10.6 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Come un’isola tra le nubi

testo e foto di Andrea Barghi Goaskim – La neve incontrata a San Paolo in Alpe nel dicembre dell’anno scorso, era scomparsa e, l’inverno senza neve, non mi è mai piaciuto, perde di poesia, allontana sogni di fate turchine e di Babbo Natale. Stava venendo l’uggia perché in questo febbraio la candida materia non voleva saperne di scendere dal cielo, e il mondo naturale era grigio… cosa fare?

Ero quasi tentato di prendere l’aereo, andare in Lapponia ma, ripensandoci, non me la sentivo di volare da Roma, oppure da Milano, prendere un aereo per Stoccolma e un altro per Luleå, la capitale della Lapponia svedese, così abbandonai l’idea. Mi sentivo in una gabbia dorata, le avevo provate tutte per sconfiggere la noia; ascoltato musica, visto film su Amazon… in quel momento, non avevo voglia di nulla, ero insoddisfatto. Andai a Firenze, ma in inverno è fredda e per nulla accogliente. Allora tentai con Arezzo, entrai nel primo cinema che vidi e mi annoiai a morte, non ricordo neanche il titolo. Tornai a casa e mi buttai a capofitto nella lettura di libri. Staccai telefono e campanello mi sdraiai sul divano e mi dedicai alla lettura di un romanzo ma, giunto a metà non riuscii più ad andare avanti.

Anelavo alla natura, mi sarebbe piaciuto andare nella foresta di Camaldoli, ma nell’aria c’era un’atmosfera grigia che non mi piaceva per nulla. Allora mi chiesi: Come fare per vincere la noia che in quel mese mi creava insoddisfazione? In una delle tante notti insonni, mi venne un’idea che sperai fosse possibile realizzare.

La mattina dopo, telefonai al mio amico Danilo, lo Schumacher dell’aria, gli chiesi se aveva voglia di fare un volo sul Casentino, avrei noleggiato un elicottero da fargli guidare sperando lui fosse disponibile. L’unico giorno nel quale poteva dedicarsi a me fu il 12 febbraio; accettai. Il giorno stabilito andai a Bagno a Ripoli con il pilota.

L’elicottero era già sul piazzale, salimmo e dopo il rituale, partimmo con destinazione; la valle del Casentino. Finalmente sentivo scorrermi l’adrenalina nelle vene. L’insofferenza scomparve appena l’elicottero decollò e quando arrivammo sopra la valle, un mare di nebbia l’aveva inghiottita, pensai di aver fatto un viaggio a vuoto, ma l’adrenalina era ancora potente in me e Danilo, non si scoraggiò. Sicuro che la nebbia sarebbe scomparsa appena i primi raggi del sole l’avessero investita, sorvolammo la Giogana e ci trovammo sul confine tra Romagna e Toscana del parco nazionale. I raggi del sole emersero da quella caligine mostrando tetti brillanti di case sparse nella valle.

Difficile non pensare alla notte dei tempi che la valle del Casentino fa ricordare in situazioni come queste portandoci in pieno Medioevo. Quando la nebbia fu dissolta da lame di luce sempre più calde, continuai a osservare la valle e potei godermi il fascino del castello di Romena.

Sembrava una barca arenata in un mare verde e Porciano faceva pensare a un avamposto con baluardo a difesa del monte Falterona che, dietro di lui mostrava la boscosa vetta. Fu un’esperienza stupenda che mai dimenticherò.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.