17.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Come togliere il pannolone: istruzioni per l’uso

di Antonella Oddone – II pannolone usa e getta è stato inventato da un ingegnere americano nel 1961, ed ha rivoluzionato e semplificato la vita delle mamme negli anni del boom economico, che ha coinciso con il boom demografico e con l’aumento delle donne lavoratrici. Prima si usavano i “sorrisi”, e prima ancora panni di lino (da qui deriva il nome pannolino, poi diventato pannolone). Nell’antichità venivano usate pelli o stoffe imbottite di muschio, erbe o foglie. Tra le tante difficoltà (lavaggio dei pannoloni di stoffa, naturalmente riciclabili, cura delle inevitabili infiammazioni e infezioni) non esisteva il problema di quando togliere il pannolone: si cercava di eliminarlo il prima possibile e ogni mamma aveva una propria strategia. Al giorno d’oggi invece è argomento di discussione e di richieste infinite di consigli.

Mi è capitato di vedere bambini di 4-5 anni ancora con il pannolone. Queste le motivazioni: «Non se lo vuole togliere!». Oppure: «Non mi dice che gli scappa la pipì!». Oppure ancora: «Me lo dice dopo che l’ha fatta!». Certo, è ovvio: il pannolone è un condizionamento, diventa tutt’uno con il sederino del bambino, che, ormai grandicello, avverte i genitori dopo il “fattaccio” solo perché vuole essere cambiato. Allora qual è il segreto? Semplice: il pannolone va tolto quando il bambino è pronto. Il momento ideale è tra i diciotto e ventiquattro mesi. È conveniente far coincidere il fatidico momento con l’arrivo della bella stagione, perché il bambino prima fa la cacca e la pipì e poi avverte la mamma, e dover lavare calze, scarpe e vestitini invernali è effettivamente faticoso. Ma non rimandate troppo, è molto gratificante per il bambino riuscire a controllare cacca e pipì come “i grandi”!

Dobbiamo avere pazienza perché il piccolo deve sperimentare la spinta e il trattenere (cosa un po’ difficile) e assolutamente non dobbiamo brontolarlo se si bagna, andrà elogiato invece tutte le volte che riuscirà a dire cacca o pipì prima di farla.

– Quando è stato deciso che è il momento giusto, togliamo il pannolone SEMPRE, anche se dobbiamo uscire. Lasciamolo solo la notte o durante i sonnellini pomeridiani (quando il bambino dorme il controllo degli sfinteri non è volontario).

– Vestiamolo in modo pratico e portiamoci dietro due-tre cambi. Nella stagione calda le mutandine e i sandalini si asciugano velocemente.

– Non preoccupiamoci se il piccolo fa la pipì dentro un negozio o in casa di un’amica: tutte sono state mamme, nonne o zie e comprendono benissimo il problema. Possibilmente mettiamo nel nostro borsone un po’ di panni tipo Scottex per non sentirci NOI in imbarazzo.

– Mettiamo una tela incerata sul passeggino e sul seggiolino della macchina, (che sono complicati da lavare e asciugare) perché inizialmente il bambino non dirà niente “prima”.

– Proponiamo il vasino quando si sveglia, e chiediamo comunque spesso se gli scappa pipì o cacca, ma senza diventare ossessivi.

– Armiamoci di pazienza infinita senza mai brontolare, ma incoraggiamo sempre ed elogiamo con un abbraccio forte e tante paroline dolci quando finalmente il bambino riuscirà a dire pipì o cacca prima.

Può capitare che una volta acquisito il controllo della pipì il bambino non voglia più fare la cacca. Il problema “cacca” effettivamente è un pochino più complesso: gli psichiatri parlano di fase orale, fase anale e fase fallica. Non mi addentro in queste definizioni, ma fatto sta che durante la fase anale, intorno ai due anni, il bambino sembra provare piacere nel trattenere la cacca e non vorrebbe separarsene perché la sente come parte di sé: tanti bambini riescono a fare la cacca solo se hanno il pannolone.

E allora che fare? Conviene assecondarli e rimettere l’odiato-amato indumento nel momento in cui si vedono i segnali inequivocabili di urgenza. Contrastare e prendere di punta un bambino in difficoltà serve solo a cronicizzare il problema, mentre mostrare comprensione senza ridicolizzare il piccolo lo renderà velocemente autonomo.

DOTT.SSA ANTONELLA ODDONE Medico pediatra

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.