassionarlo a tal punto da farlo diventare una stella della fisica.

Concludendo quindi, di fronte alla domanda, quale sia la strada giusta da percorrere per giungere al “cuore” dei ragazzi, non è così facile trovare una risposta. Ve ne sono molte, alcune più eclatanti, altre meno. Ma non è dato sapere quale sia la più efficace. In questo momento, vedendo il lavoro mediatico del professor Schettini noi tutti ringraziamo, poiché nel suo sforzo riesce a coinvolgere molti e molti studenti e questo è positivo. Pur ammettendo questo non distogliamo lo sguardo da chi con passione e coraggio porta avanti un tipo di formazione un po’ più tradizionale, rimanendo sempre accanto ai ragazzi.

Forse le due realtà devono rimanere vive entrambe, l’una non deve escludere l’altra, poiché ci sarà sempre chi ha bisogno di esaltarsi con un personaggio burlone, originale sul web e chi invece ha bisogno di una solida spalla a lui vicina su cui contare.

SEFORA GIOVANNETTI Docente scuola secondaria di primo grado Rassina – Rubrica SCUOLA SOCIETA’ sognando futuri possibili

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.