8.4 C
Casentino
martedì, 8 Aprile 2025

I più letti

Come riutilizzare i residui di potatura

A Subbiano si presentano i risultati di un progetto pilota sul riutilizzo dei residui di potatura per fini energetici finanziato con fondi del Gal. Un’azienda agricola di Subbiano ha portato avanti questo progetto innovativo per la Toscana. Giovedì 25 Settembre alle ore 10.00 presso la Sala del Consiglio del Comune di Subbiato, si terrà un convegno dai contenuti molto interessanti per il mondo agricolo forestale, ma anche per tutti coloro che sono sensibili alla tematica ambientale in genere. “Valorizzazione energetica delle biomasse forestali e agricole di scarto: il progetto Net-case” è il titolo del convegno nel quale verranno presentati i risultati di un progetto finalizzato proprio al recupero a fini energetici degli scarti di potatura delle aziende agricole e forestali toscane. In assenza di un quadro normativo preciso a livello nazionale, tale percorso, realizzato grazie ai fondi Gal con il coinvolgimento di numerosi soggetti – Azienda Agricola Baglioni Simone di Subbiano, CNR- INVALSA, Erre Energie, la Cooperativa Eco Energie e Agricis – ha portato a dei risultati sorprendenti che lasciano a ben sperare sulla opportunità di risolvere, in maniera virtuosa, la grossa problematica del recupero degli scarti di potatura sia agricoli che forestali. Problematica, quest’ultima, che coinvolge da tempo il mondo agricolo con dispendio enerme di energie e soprattutto di risorse economiche (visti gli alti costi di smaltimento per questo tipo particolari di rifiuti agricoli).
Il progetto si è mosso su vari fronti, consentendo sperimentazioni parallele anche sui mezzi impiegati, adeguando le tecniche di potatura per consentire il riutilizzo dei residui ai fini energetici, ottimizzando le fasi di produzione del combustibile “biomassa legnosa cippata”, definendo esperienze legate al riutilizzo agronomico delle ceneri da combustione di cippato, in alternativa al loro smaltimento come rifiuti speciali. Sono inoltre state messe a disposizione sul territorio di aree di deposito aperte al pubblico dove sia possibile il conferimento “gratuito” di potature, con rilascio di “certificazione di riutilizzo ai fini energetici” necessario ai fini dell’esenzione dal regime di rifiuti. Fondamentale in questo percorso è l’utilizzazione e il miglioramento di un software open source per gestire la notevole mole di dati derivante dalle informazioni messe a sistema da ciascuno degli utenti – produttori, trasformatori, utilizzatori.
Tutto questo percorso ha portato inoltre ad individuare standard qualitativi di impiego della biomassa legnosa di provenienza agricola e le soluzioni impiantistiche che ne agevolano l’utilizzo, accanto all’individuazione di produttori e utilizzatori sul territorio da coinvolgere in una struttura logistica coordinata e organizzata come rete.
Il convegno si aprirà alle ore 10.00 con i saluti del Sindaco di Subbiano e il Presidente del Gal Sassoli, per poi proseguire con la Regione Toscana per i progetti della misura 124, con Simone Baglione l’imprenditore agricolo attore di questa progettualità innovativa, nati che parlerà dei recuepro dei sarmenti con macchinari modificati ad hoc, benedetti per l’impiego energetico dei sarmenti per finire con Mastrolonardo che parlerà di ceneri da combustione. Le conclusioni della giornata saranno fatte dal Presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.