13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Come nutrire la mente dei nostri bambini

di Antonella Oddone – Se io vi chiedessi quale è l’azione più importante per sviluppare le capacità cognitive del vostro bambino, per migliorare il rendimento scolastico e addirittura azzerare le differenze sociali nell’arco di una generazione, cosa rispondereste?

Questo strabiliante intervento a costo zero è un semplice atto d’amore: prendere in braccio il proprio bambino e leggere o raccontare una storia adeguata all’età, leggergli un libro prima che inizi a parlare. L’intento naturalmente non è insegnargli a leggere, ma divertirsi insieme! Abbiamo visto come siano importanti fin dal primo giorno la parola, la voce tenera dei genitori, le ninna nanne, le canzoncine, il descrivere le azioni della vita quotidiana, ma arrivati intorno al sesto mese, quando il bambino sta seduto bene in braccio alla mamma e al babbo e la capacità di manipolazione è matura, è arrivato il momento di proporre il primo librino. Sarà un libro piccolino e con le pagine cartonate (più resistenti) con le immagini vivaci di altri bambini che sorridono, ridono, piangono, si annoiano, esprimono meraviglia o anche rabbia.

Sappiamo infatti che il bambino è programmato per essere attratto dal volto umano, narrare una storia sul bambino raffigurato nel libro, che piange e si arrabbia o spalanca gli occhioni alla vista di chissà quale meraviglia, è anche l’occasione per parlare di emozioni, la famosa educazione emotiva. Inizialmente l’attenzione sarà breve, il libro verrà osservato, mangiato e anche lanciato via, ma vedrete che con il passare del tempo sarà il bambino stesso a portarvi il suo libro preferito da leggere e rileggere!

Niente di nuovo, ma oggi quello che tutti noi abbiamo sempre fatto in modo istintivo ha delle solide basi scientifiche, non a caso la lettura condivisa è inserita tra le azioni fondamentali della campagna “genitori più” promossa da Ministero della Salute, UNICEF, ACP, ed è raccomandata dall’OMS come un potente fattore di equità, capace di sviluppare appieno le potenzialità cognitive di ogni bambino. È profondamente ingiusto che nascere nella parte sbagliata del pianeta impedisca lo sviluppo del proprio potenziale intellettivo. Ma quale miracolo si compie quando leggiamo un libro al nostro bambino? Perché è così importante per lo sviluppo del cervello?

Per prima cosa la parola, l’attenzione condivisa e, appunto, il divertirsi insieme rafforzano la relazione di attaccamento, e abbiamo visto come i rapporti di attaccamento abbiano influenza diretta sulla maturazione delle attività cerebrali che mediano i processi mentali e contribuiscono alla costruzione della base sicura su cui si sviluppa la nostra mente: la voce della mamma attiva il cervello del neonato!

Secondo motivo usare l’oggetto libro sviluppa le pre-abilità per leggere e scrivere e la familiarità con la scrittura: noi NON siamo nati per leggere, i nostri circuiti neuronali sono abilitati al riconoscimento delle immagini e devono riciclarsi per riconoscere simboli come quelli dell’alfabeto e collegarli ai suoni associati. Non è un lavoro da nulla: la mia generazione passava quasi un anno a riempire pagine e pagine di aste dritte e inclinate e a inventare e ricopiare le famose “grechine” prima di dedicarsi finalmente alle lettere dell’alfabeto e imparare le convenzioni della scrittura. Non solo, se un bambino non è mai stato esposto ad attività letterarie la fatica necessaria per impadronirsi del significato di un testo ne impedirà il coinvolgimento emotivo e l’ansia associata alla decifrazione renderà difficile la comprensione. La sfiducia verso la lettura impedirà l’apprendimento anche in altre aree di studio.

Terzo motivo. I bambini che sono stati abituati al racconto e alla lettura condivisa affronteranno la scuola con interesse ed entusiasmo perché avremo trasmesso loro la passione per la lettura (che notoriamente non si apprende a scuola). L’interesse per la lettura non è un fenomeno naturale ma è evocato dal piacere della condivisione del libro con il genitore e si correla con la frequenza della lettura in famiglia. Come dice la scrittrice Rita Merletti “Nulla come il piacere porta al desiderio e questa è la molla che fa scattare ogni tipo di apprendimento”.

DOTT.SSA ANTONELLA ODDONE Medico pediatra

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.