13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Comune Unico: nel 2016 lo imporrà la regione

Uniamoci casentinesi e facciamo fronte comune, adesso. In base alla recente Legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68, Norme sul sistema delle autonomie locali saremo costretti a farlo nel 2016 e allora non avremo gli stessi vantaggi economici di adesso. Ai sensi dell’art. 62 della citata legge: “A decorrere dal 1° gennaio 2016, la Giunta regionale presenta le proposte di legge di fusione dei comuni anche in assenza dell’intesa“.
Infatti anche se il referendum non avrà esito a decorrere dal gennaio 2013, la Giunta regionale promuove le fusioni, che coinvolgono i comuni obbligati all’esercizio associato delle funzioni fondamentali, tenendo conto degli ambiti di dimensione territoriale adeguata di cui all’allegato A (dove è espressamente indicato il l’Ambito 1 Casentino composto da 11 comuni).
Sarebbero principalmente coinvolti i comuni sotto i 3000 abitanti, ma a quel punto gli altri non potrebbero che seguirli.
Quello che propinano i sostenitori del no è irragionevole e falso, lo diciamo a ragion veduta visto che è proprio questa legge ad indicare in maniera categorica la fusione dei comuni montani (area Casentino) entro il 2016 con modalità partecipative, istituzionali e popolari. Se ciò non dovesse accadere con il referendum consultivo del 6 e 7 maggio avremo perso una valevole quanto costosa occasione ed interverrà comunque la stessa regione Toscana a disporre in merito, facendo il suo gioco e non quello del Casentino.
Se è questo che i casentinesi vogliono, se vogliono che la Regione ci obblighi alla fusione tra quattro anni secondo le sue regole, allora vadano a votare No.
Se invece, attraverso questo referendum e relativa proposta (e la proposta non è legge, quindi potrà essere migliorata) diremo Sì, indicheremo noi la strada da seguire, è probabile che nel 2016 ci troveremo un ente forte, costruito sulle nostre esigenze territoriali ed identitarie ed avremmo accesso a tutti i finanziamenti oggi esistenti.
Chi sostiene il No spieghi ai cittadini perché si dovrebbe essere contrari ad un Sì che è stato sottoscritto da 1/4 della popolazione votante attiva del Casentino.
Solo una irresponsabile disputa può portare a dire che il comune unico è inutile e lesivo quando la Regione per prima ce lo indica. Chi sostiene il No spieghi ai cittadini perché ora No quando saremo costretti a farlo tra quattro anni.
Cosa racconteranno i sostenitori del No ai rispettivi elettori nei prossimi programmi elettorali in vista delle amministrative 2014?
Continueranno a propinare la favola del castello e del campanile o diranno la verità? O dovranno dire che dopo 2 anni il Casentino dovrà in pratica fondersi e rifare un altro referendum?
Pensate cittadini che basterebbe questo referendum e le delibere congiunte dei comuni interessati a far evitare sprechi e tensioni sociali solo perché si vuol fare le prime donne del potere.
E questo vale anche per Subbiano e Capolona che votando No precludono di fatto i loro intenti di fusione concertata con la volontà dei rispettivi consigli (si danno la zappa sui piedi) esplicando una palese contraddizione sul concetto assoluto di comune unico.
Invitiamo tutti a prendere contezza di dette normative nazionali e regionali e poi si può discutere di cifre, progetti e di qualunque altro aspetto legato al Comune Unico. Solo in tal modo capirete quanto sia fondamentale votare Sì ponendo fine a questa presa di giro che il potere costituito a vari livelli sta perpetrando, apriamo gli occhi… apriamoli con uno sguardo al futuro.

Casentino Unito

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.