17.1 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Commemorazione dei 70 anni delle stragi di Partina e Moscaio

Per commemorare i 70 anni dai tragici avvenimenti di Partina e Moscaio e in occasione dell’anniversario della Liberazione, il Comune di Bibbiena invita i cittadini, per il giorno del 25 Aprile, a partecipare al corteo accompagnato dalla Filarmonica Bibbienese e dalla Filarmonica di Soci con la deposizione corona ai Monumenti ai Caduti con i seguenti orari:
– 9.30 Serravalle

– 10.15 Partina

– 10.45 Soci

– 11.30 Bibbiena (da Piazza della Resistenza).

Quest’anno, oltre alla commemorazione del giorno della Liberazione, la comunità di Bibbiena è chiamata a ricordare i fatti del 13 Aprile del 1944, che procurarono morte e dolore alle popolazioni inermi di Partina e Moscaio. A Partina, in ricordo di quei tragici fatti, la corona verrà deposta nello stesso luogo in cui i nazi-fascisti uccisero i 30 giovani del paese e con accanto alla stessa croce che gli abitanti, dopo i fatti, vollero erigere per i propri morti.
Questa commemorazione dei 70 anni da ciò che accadde quel 13 aprile del 1944 che macchiò di sangue l’intera vallata, segue in qualche modo la sentenza del Tribunale di Verona che ha condannato con sei ergastoli i responsabili di quegli orrori. Un atto formale, a tratti simbolico, ma di grande forza con il quale il Casentino ha fatto giustizia ai suoi caduti dopo la riapertura degli armadi “ della vergogna”. Un atto dovuto per tutti coloro che hanno pagato con la vita la nostra democrazia.
Nella primavera del 1944 la preoccupazione per il controllo del territorio appenninico affligge i comandi tedeschi in Italia. Kesselring ordina per questo motivo un’ampia operazione di ripulitura della catena montuosa. Il rastrellamento predisposto viene affidato, per l’area toscana, alla Divisione Hermann Göring. Questa, a sua volta, assegna l’operazione al Reparto Esplorante, la 10ma e la 17ma batteria contraerea e alcune compagnie del reggimento corazzato, coordinate dal comandante di quest’ultimo, il colonnello Von Heydebreck. Nel Casentino la lotta alle bande colpisce anche i centri di Partina e Moscaio, nel comune di Bibbiena. La mattina del 13 aprile una truppa motorizzata entra a Partina, sveglia gli abitanti e li raccoglie nella chiesa. Altri soldati tedeschi si disperdono per il paese alla ricerca dei collaboratori del movimento partigiano. Le vittime sono fucilate e bruciate nelle proprie abitazioni.
Nel frattempo un gruppo di civili arruolati dalla Todt, di passaggio a Partina, è bloccato da due soldati tedeschi.
Anche a Moscaio, piccolo paese a tre miglia di distanza dall’epicentro della strage, i tedeschi sono impegnati in un rastrellamento: due degli uomini arrestati sono fucilati mentre tentano di fuggire, uno viene ucciso con un colpo di pistola da un soldato tedesco irritato dalle sue grida di disperazione e altri cinque sono giustiziati sul retro delle loro case.

(Su CASENTINO2000TV da vedere un ampio servizio sulla vicenda)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.